L’attuale sistema della responsabilità professionale medica si basa notoriamente sull’assicurazione obbligatoria - orientamento mantenuto nel Ddl Gelli - ma il rischio malpractice si concentra prevalentemente sulle aziende sanitarie che però faticano a trasferire quota significativa del rischio alle assicurazioni.
Auto-assicurazione delle aziende sanitarie. Una soluzione che solleva perplessità.
Riportiamo parte di questo interessante e completissimo articolo di Quotidianosanita.it (che potete leggere interamente cliccando sul link in fondo) in quanto tema attualissimo e grande problematica della Sanità Italiana.
L’attuale sistema della responsabilità professionale medica si basa notoriamente sull’assicurazione obbligatoria, come le altre professioni. Orientamento mantenuto nel Ddl Gelli. Ma il rischio malpractice si concentra prevalentemente sulle aziende sanitarie che però faticano a trasferire quota significativa del rischio alle assicurazioni.
06 LUG - Il disegno Gelli torna dal Senato alla Camera con innumerevoli modifiche e rimane impostato sull’obbligo assicurativo dei medici. Pur in assenza di un mercato assuntivo adeguato. Peraltro il grosso del rischio di med-mal si concentra sulle aziende sanitarie. Che sono talora senza assicurazione (in c.d. auto-assicurazione). Oppure vengono garantite da polizze che coprono quota non prevalente del rischio med-mal. Ma allora dov’è la “medicina (obbligatoriamente) assicurata”?
Ma il rischio med-mal è effettivamente assicurato?
L’attuale sistema della responsabilità professionale medica (medical malpractice, in breve, med-mal) si basa notoriamente sull’assicurazione obbligatoria, come le altre professioni. Orientamento che è stato mantenuto anche nel corrente disegno di legge Gelli, ora di ritorno (con varie modifiche) dal Senato alla Camera, dopo la sua prima approvazione.
Ma il rischio med-mal si concentra prevalentemente sulle aziende sanitarie - come è logico - mentre i medici che esercitano la libera professione ne costituiscono una porzione ridotta. Ciò risulta dalla loro minore incidenza (meno del 50%, secondo i dati ANIA) nella sinistrosità complessiva su questo rischio. Infatti, salvo limitati casi di specialità a rischio elevato o di particolari profili professionali individuali, normalmente i liberi professionisti trovano la copertura assicurativa, seppure a tariffe assai dispendiose.
Al contrario, le aziende sanitarie faticano a trasferire quota significativa del rischio med-mal alle assicurazioni. La non disponibilità di un mercato assicurativo a condizioni accessibili – oggi fatto di premi elevati e franchigie così alte da marginalizzare la copertura assicurativa – genera questa ben nota situazione. Finisce così che una porzione decisiva rimanga a carico dell’azienda sanitaria. Perciò, al di là dei proclami ufficiali e degli obblighi di legge, larga parte del rischio med-mal non è tecnicamente assicurato.
Quali sono le dimensioni e le implicazioni di questo deficit di copertura?
Secondo le ultime rilevazioni di Agenas (ottobre 2015), delle venti regioni italiane, solo la metà ha sottoscritto delle polizze med-mal più o meno significative. Ossia con copertura di una quota apprezzabile dei sinistri, pur sempre con franchigie da 250mila o 500mila euro per sinistro. L’altra metà delle regioni si divide, a propria volta, in due ulteriori metà: cinque non hanno polizze e le altre cinque ce le hanno soltanto per rischi catastrofali, ossia con garanzia solo sui sinistri di valore superiore a 1 milione, o 1,5 milioni di euro.
Ne consegue dunque che una parte assai rilevante di rischio med-mal non è assicurato. Cioè esso sfugge alla rilevazione e misurazione del mercato, restando nei bilanci degli enti sanitari e delle regioni. In una parola, del contribuente. Certamente anche i premi assicurativi sono un costo per la collettività, ma il trasferimento del rischio ad un terzo (l’assicuratore) ne permette oggettivazione e misurazione, proprio per la quotazione che esso riceve sul mercato finanziario. Questo monitoraggio economico permette di vigilare il rischio, evitando sue impennate, pena la sua insostenibilità e inassicurabilità.
