RC Professionale Medica: cosa cambierà se il Ddl Gelli sarà convertito in Legge? Eliminare il regime della c.d. “auto-assicurazione” o “auto-ritenzione” dei sinistri per le strutture sanitarie pubbliche, puntando a creare un sistema di assicurazione obbligatoria tout court.
RC Professionale Medica:
Cosa cambierà se il Ddl Gelli sarà convertito in Legge?
E' ormai pronta la riforma delle professioni sanitarie che vedrà la luce entro l'anno. Nel Def approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri e, nello specifico, all'interno del Programma nazionale riforme "viene confermato ancora una volta l'impegno del Governo per il varo, entro il 2016, della legge sulla responsabilità professionale". Ad affermarlo è lo stesso relatore del ddl sulle professioni sanitarie, Federico Gelli, deputato e responsabile sanità del Pd.
Il testo, approvato in prima lettura alla Camera a fine gennaio è attualmente all'esame della commissione sanità del Senato e l'auspicio – prosegue Gelli è che – "possa diventare legge già entro la prossima estate, dando così il via ad una vera e propria svolta epocale per la sanità".
Obbligo di assicurazione per tutti
Viene confermato l'obbligo di assicurazione per tutti (aziende Ssn, strutture ed enti privati) ed estesa la copertura anche ai professionisti sanitari che vanno in quiescenza.
Sarà un decreto del ministero dello sviluppo economico, di concerto con quello della salute, ad individuare i criteri, i requisiti minimi e le garanzie per le polizze assicurative, oltre alle modalità di vigilanza.
In caso di cessazione dell'attività professionale per qualunque causa "deve essere previsto un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i 10 anni successivi e riferite a fatti generatori della responsabilità verificatisi nel periodo di operatività della copertura".
L'ultrattività è estesa anche agli eredi e non è assoggettabile alla clausola di disdetta.
Fonte: Ddl Gelli: addio alla responsabilità medica anche per colpa grave (www.StudioCataldi.it)
In materia di obbligo di assicurazione infine - laddove l’art. 10 della versione licenziata dalla Camera contiene la previsione per le strutture di un obbligo di copertura assicurativa o di “altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi” – vi è chi propone di eliminare il regime della c.d. “auto-assicurazione” o “auto-ritenzione” dei sinistri per le strutture sanitarie pubbliche, puntando a creare, di fatto, un sistema di assicurazione obbligatoria tout court.
Fonte: IL D.D.L. “GELLI” RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO: a che punto siamo?
Rimaniamo per ora in attesa di sviluppi... nel frattempo Pico Adviser Group è pronto a fornire le soluzioni adeguate per tutte le professioni mediche.
Grazie all'accordo di distribuzione con UA Underwriting Agency (agenzia di AMTrust Europe) i costi delle polizze AMTrust sono ancora inferiori.
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
Qualche esempio:
RC Professionale Medica: cosa cambierà se il Ddl Gelli sarà convertito in Legge? Eliminare il regime della c.d. “auto-assicurazione” o “auto-ritenzione” dei sinistri per le strutture sanitarie pubbliche, puntando a creare un sistema di assicurazione obbligatoria tout court.
RC Professionale Medica:
Cosa cambierà se il Ddl Gelli sarà convertito in Legge?
E' ormai pronta la riforma delle professioni sanitarie che vedrà la luce entro l'anno. Nel Def approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri e, nello specifico, all'interno del Programma nazionale riforme "viene confermato ancora una volta l'impegno del Governo per il varo, entro il 2016, della legge sulla responsabilità professionale". Ad affermarlo è lo stesso relatore del ddl sulle professioni sanitarie, Federico Gelli, deputato e responsabile sanità del Pd.
Il testo, approvato in prima lettura alla Camera a fine gennaio è attualmente all'esame della commissione sanità del Senato e l'auspicio – prosegue Gelli è che – "possa diventare legge già entro la prossima estate, dando così il via ad una vera e propria svolta epocale per la sanità".
Obbligo di assicurazione per tutti
Viene confermato l'obbligo di assicurazione per tutti (aziende Ssn, strutture ed enti privati) ed estesa la copertura anche ai professionisti sanitari che vanno in quiescenza.
Sarà un decreto del ministero dello sviluppo economico, di concerto con quello della salute, ad individuare i criteri, i requisiti minimi e le garanzie per le polizze assicurative, oltre alle modalità di vigilanza.
