Chubb - Protezione dai rischi di instabilità politica

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Chubb ha pubblicato un report con focus sui disordini civili e sulle conseguenti necessità di protezione delle imprese. Negli ultimi anni i sinistri per scioperi, sommosse e tumulti popolari sono diventati sempre più frequenti all'interno del panorama globale, con perdite più onerose e concentrate per i clienti multinazionali. Nelle polizze assicurative che coprono i danni derivanti da insurrezioni politiche e disordini civili è necessaria maggiore chiarezza per poter garantire la copertura richiesta dai clienti.

Protezione in tempi di conflitto: l'assicurazione contro i disordini civili

L'aggravarsi dell'instabilità politica e dei disordini civili a livello mondiale ha intensificato il rischio di scioperi, sommosse e tumulti popolari (SRCC: Strikes, Riots and Civil Commotion) per le multinazionali. Di conseguenza si è innalzato fortemente il rischio di interruzioni dell'attività, di danni alle imprese e alle persone.
Si può notare infatti come i disordini civili siano aumentati del 26,2% a livello globale dal 2018. Inoltre in più del 50% dei Paesi è probabile che i disordini civili aumenteranno nei prossimi 12 mesi.

Dai danni alle proprietà, alle interruzioni della catena di approvvigionamento, alle spese relative a sinistri SRCC contestati, le organizzazioni sono a rischio di gravi perdite finanziarie e operative. Il costo degli eventi SRCC da assicurare è in continuo aumento: per le aziende è meglio agire il prima possibile per evitare le conseguenze potenzialmente gravi dell'esposizione ai rischi.

Disordini civili

Vuoi proteggere la tua azienda? Fai un'analisi dei rischi! CLICCA QUI

Complessità nel definire i nuovi disordini civili e coperture standard

È essenziale che i risk manager e business leader siano consapevoli del quadro completo dei rischi in continuo mutamento e delle ripercussioni che questo avrà sui loro programmi di assicurazione.

Attualmente esistono diverse tipologie di assicurazioni per questo ambito. Solitamente le coperture standard per terrorismo tutelano da attacchi terroristici furtivi e isolati, ma non da disordini civili in strada. Le polizze Property "All Risks" standard escludono solitamente gli eventi connessi a terrorismo o guerra, tra cui sollevazioni, rivolte, rivoluzioni, conflitti armati e tumulti popolari che sono equiparabili o che hanno assunto le proporzioni di insurrezioni.

Dato l'aumento della complessità e della dimensione dei recenti disordini civili è sempre più complesso stabilire in che definizione rientrino gli stessi e quali siano le motivazioni di fondo. Le proteste contro il governo ed eventi di ordine pubblico a Hong Kong (2019-2020), i Gilet gialli in Francia (2018-2019), le proteste sociali in Cile (2019-2020) e le proteste del movimento Black Lives Matter negli Stati Uniti (2020) sono solo alcuni esempi di disordini civili scoppiati negli ultimi tempi, nei quali molti assicurati non sono stati risarciti, o solo in misura parziale, in quanto le assicurazioni stipulate non garantivano copertura per quelle specifiche cause ed idee alla base delle rivolte. In certi casi infatti è difficile definire a quale ambito appartengano le motivazioni alla base delle proteste: siccome possono essere eterogenee, mutano durante il protrarsi degli eventi e spesso vengono distorte dai mass media. Per esempio durante la Primavera araba (2010-2011), diversi Paesi hanno affrontato un cambio di regime, preceduto da violente agitazioni e i contraenti hanno scoperto di non disporre di coperture adatte all'evolvere delle circostanze.

Grafico andamento del rischio disordini FranciaDanni causati dalle proteste dei gilet gialli

Vuoi proteggere la tua azienda? Fai un'analisi dei rischi! CLICCA QUI

Perchè è cambiato il rischio SRCC?

Il rischio SRCC è sostanzialmente cambiato nell'ultimo decennio, alimentato dai social media (e dalle fake news), dalle ricadute economiche e politiche del COVID (per via delle rivolte e manifestazioni in seguito all'imposizione delle restrizioni e l'aumento delle disuguaglianze), dal populismo (in un clima di forte incertezza e instabilità politica, populismo e movimenti estremisti trovano terreno fertile) e dal cambiamento climatico (le aziende infatti sono sempre più bersaglio di critiche e pressioni di attivisti ambientali e movimenti di protesta).

La copertura SRCC, che in passato era frequentemente inclusa nelle polizze Property, ora viene offerta sempre più spesso da compagnie specializzate; segnale che è sempre più un tema complicato e rischioso. Inoltre si devono valutare anche fattori quali il fatto che in specifici Paesi certi rischi non sono assicurabili e che in alcune occasioni risulta più complicato essere risarciti per danni agli immobili e all'attività produttiva rispetto che per danni alle persone.

Per questo si ritiene fondamentale prestare attenzione al linguaggio delle polizze e lavorare a stretto contatto con il proprio Broker per evitare complicazioni in caso di sinistri.

Chubb Global Heatmap: Terrorism, Political Violence and Civil Unrest Risks -> CLICCA QUI

Chubb offre una soluzione "Terrorismo e violenza politica" dedicata alle grandi imprese e alle aziende multinazionali, pensata per rispondere alle sfide in questo scenario di rischio complesso e in continua evoluzione. Una copertura completa e di alto valore su tutte le esposizioni connesse a terrorismo e violenza politica per i programmi multinazionali.

Per scaricare il Rapporto Chubb CLICCA QUI.

Fonte: Chubb

Vuoi proteggere la tua azienda? Fai un'analisi dei rischi! CLICCA QUI

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.