"Dal 26 aprile torna la zona gialla" ma le attività economiche possono andare andare incontro a rischi legali durante questa riapertura. Alcuni esempi per capire come una polizza di tutela legale possa aiutare l'imprenditore a gestire eventuali imprevisti generati dal contagio da Covid.
Categoria: Varie
Covid-19: I rischi legali per il settore alimentare
Per le aziende che operano nel settore alimentare, che già quotidianamente sono soggette a molti rischi tipici di questa filiera, la pandemia aggrava ulteriormente la situazione: il virus ha portato nuove fattispecie di rischio in ambito penale, giuslavoristico ed amministrativo che potrebbero pesare - e non poco - sull'intero settore.
I suggerimenti per riconoscere le garanzie finanziarie non valide
IVASS, Banca d'Italia, Anac e Agcm pubblicano un insieme di suggerimenti per le amministrazioni pubbliche al fine di ridurre il rischio di accettare garanzie non valide. Nel mercato italiano sono state riscontrate varie criticità di queste garanzie: fideiussioni emesse da soggetti non legittimati e poi rivelatesi false o da soggetti privi di solidità finanziaria in modo che al momento dell’escussione, si sono rivelati insolventi. Suggerimenti molto utili anche per i privati che richiedono il rilascio di garanzie a beneficio della pubblica amministrazione o di altri privati.
Il grande esperimento della Telemedicina
L'ultimo report di Chubb parla del settore della telemedicina. La pandemia infatti ha portato ad una forte crescita delle "App" a tema sanitario mettendo però in luce anche le criticità di un forte sviluppo, troppo veloce in un campo in cui tutti i passi devono essere pesati.
COVID-19: Evita l'incertezza nel Q4
La liquidità sul mercato è diminuita. Entro la fine dell'anno potrebbe diminuire ulteriormente. Ciò potrebbe riflettersi negativamente sulla possibilità di recupero delle fatture impagate. Se hai delle posizioni aperte, scadute da oltre 30 giorni forse è meglio che pensi subito a recuperare il tuo fatturato! Grazie all'accordo che Pico Adviser Group ha realizzato con Atradius Collections oggi puoi utilizzare Agorà.
La Cyber Security ai tempi del COVID-19
Il recente scoppio della pandemia globale di coronavirus è stato sfruttato dai cyber criminali: sin dall'inizio di febbraio sono aumentati i casi in cui alle aziende e ai propri dipendenti sono arrivati allegati mirati a danneggiare le aziende stesse. A tal riguardo, Pico Adviser ha attivato una collaborazione con la società DNA Servizi al fine di offrire gratuitamente ai propri clienti un esclusivo test "Domain Treat Intelligence".
Rischi Cyber e social media
L’attività sui social media espone molti utenti a una serie di minacce cyber. Tessian, società di sicurezza informatica britannica, ha da poco pubblicato l'esito del suo report "How to hack a human" secondo cui oltre tre quarti delle persone pubblicano informazioni sui Social che potrebbero renderli vulnerabili ad un attacco informatico.
Calcio e Covid-19: una sfida ricca di incertezze
La pandemia Covid-19 non risparmia il mondo del calcio e le società che ne fanno parte; ai rischi diretti da Covid-19 per giocatori e staff si aggiungono anche le conseguenze legali da violazione dei protocolli FIGC e delle normative generali e specifiche in materia di coronavirus.
Nuove disposizioni utilizzo denaro contante per il pagamento delle polizze dal 1° Luglio
La Legge n. 157/2019 modifica la norma sull’utilizzo del denaro contante: a partire dal 1° luglio 2020 la soglia ora in vigore di 3.000 euro scenderà a 2.000 euro e poi, dal 1° gennaio 2022, scenderà ulteriormente da 2.000 a 1.000 euro. Cosa cambia per il pagamento delle polizze assicurative?
Allianz: instabilità della crescita economica della Germania continua nel 2021
Report di Allianz sulla situazione economica della Germania durante la pandemia di COVID-19. Rallentamento sostanziale della crescita economica e incertezza politca sono fattori importanti da analizzare. Boom della spesa sociale nel terzo trimestre e nel quarto trimestre del 2021.