Il nuovo articolo di The ICISIA Insider illustra cinque strategie, best practice, che aiutano a proteggere la tua azienda in un contesto economico così difficile in cui le insolvenze gravano sulle imprese globali minacciando i crediti aumentando l'esposizione generale ai rischi.
La situazione attuale
Gli ultimi due anni sono stati testimoni di livelli eccezionali di turbolenze economiche. La pluralità degli eventi ha dimostrato come questi siano stati i due anni più volatili dalla grande depressione. Numerosi cambiamenti hanno generato molteplici preoccupazioni per i rischi per quasi tutte le imprese globali.
Attualmente le imprese riscontrano quattro problematiche principali che interessano la situazione globale: conflitti politici, interruzioni della catena di approvvigionamento, inflazione ed insolvenze.
Nel mondo vi sono molti conflitti che ostacolano il commercio internazionale, ma il più incisivo, ancora in corso, è quello tra Russia e Ucraina. Recentemente la Russia ha sfruttato il suo status di fornitore leader di energia per rallentare o in alcuni casi addirittura fermare la produzione e la distribuzione delle risorse in tutta Europa orientale ed altrove. Le posizioni geografiche di entrambe le nazioni creano nuove sfide per le compagnie di navigazione, di conseguenza il conflitto ha incrementato fortemente le inadempienze sulle fatture.
Le catene di approvvigionamento sono state interrotte recentemente anche dalle politiche cinesi “zero assoluto” riguardo ai contagi COVID-19: essendo il più grande produttore mondiale di beni, l'assenza della Cina si è fatta sentire.
In ultimo l’inflazione non fa altro che appesantire la situazione: l’estremo aumento dei prezzi in quasi tutti i mercati globali ha reso più difficile la produzione e la distribuzione dei beni per le aziende.
Vuoi proteggere la tua azienda dai rischi? CLICCA QUI
Come proteggere la tua azienda? Ecco le 5 strategie vincenti
Secondo ICISIA, giacché l’inflazione ha superato il picco assoluto, molte aziende hanno valutato, in risposta, l’assicurazione del credito commerciale, uno strumento che aiuta le imprese a proteggere i loro crediti e a ridurre la loro esposizione al rischio di insolvenza.
Ecco dunque le cinque strategie che le industrie possono intraprendere per ridurre la probabilità che i loro partner siano inadempienti nel pagamento delle fatture.
1) Conoscere il proprio cliente:
Episodi indesiderati come i default spesso possono essere anticipati e prevenuti: comprendere le dinamiche interne del soggetto con cui si collabora aiuta a valutare l'esposizione al rischio e a trovare partner adeguati alle proprie esigenze.
2) Prestare attenzione ai rischi della catena di approvvigionamento:
Affinchè vi sia comprensione tra i partner con cui si lavora, si devono analizzare i rischi e le minaccie che possono incombere. Anche quando esiste una relazione a lungo termine, è necessario rimanere vigili poichè le turbolenze possono emergere in qualsiasi momento.
3) Monitorare i pagamenti e comunicare di conseguenza:
La comunicazione e la trasparenza sono la base della collaborazione: se emergono problemi di pagamento, spetta ad entrambe le parti comunicare e trovare una soluzione reciprocamente vantaggiosa.
4) Concentrarsi sull'arricchimento delle relazioni:
Dopo un periodo in cui gli scambi diretti sono nettamente diminuiti, aumentare le comunicazioni fisiche, facendo accrescere le relazioni personali può apportare molti benefici all'azienda.
5) Tenere d'occhio le pratiche "bizzarre" ed i segnali di frode:
Ridurre l'esposizione al rischio è fondamentale ed è indispensabile sorvegliare le "pratiche anomale" e i segnali comuni di frode. Un primo indizio di frode potrebbe proprio essere il ritardo nell'elaborazione della fattura, cosi come la richiesta anomala di trasferimento di fondi ad un'altra banca. In casi simili è necessario contattare ed esaminare la situazione con il cliente in modo che anche se non si dovesse trattare di frode, si dimostrerà al cliente che è seguito con attenzione.
In conclusione durante i periodi di elevata turbolenza economica, potrebbe essere comodo pensare di posticipare qualsiasi tipo di cambiamento significativo ai propri processi, tuttavia, nella maggior parte dei casi, aspettare per adattarsi significa che queste modifiche potrebbero non essere mai apportate.
Investendo nell'assicurazione del credito commerciale e nell'implementazione di queste best practice, consentirà all'impresa collegata alla catena di approvvigionamento di mantenere una posizione di successo a lungo termine.
Per visionare l'articolo completo CLICCA QUI
Vuoi proteggere la tua azienda? Fai un'analisi dei rischi! CLICCA QUI