Fonte: Quotidianosanita.it Clicca QUI per visualizzare l'articolo completo.
Cosa succederà? Pico Adviser Group è pronto a fornire le soluzioni adeguate per tutte le professioni mediche.
Grazie all'accordo di distribuzione con UA Underwriting Agency (agenzia di AMTrust Europe) i costi delle polizze AMTrust sono ancora inferiori.
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
Qualche esempio:
L’attuale sistema della responsabilità professionale medica si basa notoriamente sull’assicurazione obbligatoria - orientamento mantenuto nel Ddl Gelli - ma il rischio malpractice si concentra prevalentemente sulle aziende sanitarie che però faticano a trasferire quota significativa del rischio alle assicurazioni.
Auto-assicurazione delle aziende sanitarie. Una soluzione che solleva perplessità.
Riportiamo parte di questo interessante e completissimo articolo di Quotidianosanita.it (che potete leggere interamente cliccando sul link in fondo) in quanto tema attualissimo e grande problematica della Sanità Italiana.
L’attuale sistema della responsabilità professionale medica si basa notoriamente sull’assicurazione obbligatoria, come le altre professioni. Orientamento mantenuto nel Ddl Gelli. Ma il rischio malpractice si concentra prevalentemente sulle aziende sanitarie che però faticano a trasferire quota significativa del rischio alle assicurazioni.
06 LUG - Il disegno Gelli torna dal Senato alla Camera con innumerevoli modifiche e rimane impostato sull’obbligo assicurativo dei medici. Pur in assenza di un mercato assuntivo adeguato. Peraltro il grosso del rischio di med-mal si concentra sulle aziende sanitarie. Che sono talora senza assicurazione (in c.d. auto-assicurazione). Oppure vengono garantite da polizze che coprono quota non prevalente del rischio med-mal. Ma allora dov’è la “medicina (obbligatoriamente) assicurata”?
Ma il rischio med-mal è effettivamente assicurato?
L’attuale sistema della responsabilità professionale medica (medical malpractice, in breve, med-mal) si basa notoriamente sull’assicurazione obbligatoria, come le altre professioni. Orientamento che è stato mantenuto anche nel corrente disegno di legge Gelli, ora di ritorno (con varie modifiche) dal Senato alla Camera, dopo la sua prima approvazione.
Ma il rischio med-mal si concentra prevalentemente sulle aziende sanitarie - come è logico - mentre i medici che esercitano la libera professione ne costituiscono una porzione ridotta. Ciò risulta dalla loro minore incidenza (meno del 50%, secondo i dati ANIA) nella sinistrosità complessiva su questo rischio. Infatti, salvo limitati casi di specialità a rischio elevato o di particolari profili professionali individuali, normalmente i liberi professionisti trovano la copertura assicurativa, seppure a tariffe assai dispendiose.
Al contrario, le aziende sanitarie faticano a trasferire quota significativa del rischio med-mal alle assicurazioni. La non disponibilità di un mercato assicurativo a condizioni accessibili – oggi fatto di premi elevati e franchigie così alte da marginalizzare la copertura assicurativa – genera questa ben nota situazione. Finisce così che una porzione decisiva rimanga a carico dell’azienda sanitaria. Perciò, al di là dei proclami ufficiali e degli obblighi di legge, larga parte del rischio med-mal non è tecnicamente assicurato.
Quali sono le dimensioni e le implicazioni di questo deficit di copertura?
Secondo le ultime rilevazioni di Agenas (ottobre 2015), delle venti regioni italiane, solo la metà ha sottoscritto delle polizze med-mal più o meno significative. Ossia con copertura di una quota apprezzabile dei sinistri, pur sempre con franchigie da 250mila o 500mila euro per sinistro. L’altra metà delle regioni si divide, a propria volta, in due ulteriori metà: cinque non hanno polizze e le altre cinque ce le hanno soltanto per rischi catastrofali, ossia con garanzia solo sui sinistri di valore superiore a 1 milione, o 1,5 milioni di euro.
