IVASS, Banca d'Italia, Anac e Agcm pubblicano un insieme di suggerimenti per le amministrazioni pubbliche al fine di ridurre il rischio di accettare garanzie non valide. Nel mercato italiano sono state riscontrate varie criticità di queste garanzie: fideiussioni emesse da soggetti non legittimati e poi rivelatesi false o da soggetti privi di solidità finanziaria in modo che al momento dell’escussione, si sono rivelati insolventi. Suggerimenti molto utili anche per i privati che richiedono il rilascio di garanzie a beneficio della pubblica amministrazione o di altri privati.
Categoria: Varie
Verizon Report 2020: le aziende trascurano il rischio mobile
La terza edizione del “Mobile Security Index” di Verizon afferma che quasi la metà delle aziende fatica a prevenire cyber attacchi e tentativi di intrusione via mobile perchè spesso sacrificano la propria sicurezza per motivi di tempo, convenienza e profitto. Ma in un era in cui la maggior parte delle aziende utilizzano dispositivi mobile per svolgere operazioni quotidiane, è necessario rafforzare le consapevolezze in materia di mobile security per proteggere l'azienda e i propri clienti.
Bonus "familiare" RC Auto: come funziona
Il Decreto-legge "Fiscale" ha modificato l'art. 134, comma 4-bis, del Codice delle Assicurazioni Private (CAP) in materia di attestazione sullo stato del rischio dell’assicurazione R.C. auto, introducendo il c.d. nuovo Bonus "familiare" che estende l'ambito di applicazione della c.d. legge “Bersani”, consentendo di usufruire della migliore classe di merito, maturata per un determinato veicolo nell'ambito familiare.
La Cyber Security ai tempi del COVID-19
Il recente scoppio della pandemia globale di coronavirus è stato sfruttato dai cyber criminali: sin dall'inizio di febbraio sono aumentati i casi in cui alle aziende e ai propri dipendenti sono arrivati allegati mirati a danneggiare le aziende stesse. A tal riguardo, Pico Adviser ha attivato una collaborazione con la società DNA Servizi al fine di offrire gratuitamente ai propri clienti un esclusivo test "Domain Treat Intelligence".
Sentenza C.C. n. 222 8 gennaio 2020
Con la sentenza n. 222 del 8 gennaio 2020 la Cassazione condanna un imprenditore perchè, non ricevendo il pagamento delle fatture emesse e non mettendo in essere azioni per la riscossione dei crediti, assume una condotta del tutto illogica che può essere sintomatica di una frode fiscale. Non è la prima volta che un imprenditore viene condannato per questo motivo dalla Cassazione: con una polizza credito che ci si tutela anche da questa eventualità!
Brexit e Lloyd's: che succede ora?
Quale impatto sui contratti di assicurazione Lloyd’s a seguito dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea? Non ti preoccupare!
Nuove disposizioni utilizzo denaro contante per il pagamento delle polizze dal 1° Luglio
La Legge n. 157/2019 modifica la norma sull’utilizzo del denaro contante: a partire dal 1° luglio 2020 la soglia ora in vigore di 3.000 euro scenderà a 2.000 euro e poi, dal 1° gennaio 2022, scenderà ulteriormente da 2.000 a 1.000 euro. Cosa cambia per il pagamento delle polizze assicurative?
Barometro Coface quarto trimestre 2019
Per il 2020 Coface stima una crescita del PIL globale del 2,4% anche se la crescita del commercio mondiale quest'anno rimarrà debole. Per quanto riguarda l'Italia nonostante l'inizio incerto, con una produzione industriale deludente, l'Export registrerà un aumento, in particolare nel settore farmaceutico e agroalimentare.
Coface: Le nuove sfide dell'industria automobilistica
Il nuovo report Coface: l'industria automobilistica globale sta affrontando alcune nuove sfide, tra cui il rafforzamento delle normative ambientali, in un contesto di rallentamento dell'economia mondiale. Oltre alla diminuzione delle vendite di auto e alla crescente competizione, le normative in tutto il mondo stanno diventando sempre più severe.
Sospensione RCA: si può o no? Vediamo come!
Il 14 aprile 2020 è stato approvato al Senato un emendamento che introduce per tutti gli automobilisti italiani la possibilità di sospendere, fino al 31 luglio, la RC auto. E' possibile sospendere la RC Auto? Certo, si poteva fare anche prima... ma attenzione! Leggi qui.