Errore professionale: ha valenza risarcitoria solo se si prova il nesso con l’esito sfavorevole del giudizio… non è sufficiente l’inadempimento del professionista alla propria obbligazione.
Le notizie di Pico Adviser, broker specializzato per assicurare le PMI.
La Tutela Legale nel settore metalmeccanico, impiantistico ed edilizio
La polizza di Tutela Legale. Ecco un esempio reale per un'impresa nel settore metalmeccanico e uno per il settore edilizio. I rischi legali per aziende sono molteplici e a volte tanto gravi da minacciare l’esistenza stessa dell’azienda. Riducete al minimo i rischi per la Vostra azienda.
Finanziaria 2011 - RC professionale obbligatoria: il Video Pico Adviser Group
Importante novità contenuta nella Finanziaria 2011: con il Decreto Legge n. 138 la Polizza di Responsabilità Civile Professionale è diventata OBBLIGATORIA per legge per TUTTI i professionisti!
RC professionale obbligatoria e per gli avvocati anche gli infortuni?
RC professionale obbligatoria... e per gli Avvocati anche gli infortuni?!! 16/11/2012 - Nuovi obblighi informativi a carico del professionista sono contemplati dall’articolo 12 della legge di riforma dell'ordinamento forense approvata alla Camera il 31 ottobre e ora all'esame del Senato.
RC Software house Bologna
RC Professionale Società di Software. E' un dato di fatto, l'unico settore di produzione che, eccezion fatta per l'anno 2009, ha tenuto con incrementi che il resto del sistema produttivo desidererebbe avere è quello delle SOFTWAREHOUSE: dati alla mano si parla di un trend nel 2011 del 18 percento; le ragioni economiche sotto evidenti.
RC Mediatori Creditizi e degli Agenti in attività finanziaria
Assicurazione della Responsabilità Professionale Obbligatoria dei Mediatori Creditizi e degli Agenti in attività finanziaria ai sensi della circolare 1/12 dell'OAM.
RC professionale Notai: in Gazzetta il decreto che fissa il massimale
RC professionale Notai: in Gazzetta il decreto che fissa il massimale della copertura assicurativa. Con D.M. 19 ottobre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2013, n. 11, il Ministero della giustizia ha individuato il massimale della copertura assicurativa minima, sia collettiva che individuale, per il risarcimento dei danni provocati ai terzi nell’esercizio dell’attività di notaio.