Il nuovo report Credendo analizza l'evoluzione dei pagamenti. I contanti hanno subito un rapido rallentamento a causa della pandemia da Covid-19. si prevede che tale tendenza prosegua anche con il calare della pandemia. Le valute digitali sono tornate come potenziale metodo di pagamento alternativo. Le banche centrali mondiali prevedono di emettere la propria valuta digitale, CBDC (Central Bank Digital Currency) che però non è una criptovaluta.
Digital Currencies
Le transazioni in contanti hanno subito un rapido rallentamento a causa della pandemia da Covid-19. Si prevede che questa tendenza continui anche dopo la fine della pandemia. Le valute digitali sono tornate come potenziale metodo di pagamento alternativo.
Nel 2019, circa l'80% delle banche centrali mondiali prevedeva di emettere la propria valuta digitale, ma sotto forma di valute digitali di banche centrali (CBDC - Central Bank Digital Currency), e non criptovalute. La Banca Centrale Europea spera di lanciare la propria nel 2025.
La Cina intende lanciare una valuta digitale di Stato, lo “e-yuan”, a febbraio 2022 quando a Pechino si terranno le Olimpiadi Invernali, e le Bahamas sono uno dei Paesi più avanzati, avendo lanciato la propria CBDC, il “Sand dollar”, alla fine del 2020.
In che modo le "Digital currencies" sono diverse?
Esistono molte specie e sottospecie di valute digitali. Il report di Credendo si basa sulle principali differenze tra le criptovalute e il CBDC. Una criptovaluta è una valuta che non è garantita da una banca centrale o da altre istituzioni pubbliche. Al contrario, un CBDC è un equivalente numerico e rappresenta una forma di debito emesso dalle banche. Inoltre l'accettazione delle criptovalute dipende interamente dalla fiducia nella tecnologia.
Le criptovalute si basano sulla tecnologia dei "distributed ledger" per creare un registro (a tutti gli effetti un database condiviso e sincronizzato geograficamente distribuito su più siti, Paesi o istituzioni) mantenuto all’interno di una rete. A differenza dei CBDC, le criptovalute non possono essere manipolate da una banca centrale o anche da un'istituzione.
Criptovalute e CBDC contengono molte potenziali sottocategorie. Le CBDC possono variare in termini di tecnologie sottostanti e di scopo. Le criptovalute possono anche essere basate su diverse tecnologie con diversi usi previsti.
Vuoi proteggere la tua azienda? CLICCA QUI
Banche centrali studiano l'uso delle CBDC invece delle criptovalute
Nel 2018 Russia e Iran hanno accettato di utilizzare le criptovalute nei loro scambi in quanto offrono una soluzione ai Paesi che desiderano eludere le sanzioni USA poichè, diversamente dalle altre valute, quando si trasferiscono delle criptavalute si aggira il sistema di pagamento SWIFT. Di recente anche aziende di spicco hanno iniziato ad accettare o offrire prodotti collegati alle criptovalute, tra cui grandi circuiti di pagamento come PayPal.
Nonostante il recente interesse per le criptovalute, la capitalizzazione totale è ancora inferiore a quella di grandi aziende rispetto alle dimensioni dei mercati globali. Inoltre, l'accettazione ancora relativamente limitata dei pagamenti, limita le criptovalute come mezzo di scambio. Infine nel caso di grandi volumi, l'uso delle criptovalute non è efficiente, poiché sono relativamente lente nella circolazione, necessitando di un'elevata capacità di calcolo.
Metodi di pagamento per il commercio internazionale
Molti degli attuali progetti e test pilota con le CBDC hanno principalmente un focus nazionale. Qualunque CBDC sarà concepita per utilizzatori locali e per il sistema di pagamento interno. Una CBDC di una giurisdizione potrebbe avere un impatto sulla politica monetaria o sulla stabilità finanziaria. Inoltre, vi è il rischio che possano essere utilizzate per eludere le leggi e le normative nei pagamenti transfrontalieri (ad esempio elusione fiscale o elusione dei controlli sui capitali). Pertanto, a breve termine, una CBDC sarà inizialmente destinata all'uso locale, sebbene in futuro aumenterà la probabilità che le CBDC vengano utilizzate su scala internazionale.
I Paesi che riusciranno a emettere una moneta digitale a livello internazionale o che potranno usufruire di una rete di pagamento digitale internazionale, potrebbero beneficiare di un vantaggio competitivo sulle altre nazioni. E infine, se un altro Paese riesce a lanciare una CBDC, ampiamente accettata, potrebbe formarsi una geopolitica del potere finanziario al di fuori degli Stati Uniti.
Per leggere il report completo di Credendo CLICCA QUI
Fonte: Credendo
Quali sono le esigenze della tua Azienda? Vuoi capire se la polizza crediti fa per te?
Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda.
CLICCA QUI per una PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' della POLIZZA CREDITI.
Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una valutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.