Attenzione alle polizze online!

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Acquistare una polizza on-line ad un prezzo estremamente più basso rispetto alla concorrenza può comportare spiacevoli conseguenze, non solo perchè ci espone al rischio di essere truffati ma soprattutto, ed è questa la cosa più preoccupante, per il fatto che in caso di sinistro sarà necessario pagare personalmente per i danni causati: si pensi ad un sinistro in auto con feriti, i danni possono facilmente assommare a decine (se non centinaia!) di migliaia di euro.

IVASS incoraggia ad essere molto cauti riguardo ai siti web che offrono polizze assicurative

Viviamo in un mondo sempre più “informato” ma le truffe via internet sono sempre più in crescita, specialmente con le offerte di polizze on-line. Il numero di siti web di intermediazione assicurativa irregolari "chiusi" dall'IVASS negli ultimi anni è aumentato in modo esponenziale: a fronte di quattro siti nel 2015, nel 2021 e 2022 ne sono stati chiusi più di 400!

Attenzione non solo alle offerte troppo convenienti ma anche, prima di stipulare la polizza ed inviare il denaro, non fermarsi alla prima impressione e verificare sempre attentamente alcuni dati importanti, vediamo quali.

Per prima cosa diffidare sempre da coloro che utilizzano sistemi di vendita aggressivi e che propongono di essere contattati esclusivamente sul cellulare oppure tramite sistemi di messaggistica veloce (Whatsapp, Telegram, Messenger...).

I siti web degli intermediari assicurativi regolari che esercitano l’attività di intermediazione tramite internet devono sempre indicare per legge (come nel caso di Pico, vedi qui sotto in fondo alla pagina nella fascia verde): il numero di iscrizione al Registro RUI tenuto da Ivass e che sono sottoposti al controllo di IVASS, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta certificata. Se una di queste informazioni non viene fornita deve scattare il campanello d'allarme.

L’IVASS consiglia di controllare se quanto indicato corrisponda al vero: sia che l’operatore con cui si è entrati in contatto sia iscritto negli Albi tenuti sul sito, che l’intermediario sia autorizzato e sottoposto alla vigilanza dell’IVASS ed infine che la compagnia proposta nell'offerta esista e che sia autorizzata ad operare in Italia.

Come?

Tramite la consultazione sul sito www.ivass.it è possibile verificare i nomi di compagnia ed intermediario:

Nome della compagnia - (attenzione: spesso i truffatori cambiano qualche lettera e il nome è simile a quello di una compagnia vera) Sul sito ci sono gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenco specifico per la r. c. auto): se la compagnia non è elencata la polizza sarà falsa.

Nome dell'intermediario - il Registro Unico degli Intermediari (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea contiene i nomi e i numeri di iscrizione degli intermediari autorizzati. Chiunque faccia una proposta assicurativa è obbligato dalla legge a fornire una serie di informazioni: numero di iscrizione RUI, intermediario principale per cui opera, email, numero di telefono: potete verificare se il numero è corretto e telefonare all'intermediario principale chiedendo se gli risulta la persona che vi ha contattato e se gli risulta un preventivo a vostro favore.

Avvisi - sempre sul sito c'è l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, di Società non autorizzate, dei Siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione.

Vuoi saperne di più? CONTATTACI

Quali sono i possibili segnali di avvertimento?

  • Viene richiesto pagamento a favore di carte di pagamento prepagate/ricaricabili e/o conti bancari/postali (anche on-line): in questo caso verificare che l’intermediario iscritto nel RUI sia il titolare della carta o del conto: se il nome è differente la truffa è (quasi) assicurata!
  • Il dominio del sito web presenta numeri e caratteri strani, oppure il nome del sito si rivela molto simile a quello di un’impresa o di un intermediario accreditati.
  • I contatti presentano indirizzi e-mail generici e non specifico, come nel caso di Pico che riporta sempre come dominio (@pico-adviser.com).
  • Il procedimento per l’acquisto della polizza è troppo semplice e immediato senza che vengano richiesti elementi per valutare il rischio.

Se anche uno di questi punti non venisse convalidato la proposta risulterà quasi sicuramente falsa, in quel caso sarebbe opportuno segnalare il sito all’IVASS così da permettere loro di verificare e di fermare future truffe.

I consumatori possono chiedere chiarimenti ed informazioni al Contact Center Consumatori dell’Ivass al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì h. 8.30 - 14.30.

Vuoi saperne di più? CONTATTACI

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.