30
Mar, Mag

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Online un nuovo report Allianz Trade sull’andamento del mercato del legno e dell’arredamento italiano. Le imprese italiane dimostrano resilienza negli ultimi due anni e i mobili Made in Italy un ottimo rapporto qualità prezzo.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Nel 2023 i mercati energetici sono stati scossi dalle ostilità in Ucraina che stanno portando molti Paesi verso le energie rinnovabili. Atradius nel nuovo report parla di come la crisi energetica - innescata dall'invasione russa in Ucraina - stia cambiando le prospettive di diversi Paesi sull'approvvigionamento di energie più sostenibili.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Per chi opera nel settore agro-alimentare il Decreto Legislativo 198/2021 ha imposto nuove regole nell'ambito delle date di scadenza delle fatture, 30 e 60 giorni rispettivamente per il fresco e non; in questo articolo vedremo i principali cambiamenti, specialmente per i possessori di polizza credito, grazie ad una nota esplicativa di Atradius.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Per proteggere il reddito d’impresa contro la perdita di fatturato causata da eventi meteo si utilizzano le polizze parametriche: in caso si verifichi l'evento stabilito in polizza, indennizzano l'assicurato con il massimale acquistato. La relazione tra evento e danno è normalmente certificata da un ente scientifico (esempio centraline meteo o satellite) o, per i casi di annullamento di un evento per cause di forza maggiore, dall'autorità del luogo. Nel settore delle polizze parametriche c’è un nuovo player assicurativo, REVO, oggi attivo con tre soluzioni per coprire le perdite causate dalla pioggia in: Stabilimenti Balneari, Dehors e per Eventi come concerti, sagre, ecc.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Le attività informatiche espongono ogni azienda a una serie di minacce Cyber. Da diversi anni sono disponibili soluzioni assicurative per proteggerle da questi danni, ma l'aumento esponenziale degli eventi di questo tipo ha determinato che le Compagnie che assicurano questi rischi richiedono alle aziende, prima di assicurarle, di avere messo in atto una serie di misure, altrimenti non le assicurano. Vediamo quali sono oggi i minimi requisiti richiesti.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

L’abilità di descrivere un’immagine è sempre stata un’abilità distintiva degli umani... fino al 2012 quando un computer per la prima volta è stato capace di descrivere una foto in linguaggio naturale. Ma come questa implementazione può essere utile anche nel mondo delle assicurazioni per analizzare i rischi?

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Negli ultimi anni gli eventi climatici che hanno causato fenomeni catastrofali sono stati in costante aumento con grandissimi danni anche alle attività delle imprese. Per tutelare le aziende e proteggerle dai danni economici provocati dagli eventi climatici in generale (temperatura, pioggia, vento) e da quelli catastrofali sono da tempo disponibili le assicurazioni "parametriche" la cui principale caratteristica è che il risarcimento è erogato all'assicurato al semplice verificarsi dell'evento predefinito in polizza. Disponibili tramite Pico Adviser le soluzioni di Descartes Underwriting.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Le M&A (Mergers and Acquisition) sono le fusioni ed acquisizioni che compiono aziende medio-grandi su aziende PMI, solitamente operanti nello stesso settore con l'obiettivo di aumentare la crescita e il reddito delle aziende coinvolte. Il nuovo report Chubb sulle M&A del settore IT evidenzia che spesso le aziende si buttano precipitosamente in queste operazioni senza effettuare una pianificazione precisa e senza considerare i rischi inerenti, in particolare quelli Cyber.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Disponibile la R.C. Professionale per Agenzie di viaggio e Tour Operator per ottemperare ai requisiti della Legge 115 del 29 luglio 2015. RC Professionale Agenzie di viaggio e Tour Operator, Intermediario di servizi turistici, Organizzatore di viaggi, Venditore e/o intermediatore di servizi turistici e complementari e/o integrativi dei servizi turistici forniti ai viaggiatori.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La mancata adozione di "adeguati assetti" di una impresa in crisi costituisce una grave irregolarità sanzionabile e nei casi di crisi a ciò riconducibili, per l'omessa o tardiva vigilanza sull’operato degli amministratori la giurisprudenza più recente indica la responsabilità solidale dell'organo di controllo. Oltre a ciò, la circolare n. 27 del 2022 di Assonime(*) sui doveri e le responsabilità degli organi sociali per la prevenzione e gestione della crisi, rileva come al fine dell'adeguatezza degli assetti" vi sia anche l'esigenza di verificare sia i rischi cui è soggetta l'impresa sia se le polizze assicurative siano adeguate.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Disponibile la RC professionale per le Attività di Competenza del tecnico, la soluzione dedicata ai Tecnici incaricati delle attività di competenza sulla base del Decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e 19 aprile 2017 n. 56, Codice degli Appalti. Nella fase di preventivazione è possibile richiedere alla compagnia la lettera d'impegno all'emissione della polizza da fornire alla Stazione Appaltante senza dover sottoscrivere la polizza.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Professioni vecchie e professioni nuove. Il mondo cambia, si evolve e nascono nuove esigenze, ogni giorno sempre più eterogenee. Da una parte aziende e persone che ricercano nuove fìgure consulenziali che possano aiutarli, dall'altra professionisti che nelle nuove complessità vedono opportunità in cui operare. Ma da ogni nuova professionalità nasce una richiesta di protezione, una richiesta di tutela dell'attività contro possibili richieste di risarcimento per errori professionali, spesso da ambo le parti: l'azienda avveduta richiede al professionista un'assicurazione che la tuteli, parimenti il professionista si vuole proteggere.