Ultime Notizie Pubblicate
Per le aziende che operano nel settore alimentare, che già quotidianamente sono soggette a molti rischi tipici di questa filiera, la pandemia aggrava ulteriormente la situazione: il virus ha portato nuove fattispecie di rischio in ambito penale, giuslavoristico ed amministrativo che potrebbero pesare - e non poco - sull'intero settore.
La liquidità sul mercato è diminuita. Entro la fine dell'anno potrebbe diminuire ulteriormente. Ciò potrebbe riflettersi negativamente sulla possibilità di recupero delle fatture impagate. Se hai delle posizioni aperte, scadute da oltre 30 giorni forse è meglio che pensi subito a recuperare il tuo fatturato! Grazie all'accordo che Pico Adviser Group ha realizzato con Atradius Collections oggi puoi utilizzare Agorà.
La pandemia Covid-19 non risparmia il mondo del calcio e le società che ne fanno parte; ai rischi diretti da Covid-19 per giocatori e staff si aggiungono anche le conseguenze legali da violazione dei protocolli FIGC e delle normative generali e specifiche in materia di coronavirus.
Nell’ultimo Barometro trimestrale sui rischi e nella Guida annuale Rischio Paese e Settoriale, Coface evidenzia una ripresa eterogenea per Paesi, settori di attività e livelli di reddito. Sebbene la performance della Cina e delle altre economie asiatiche stia rafforzando la crescita globale, le principali economie avanzate non ritorneranno ai livelli di PIL pre-crisi quest’anno.
Con il nuovo report Trade Sector Snapshots Atradius analizza le performance dei 14 mercati più importanti in 33 Paesi durante il periodo della pandemia di COVID-19 ed il relativo impatto. Nel complesso Atradius ha rilevato una generale difficoltà delle imprese nei vari settori a far fronte ai vari pagamenti, ciò aggravato anche dal secondo lockdown e le relative chiusure che sono tutt'ora in atto.
Tra i molti settori danneggiati dalla pandemia, quello del turismo di sicuro è uno dei più colpiti. Servendosi dei dati delle crisi del passato, il nuovo report di Euler Hermes analizza la ripresa del turismo in Europa e nel mondo, tra passaporti vaccinali e politiche governative diverse.
L'ultimo report di Chubb parla del settore della telemedicina. La pandemia infatti ha portato ad una forte crescita delle "App" a tema sanitario mettendo però in luce anche le criticità di un forte sviluppo, troppo veloce in un campo in cui tutti i passi devono essere pesati.
L’attività sui social media espone molti utenti a una serie di minacce cyber. Tessian, società di sicurezza informatica britannica, ha da poco pubblicato l'esito del suo report "How to hack a human" secondo cui oltre tre quarti delle persone pubblicano informazioni sui Social che potrebbero renderli vulnerabili ad un attacco informatico.
Report di Allianz sulla situazione economica della Germania durante la pandemia di COVID-19. Rallentamento sostanziale della crescita economica e incertezza politca sono fattori importanti da analizzare. Boom della spesa sociale nel terzo trimestre e nel quarto trimestre del 2021.
Il report di Roland Italia, compagnia assicurativa tedesca specializzata nella Tutela Legale, effettuato a febbraio 2021, mostra le prestazioni economiche dei settori dell'economia italiana nel 2020, anno scosso fortemente dalla crisi del Covid-19. Il settore assicurativo ha risposto in maniera soddisfacente e ha mantenuto i suoi standard in un ventaglio molto eterogeneo di risultati aziendali.
La nuova legge sulla crisi d’impresa inasprisce la posizione degli amministratori: ora è diventato molto più probabile che sia loro contestato un illecito di natura dolosa. Attentione quindi alle polizze assicurative, nello specifico la polizza D&O, che in tal caso NON si attiverà! Come fare?
Gli "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili" sono diventati "il tema del giorno" perchè con la nuova legge sulla crisi d’impresa gli amministratori delle imprese rischiano molto più di prima di ricevere un'imputazione di natura dolosa.
Come fare a verificare se la tua azienda è in possesso degli assetti adeguati previsti dalla legge? Ci viene in aiuto un misuratore (gratuito): rispondendo a 24 semplici domande - la maggior parte sono "Si/No" (in tutto 10 minuti!) potrai sapere qual è la situazione della tua azienda!
Grazie ad un nuovo portale abbiamo reso disponibile al pubblico la possibilità di preventivare in autonomia tutte le polizze di RC Professionale con Compagnia Lloyd's. Il preventivo lo fai tu, noi controlliamo che sia tutto a posto e te lo inviamo. Naturalmente su questo preventivatore non sono inserite tutte le soluzioni che abbiamo a disposizione: se hai esigenze particolari non esitare a contattarci.
Il "tecnico abilitato" attesta che gli interventi sono rispondenti all’allegato A del Decreto Requisiti Ecobonus; contestualmente dichiara gli estremi della sua polizza di RC Professionale: Compagnia (autorizzata ad operare in Italia), Numero di polizza, Scadenza e Massimale, che deve essere adeguato al numero delle attestazioni rilasciate e agli importi degli interventi, con un minimo di 500.000€. La domanda è: se tale dichiarazione fosse ..."inesatta", cosa può accadere al contribuente per quanto riguarda i suoi benefici fiscali previsti dal Decreto Rilancio?
Con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 54, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.152, il 2 luglio 2020 è entrato in vigore il c.d “Contratto Base” nella RC Auto, per semplificare ai consumatori il confronto dei prezzi delle polizze a copertura dei rischi derivanti dalla circolazione dei veicoli. Ecco una sintesi della nuova normativa.