In caso di cessazione dell'attività professionale per qualunque causa "deve essere previsto un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i 10 anni successivi e riferite a fatti generatori della responsabilità verificatisi nel periodo di operatività della copertura".
L'ultrattività è estesa anche agli eredi e non è assoggettabile alla clausola di disdetta.
Fonte: Ddl Gelli: addio alla responsabilità medica anche per colpa grave (www.StudioCataldi.it)
In materia di obbligo di assicurazione infine - laddove l’art. 10 della versione licenziata dalla Camera contiene la previsione per le strutture di un obbligo di copertura assicurativa o di “altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi” – vi è chi propone di eliminare il regime della c.d. “auto-assicurazione” o “auto-ritenzione” dei sinistri per le strutture sanitarie pubbliche, puntando a creare, di fatto, un sistema di assicurazione obbligatoria tout court.
Fonte: IL D.D.L. “GELLI” RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO: a che punto siamo?
Rimaniamo per ora in attesa di sviluppi... nel frattempo Pico Adviser Group è pronto a fornire le soluzioni adeguate per tutte le professioni mediche.
Grazie all'accordo di distribuzione con UA Underwriting Agency (agenzia di AMTrust Europe) i costi delle polizze AMTrust sono ancora inferiori.
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
Qualche esempio:
CHIRURGIA ESTETICA PLASTICA
Massimale
|
CON ATTIVITA' CHIRURGICA CON ATTIVITA' INVASIVA |
€ 1.000.000 |
€ 11.019,00 |
€ 2.000.000 |
€ 14.426,00 |
€ 3.000.000 |
€ 18.417,00 |
Condizioni operanti:
Retroattività 2 anni (Nota: è possibile richiedere retroattività diverse da 0 a 5 anni)
Nessuno scoperto
Nessuna franchigia
N.B: Tariffa valida in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
Massimale
|
SENZA CHIRURGIA ESTETICA |
CON CHIRURGIA ESTETICA |
€ 1.000.000 |
€ 5.877,00 |
€ 6.912,00 |
€ 2.000.000 |
€ 7.346,00 |
€ 8.815,00 |
€ 3.000.000 |
€ 9.549,00 |
€ 11.459,00 |
Condizioni operanti:
Retroattività 2 anni (Nota: è possibile richiedere retroattività diverse da 0 a 5 anni)
Nessuno scoperto
Nessuna franchigia
N.B: Tariffa valida in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Massimale
|
SENZA ATTIVITA' CHIRURGICA SENZA ATTIVITA' INVASIVA
|
CON ATTIVITA' CHIRURGICA SENZA ASSISTENZA AL PARTO
|
CON ATTIVITA' CHIRURGICA CON ASSISTENZA AL PARTO
|
€ 1.000.000 |
€ 2.823,35 |
€ 5.184,00 |
€ 9.637,50 |
€ 2.000.000 |
€ 3.464,25 |
€ 6.611,25 |
€ 16.527,75 |
€ 3.000.000 |
€ 4.364,25 |
€ 8.594,25 |
€ 19.676,25 |
Condizioni operanti:
Retroattività 2 anni (Nota: è possibile richiedere retroattività diverse da 0 a "illimitata")
Nessuno scoperto
Nessuna franchigia
N.B: Tariffa valida in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
CHIRURGIA TORACICA E VASCOLARE
Massimale
|
CON ATTIVITA' CHIRURGICA CON ATTIVITA' INVASIVA |
€ 1.000.000 |
€ 8.190,00 |
€ 2.000.000 |
€ 10.819,00 |
€ 3.000.000 |
€ 14.065,00 |
Condizioni operanti:
Retroattività 2 anni (Nota: è possibile richiedere retroattività diverse da 0 a 5 anni)
Nessuno scoperto
Nessuna franchigia
N.B: Tariffa valida in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!
MEDICINA DI BASE CON CHIRURGIA MINORE
Massimale
|
CON CHIRURGIA MINORE |
€ 1.000.000 |
€ 1.379,00 |
€ 2.000.000 |
€ 1.606,00 |
€ 3.000.000 |
€ 1.959,00 |
Condizioni operanti:
Retroattività 2 anni (Nota: è possibile richiedere retroattività diverse da 0 a 5 anni)
Nessuno scoperto
Nessuna franchigia
N.B: Tariffa valida in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni
Compila il Form di richiesta CLICCANDO QUI per ricevere subito un preventivo personalizzato!