Report di Allianz sulla situazione economica della Germania durante la pandemia di COVID-19. Rallentamento sostanziale della crescita economica e incertezza politca sono fattori importanti da analizzare. Boom della spesa sociale nel terzo trimestre e nel quarto trimestre del 2021.
Allianz: crescita della Germania instabile anche nel 2021
Nel 2020 l'economia tedesca ha subito un calo della crescita fino al -5%, tuttavia è riuscita ad avere risultati discreti nell'ultimo trimestre dell'anno nonostante il secondo lockdown. Il report Allianz mostra che la corsa economica sulle montagne russe non è ancora finita: l'economia tedesca si trova all'inizio di un percorso che porterà ad un brusco rallentamento della crescita nel 2021. Il PIL tedesco è rimasto sostanzialmente stagnante nel quarto trimestre del 2020 a causa del lockdown. Nel corso dell'anno l'economia tedesca si muoverà rapidamente attraverso l'intera durata del ciclo economico, da una recessione nel primo trimestre ad un boom del consumo guidato dai vaccini nella seconda metà dell'anno.
Le previsioni di Katharina Utermohl, chief economist di Allianz
- Forte flessione nel primo trimestre del 2021: per ora, il blocco "duro", che include la chiusura di scuole e negozi al dettaglio non essenziali, è stato confermato fino alla fine di gennaio. Tuttavia, a giudicare dagli sviluppi sul virus ci aspettiamo l'allentamento di restrizioni per guadagnare respiro verso il mese di marzo. Ogni settimana di blocco costa all'economia tedesca circa 4 miliardi di euro, riducendo fino al -0,5% la crescita trimestrale. una notevole battuta d'arresto del PIL è quasi certa, anche se per il settore manifatturiero le prospettive dovrebbero rimanere favorevoli.
- L'economia della Germania uscirà dal letargo solo per il periodo di Pasqua con gli effetti stagionali più favorevoli (cioè temperature più calde) insieme ai progressi nella campagna di vaccinazione che consentirà un graduale allentamento delle restrizioni.
- Boom della spesa sociale nel terzo trimestre e nel quarto trimestre del 2021: l'allentamento del Covid-19 e delle restrizioni dal secondo periodo in poi pone le basi per l'economia tedesca di ottenere un'inversione di tendenza, con la crescita del PIL che dovrebbe registrare oltre il + 2% nei trimestri successivi.
Vuoi sapere come proteggere i tuoi crediti commerciali? CLICCA QUI
La questione politica
L'incombente paralisi politica potrebbe portare al cambiamento del mantra politico della Germania da "Qualunque cosa serva" a "Qualunque sia il minimo indispensabile", durante la delicata fase di recupero dal Covid-19. I principali rischi per le prospettive economiche tedesche ruotano intorno agli sviluppi sul fronte sanitario, da un lato, e la risposta dei responsabili politici dall'altro.
Secondo Allianz in questo caso il punto focale è ricaduto sulle questioni fiscali ed europee che sono state affrontate durante la pandemia. In questo momento però, con la fine del mandato di Angela Merkel, la Germania dovrà rivolgere l'attenzione verso se stessa e qualsiasi progresso in campo di integrazione europea sarà da rimandare almeno fino al 2022.
Per leggere il report completo di Allianz CLICCA QUI
Fonte: Allianz
Quali sono le esigenze della tua Azienda? Pico Adviser Group è un broker specializzato che ha già da tempo elaborato le migliori soluzioni assicurative per tutelare la tua azienda e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti le soluzioni più “giuste" per te.
Vuoi proteggere la tua azienda dai rischi? CLICCA QUI