News in Evidenza
La chiusura della Silicon Valley Bank (SVB), della Signature Bank e del Silvergate Capital rappresentano il più grande “crash” finanziario dal fallimento della Lehman Brothers nel Settembre del 2008. Ma quali sono le conseguenze di questi fallimenti? Incombe una nuova crisi?
Nel 2023 i mercati energetici sono stati scossi dalle ostilità in Ucraina che stanno portando molti Paesi verso le energie rinnovabili. Atradius nel nuovo report parla di come la crisi energetica - innescata dall'invasione russa in Ucraina - stia cambiando le prospettive di diversi Paesi sull'approvvigionamento di energie più sostenibili.
Per chi opera nel settore agro-alimentare il Decreto Legislativo 198/2021 ha imposto nuove regole nell'ambito delle date di scadenza delle fatture, 30 e 60 giorni rispettivamente per il fresco e non; in questo articolo vedremo i principali cambiamenti, specialmente per i possessori di polizza credito, grazie ad una nota esplicativa di Atradius.
L'impatto economico della guerra sta diventando evidente e dal 24 Febbraio 2022 le ripercussioni stanno colpendo l'Ucraina e tutto il mondo. Atradius nel nuovo report parla di come l'evoluzione del conflitto sia strettamente legata alle relazioni commerciali con il resto del mondo, in particolare su ciò che potrebbe accadere nell'immediato futuro sul fronte macroeconomico e sulle provvigioni delle materie prime in Europa.
Il report di Credendo analizza la situazione in Armenia, sottolineando la forte crescita nel 2022 grazie agli afflussi di denaro e al commercio di transito con la Russia. Analizza inoltre le prospettive sul breve e medio-lungo periodo per il rischio nel contesto imprenditoriale e indica che il miglioramento degli indicatori di liquidità è dovuto alla stabilità e all'attenuazione delle tensioni geopolitiche con l'Azerbaigian.
L'economia globale sta affrontando diverse sfide senza precedenti che la porteranno ad un passo dalla recessione nel 2023. L'inflazione in continuo aumento rappresenta il problema più grande, con effetti a catena sull'economia globale. La stagflazione, caratterizzata da PIL basso ed elevata crescita dei prezzi, ha portato le banche centrali di Stati Uniti, Regno Unito e Zona Euro ad inaspirire i tassi di interesse per attenuare l'ulteriore crescita dei prezzi elevati.
Nel 1992 l'attività di ricerca di polizze per assicurare i Crediti Commerciali dei clienti ha subito evidenziato che le migliori soluzioni erano reperibili solamente accedendo all'offerta delle Compagnie estere: Pico Adviser ha così aperto rapporti con nomi quali Coface, Gerling, Hermes e Prisma, iniziando un'esperienza che nel tempo è divenuta una delle sue specializzazioni.
Nel corso di questi anni Pico ha visto tutti gli innumerevoli cambiamenti avvenuti in questo settore: ad esempio, quando nel 1996 Coface acquisì l'italiana Viscontea e dieci anni dopo ne mutò il nome in Coface; quando nel 1998 Euler acquisì la nostra SIAC (che diventò Euler-Siac) e quando poi nel 2003, a seguito della fusione fra Euler ed Hermes, diventò Euler Hermes; quando nel 2004 la Gerling-Konzern diventò Atradius e quando, sempre nel 2004, nacque la Sace BT ed infine, nel 2005 - un nostro piccolo vanto - a seguito della creazione in Sace BT della "Divisione Broker" la prima polizza, la numero 1 fu sottoscritta da un cliente Pico.
Per dar modo agli imprenditori italiani che ci seguono di reperire da un'unica fonte alcune informazioni che riteniamo possano essere di interesse per i loro business, abbiamo deciso di realizzare sul nostro sito un piccolo collettore per le news e gli studi economici pubblicati sui vari siti mondiali dalle Compagnie credito. Ciò, naturalmente, non comporta che vi possa essere alcun vincolo fra Pico e le stesse Compagnie: il fatto che in questo momento ad esempio possiate trovare qui sopra, fra le "Ultime Novità", più articoli di una stessa Compagnia e magari nessuno delle altre significa solamente che negli ultimi giorni questa Compagnia ha pubblicato più notizie; fra qualche giorno la situazione potrà essere completamente ribaltata; l'elenco è sempre in ordine di data di pubblicazione. Ogni news riporta sempre anche il link alla pagina web originale così che ciascun "navigatore" è libero di decidere se contattare direttamente la Compagnia o rivolgersi ad un broker professionista come Pico Adviser Group.
L'indipendenza dai "player" del mercato è l'elemento che abbiamo sempre ritenuto imprescindibile per indicare alle Aziende nostre clienti le possibili soluzioni e consigliare la scelta di quella più “giusta”.
Ci pareva doveroso scrivere e sottolineare queste semplici note a beneficio di chi ancora non ci conosce. Grazie per l'attenzione.
Pico Adviser Group