Nella dichiarazione dei redditi in scadenza il 16 giugno 2015 è possibile detrarre il 19% dei premi di assicurazione fino ad un massimo di spesa di 1.291,14 euro ma... non per tutte le polizze.
Categoria: Varie
Come proteggere il patrimonio artistico? Con la polizza "Fine Art".
Quando si parla di opere d’arte si pensa subito ai musei e alle gallerie proprietà di mercanti privati e si pensa alle grandi aste di Sotheby's o Christie's. In effetti ci si dimentica che gran parte del patrimonio artistico in Italia è detenuto da privati e custodito principalmente nelle loro abitazioni: ecco la Polizza "Fine Art"
IVASS avverte i risparmiatori sui pericoli delle polizze multiramo
Le multiramo sono, secondo Authority di vigilanza delle assicurazioni, da valutare con attenzione: si tratta di polizze che mixano il tranquillo ramo I (con garanzia del capitale e di un rendimento annuo che dipende da una gestione separata) all'insicuro ramo III, unit linked che invece è legato all'andamento del mercato.
Ai beneficiari del 5 per mille serve la D&O?
La delibera n. 9/2015 della Corte dei Conti ha evidenziato delle criticità nella gestione del 5 per mille. La polizza D&O garantisce eventuali danni causati dal Presidente o dal consiglio direttivo o dai soci delle associazioni.
Convegno APRI - ANDAF - APCO - 18/03/2016 - Ferrara
“Approcci metodologici nei risanamenti alla luce della riforma concorsuale”, è organizzato da APRI, ANDAF E-R., Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari, e APCO, Associazione professionale italiana consulenti di management. Pico Adviser è sponsor dell'evento.
Legge Stabilità 2015: utilizzo del contante per le assicurazioni
Legge Stabilità 2015 contante a 3.000 ma non per le polizze - Con la legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (c.d. Legge di Stabilità) è stato nuovamente aumentato il limite per l'utilizzo del contante portandolo a 3.000 euro ma bisogna fare attenzione per le polizze assicurative: in alcuni casi questo limite non vale!
Comunicato IVASS - China Taiping Insurance
COMUNICATO STAMPA IVASS DEL 4 APRILE 2016 su CHINA TAIPING INSURANCE (UK) CO LTD
Cyber Risk: nuovi attacchi con il Cryptolocker
La soluzione assicurativa al virus cryptolocker: una email proveniente da un indirizzo conosciuto (clienti, amici, fornitori), in allegato una fattura, una bolletta o un preventivo che una volta aperto blocca il computer e invia un messaggio con la richiesta di pagamento per il recupero dei dati.
Sentenza C.C. n. 10289: Responsabilità avvocato non esclusa se i mezzi difensivi sono sollecitati dal cliente
La Cassazione, appurata l’infondatezza di ciascuna delle doglianze articolate dal professionista ricorrente, ne ha ribadito i profili di responsabilità professionale ex art 1176 c.c., sussistenti anche nell’ipotesi in cui l’adozione dei mezzi difensivi, rivelatisi poi pregiudizievoli per l’assistito, sia stata concordata con il cliente medesimo.
Polizze vita: chiarimenti AA.EE. su cambio tassazione con la Legge Stabilità 2015
Circolare n. 8/E del 1° aprile 2016: problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in dipendenza di contratti di assicurazione vita ex Legge di stabilità 2015. Prima delle modifiche i capitali percepiti dai beneficiari per i contratti di assicurazione sulla vita erano completamente esenti dall’imposta sul reddito...