Il nuovo report di Atradius sulla transizione energetica tratta la questione dell'impatto ambientale causato dalla società. In particolare viene presa in considerazione il settore tessile e il consumo di abbigliamento. Tra sfide e opportunità, ecco un'analisi completa su ciò che possiamo fare come individui e come collettivo per ridurre al massimo l'inquinamento.
Transazione energetica - Settore Tessile
Come ridurre le emissioni nel settore tessile
Ridurre l'impatto ambientale del settore è un'impresa enorme e qualcosa che comporta rischi e benefici. Per riuscirci, i marchi dovrebbero convincere i loro clienti a comprare meno vestiti e acquistare più vestiti riciclati e sostenibili.
La strategia dell'UE per i tessili sostenibili e circolari prende in esame il ciclo di vita dei prodotti e sta coordinando le azioni per cambiare il modo in cui vengono prodotti e consumati. Negli Stati Uniti, il Garment Worker Protection Act della California mira a proteggere i lavoratori nel settore della moda dello stato ed è stata proposta una legislazione nazionale. In Cina, il governo ha recentemente fissato l'obiettivo di aumentare il riciclaggio dei rifiuti tessili al 30% entro il 2030.
Le questioni aperte secondo gli analisti di Atradius
Gli analisti di Atradius hanno constatato che il settore tessile può ridurre al minimo gli sprechi e ridurre l'impatto ambientale nella loro regione adottando pratiche circolari come il riciclo, il riuso e il riutilizzo. In particolare in Italia, Giappone e Cina è stata riscontrata la volontà tra gli operatori locali di sfruttare le opportunità presentate da una transizione verso la sostenibilità nel settore della moda.
Le sfide più urgenti per il settore nei prossimi tre anni
1) Alto costo dell'innovazione
Le aziende con capitale limitato o margini di profitto ridotti potrebbero non essere in grado di investire di più in ricerca e sviluppo per una transizione verso l'energia pulita, tessuti riciclati e tessuti avanzati.
2) Creazione di processi circolari
Il miglioramento della sostenibilità nell'industria tessile includerà la riduzione della quantità di vestiti inviati in discarica. L'industria deve affrontare questo problema progettando prodotti in modo da facilitare il riutilizzo e il riciclaggio.
3) Catene di approvvigionamento
L'industria tessile opera con filiere lunghe e spesso complesse. Garantire i criteri ESG lungo tutta la catena è una sfida. Ciò include la riduzione dell'uso di combustibili fossili, il riciclaggio del cotone e il miglioramento delle condizioni di lavoro dei produttori di abbigliamento.
Opportunità: quali sono le maggiori opportunità per il settore nei prossimi tre anni?
1) Efficienza
Dalle catene di approvvigionamento intelligenti ai processi di produzione migliorati, una maggiore efficienza industriale può aiutare a ridurre gli sprechi (e risparmiare denaro).
2) Nuovi clienti / mercati
Le aziende che sviluppano pratiche verdi hanno l'opportunità di costruire una propria base di clienti ed entrare in nuovi mercati.
3) Sostegno da parte dei governi
Mentre il mondo cerca di portare il riscaldamento globale a livello net zero, molti governi stanno fornendo fondi e incentivi fiscali per lo sviluppo verde e sanzionando le aziende che non rispettano la legislazione sui temi ambientali.
Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI
Il futuro del settore
Guardando al futuro, ci sono molte opportunità per l'industria della moda di sfruttare la tecnologia digitale per contribuire a ridurre il suo impatto sull'ambiente. Impiegando la tecnologia per ottenere un approccio circolare all'economia della moda, l'industria può evitare di dover utilizzare messaggi come "compra meno". Invece, l'industria tessile può creare nuove opportunità e nuovi mercati, riducendo al contempo il suo impatto ambientale.
Riciclaggio dei tessuti
Il riciclaggio dei tessuti può essere complesso, a seconda del mix di materiali che può contenere un tessuto. Alcune opzioni includono:
-
Riciclaggio dei capi
Prende pezzi di tessuto completo (da articoli finiti o ritagli di fabbrica) e ricucirli per creare un nuovo capo o parti di un nuovo capo.
-
Riciclaggio delle fibre
Gli indumenti vengono triturati in fibre per il riutilizzo. Gli svantaggi risiedono nella qualità delle nuove fibre che potrebbe essere scarsa e, se non regolamentate, potrebbero contenere sostanze preoccupanti.
-
Riciclaggio dei polimeri
I tessuti vengono fusi o disciolti al livello del polimero che può essere riportato al livello di qualità equivalente al vergine.
Per leggere il report di Atradius completo clicca QUI
Fonte: Atradius