L'Intelligenza Artificiale e... le assicurazioni

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

L’abilità di descrivere un’immagine è sempre stata un’abilità distintiva degli umani... fino al 2012 quando un computer per la prima volta è stato capace di descrivere una foto in linguaggio naturale. Ma come questa implementazione può essere utile anche nel mondo delle assicurazioni per analizzare i rischi?

Come fa un computer a descrivere delle immagini e quanto è preciso?

Grazie allo sviluppo delle reti neurali profonde (deep learning) e all’aumento della disponibilità di grandi quantità di dati, l’analisi delle immagini da parte dei computer ha fatto enormi progressi. Partendo dal 2012 in cui per la prima volta un team di ricerca ha presentato il modello AlexNet, in grado di classificare una moltitudine di immagini con una precisione decisamente elevata, l’analisi delle immagini da parte dei computer si è evoluta a vista d’occhio aprendosi negli ultimi anni anche a molte applicazioni pratiche, come il riconoscimento facciale, la guida autonoma e la capacità di localizzare oggetti specifici all’interno delle immagini.

L’utilità delle immagini per l’indagine sul rischio

Ancora adesso le aziende pagano dei dipendenti per cercare informazioni online per collezionare dati per identificare rischio e potenziali problemi ma questo lavoro è molto lungo e potrebbe pure non portare ai risultati voluti perchè non sempre è garantito che si riescano a trovare le giuste informazioni per lo studio. Secondo Verisk Analytics, multinazionale americana di analisi dei dati e valutazione del rischio per i settori assicurativo, risorse naturali, servizi finanziari, governo e gestione del rischio, il 52% delle piccole imprese non vengono classificate nel giusto modo, portando così ad una perdita economica molto elevata.

La capacità di analizzare immagini con grande velocità e con estrema precisione grazie all’intelligenza artificiale, permette di velocizzare l’analisi dei rischi e di aumentare le possibilità di classificare le imprese nel corretto ambito. Fornendo al computer una buone mole di dati di ottima qualità e le foto di un’azienda, facilmente reperibili sui social media e sul suo sito internet, in pochi secondi si otterrà un’analisi che rileva le attività realizzate ed i possibili rischi; maggiore sarà la qualità dei dati e delle foto, migliore sarà l’analisi fatta.

Vuoi saperne di più? CONTATTACI

Come l'A.I. velocizza il lavoro delle compagnie assicurative

Con l’intelligenza artificiale si possono organizzare e analizzare grandi quantità di dati non strutturati in maniera molto più veloce e sicura, automatizzando così la gestione dei sinistri e la sottoscrizione dei contratti. Vi sono delle AI specializzate per il mondo delle compagnie di assicurazioni che sfruttano i dati raccolti negli ultimi anni e la propria versatilità per formare un prodotto fatto su misura per ogni cliente (in questo caso la Compagnia), in grado di adattarsi ad ogni possibile richiesta.

  • Maggior velocità nella gestione dei sinistri: il computer leggerà, comprenderà, estrarrà i dati e nel giro di pochi secondi darà un report sull’analisi dei rischi (in media una riduzione del 90% delle ore necessarie per farlo manualmente).
  • Miglior customer experience: grazie alla maggiore velocità e all’efficienza nel registrare i contratti e nel gestire i sinistri la soddisfazione dei clienti aumenterà.
  • Eliminazione di revisioni doppie o non necessarie: non saranno più necessarie le ore perse per controllare possibili documenti duplicati o revisioni per controllare se le pratiche siano corrette o meno, saranno già state organizzate ed aggiornate dall’Intelligenza Artificiale.

Vuoi proteggere la tua azienda? Fai un'analisi dei rischi! CLICCA QUI

L’Analisi dei Rischi Property

L’Analisi dei Rischi Property è lo strumento centrale di gestione dei rischi aziendali: consente la valutazione del potenziale impatto di diverse tipologie di rischio sulle attività, sui processi, su prodotti e servizi per la definizione della miglior strategia di difesa del patrimonio e dell’immagine aziendale e all’ottimizzazione dell’efficienza operativa dell’azienda stessa. Le statistiche indicano che circa il 40% delle aziende che hanno subito un danno grave non assicurato ha chiuso l’attività entro i 5 anni successivi!

I clienti Pico Adviser dispongono di un’analisi dei rischi “ricorrente” che permette loro la conoscenza dei rischi mantenuti consapevolmente in proprio e di quelli “traferiti” nel programma assicurativo dell’Azienda ma oggi, anche in virtù degli obblighi previsti dal vigente Codice della Crisi d’Impresa e degli “Adeguati Assetti”, tale analisi deve essere maggiormente approfondita per la tutela dell’azienda e degli Amministratori.

E' necessario effettuare un’approfondita Analisi dei Rischi Property, mediante sopralluogo tecnico ed analisi dei processi produttivi presso l’azienda con particolare riferimento ai danni diretti e indiretti per ottenere un report basato sugli standard e i modelli per le valutazioni dei rischi tra i più sofisticati in uso al mercato assicurativo, comprese le stime espositive su basi EML (Estimated Maximum Loss) e MPL (Maximum Possible Loss).

La successiva Due Diligence Assicurativa metterà in relazione i rischi e le caratteristiche aziendali con il programma assicurativo adottato per evidenziare le eventuali aree di rischio sotto-assicurate e verificare la congruità delle polizze rispetto al mercato assicurativo attuale.

Vuoi saperne di più? CONTATTACI

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.