Ne consegue dunque che una parte assai rilevante di rischio med-mal non è assicurato. Cioè esso sfugge alla rilevazione e misurazione del mercato, restando nei bilanci degli enti sanitari e delle regioni. In una parola, del contribuente. Certamente anche i premi assicurativi sono un costo per la collettività, ma il trasferimento del rischio ad un terzo (l’assicuratore) ne permette oggettivazione e misurazione, proprio per la quotazione che esso riceve sul mercato finanziario. Questo monitoraggio economico permette di vigilare il rischio, evitando sue impennate, pena la sua insostenibilità e inassicurabilità.
Fonte: Quotidianosanita.it Clicca QUI per visualizzare l'articolo completo.
Cosa succederà? Pico Adviser Group è pronto a fornire le soluzioni adeguate per tutte le professioni mediche.
Grazie all'accordo di distribuzione con UA Underwriting Agency (agenzia di AMTrust Europe) i costi delle polizze AMTrust sono ancora inferiori.
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
Qualche esempio:
CHIRURGIA ESTETICA PLASTICA
Massimale
|
CON ATTIVITA' CHIRURGICA CON ATTIVITA' INVASIVA |
€ 1.000.000 |
€ 11.019,00 |
€ 2.000.000 |
€ 14.426,00 |
€ 3.000.000 |
€ 18.417,00 |
Condizioni operanti:
Retroattività 2 anni (Nota: è possibile richiedere retroattività diverse da 0 a 5 anni)
Nessuno scoperto
Nessuna franchigia
N.B: Tariffa valida in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
Massimale
|
SENZA CHIRURGIA ESTETICA |
CON CHIRURGIA ESTETICA |
€ 1.000.000 |
€ 5.877,00 |
€ 6.912,00 |
€ 2.000.000 |
€ 7.346,00 |
€ 8.815,00 |
€ 3.000.000 |
€ 9.549,00 |
€ 11.459,00 |
Condizioni operanti:
Retroattività 2 anni (Nota: è possibile richiedere retroattività diverse da 0 a 5 anni)
Nessuno scoperto
Nessuna franchigia
N.B: Tariffa valida in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Massimale
|
SENZA ATTIVITA' CHIRURGICA SENZA ATTIVITA' INVASIVA
|
CON ATTIVITA' CHIRURGICA SENZA ASSISTENZA AL PARTO
|
CON ATTIVITA' CHIRURGICA CON ASSISTENZA AL PARTO
|
€ 1.000.000 |
€ 2.823,35 |
€ 5.184,00 |
€ 9.637,50 |
€ 2.000.000 |
€ 3.464,25 |
€ 6.611,25 |
€ 16.527,75 |
€ 3.000.000 |
€ 4.364,25 |
€ 8.594,25 |
€ 19.676,25 |
Condizioni operanti:
Retroattività 2 anni (Nota: è possibile richiedere retroattività diverse da 0 a "illimitata")
Nessuno scoperto
Nessuna franchigia
N.B: Tariffa valida in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
CHIRURGIA TORACICA E VASCOLARE
Massimale
|
CON ATTIVITA' CHIRURGICA CON ATTIVITA' INVASIVA |
€ 1.000.000 |
€ 8.190,00 |
€ 2.000.000 |
€ 10.819,00 |
€ 3.000.000 |
€ 14.065,00 |
Condizioni operanti:
Retroattività 2 anni (Nota: è possibile richiedere retroattività diverse da 0 a 5 anni)
Nessuno scoperto
Nessuna franchigia
N.B: Tariffa valida in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
MEDICINA DI BASE CON CHIRURGIA MINORE
Massimale
|
CON CHIRURGIA MINORE |
€ 1.000.000 |
€ 1.379,00 |
€ 2.000.000 |
€ 1.606,00 |
€ 3.000.000 |
€ 1.959,00 |
Condizioni operanti:
Retroattività 2 anni (Nota: è possibile richiedere retroattività diverse da 0 a 5 anni)
Nessuno scoperto
Nessuna franchigia
N.B: Tariffa valida in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!