Atradius: le previsioni sulle Insolvenze 2021

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Il dipartimento degli Studi Economici di Atradius rivela come le insolvenze delle aziende su scala globale siano destinate ad aumentare del 26% nel 2021 a causa della fine dei sostegni alle imprese. Dopo la caduta del PIL globale nel corso del 2020, le prospettive di recupero sono molto diverse fra i vari Paesi. Secondo Atradius, la situazione è più grave in quelle nazioni che hanno erogato maggiori contributi economici.

Atradius Previsioni di Insolvenza

L'anticipato incremento delle insolvenze aziendali non è avvenuto nel 2020, tuttavia il rischio aumenta nel 2021. Atradius prevede che alla fine del 2021 il numero di bancarotte sarà più alto che nel 2019, in tutti i settori economici. La situazione risulta però molto diversa fra i vari Paesi. 

Ci si aspetta che le moratorie fallimentari scadano nel corso della prima metà del 2021. I procedimenti fallimentari straordinari sono già decaduti in Finlandia e Austria durante il primo trimestre del 2021, mentre l'Australia è tornata alle normative ordinarie già a partire dal 1° Gennaio. L'Olanda invece aveva esteso le moratorie fino ad Aprile.

In molti Paesi i sostegni fiscali sono stati estesi durante il secondo trimestre. Dopo Giugno ci si aspetta una significativa riduzione delle restrizioni anticovid, e con ciò anche una situazione di uscita dalla fase dei sostegni.

Verso la fine dei sostegni alle imprese

Il 2020 ha registrato una significativa riduzione delle insolvenze pari al 14%, grazie principalmente ai supporti governativi messi in atto dalle varie Nazioni.

Tuttavia con la chiusura della fase di sostegno, questo trend verrà rovesciato durante il 2021, in particolare per le Nazioni dove i sostegni erano più robusti, come Australia, Francia, Singapore e Austria.

Risultano invece in controtendenza Turchia e Irlanda, la prima quale risultato di misure governative deboli, mentre l'Irlanda non è intervenuta nell'aggiustamento delle politiche sulle insolvenze in risposta all'emergenza pandemica.

Questi numeri sono evidenti nei due grafici sottostanti, che mostrano la previsione sul tasso di crescita delle insolvenze per Paese relativa rispettivamente al 2020 e 2021.

 

                        Atradius insolvency2020                      Atradius insolvency2021

 

Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI

Differenze significative fra i vari Paesi

Dopo un anno di recessioni su scala globale, nel 2021 ci si aspetta un ritorno alla crescita economica. La crescita del PIL globale è stimata essere del 6.0% nel 2021, dopo la contrazione del 3,7% del 2020.

Rimangono tuttavia evidenti rischi legati soprattutto alla campagna vaccinale. Nonostante le vaccinazioni infatti siano iniziate in tutti i Paesi più sviluppati, vi sono ancora grandi differenze fra i vari Paesi. Israele si attesta essere al primo posto, Regno Unito e USA sono anch'essi sopra la media mondiale, mentre in Europa il rollout è ancora molto lento e risulta necessaria una forte accelerazione se si vuole vaccinare una quota consistente della popolazione entro l'estate.

Anche il recupero nel PIL del 2021 varia significativamente nel mondo: l'Eurozona presenta una contrazione del prodotto interno pari al 6.8% nel 2020, seppur con un moderato declino dello 0,7% nell'ultimo trimestre. Nonostante ciò, con l'intensificazione delle campagne vaccinali, ci si aspetta un miglioramento per il secondo trimestre del 2021 pari al 4,2% del PIL.

Si prevede in particolare una crescita maggiore per quelle Nazioni che hanno adottato misure restrittive più severe, come Italia, Portogallo, Spagna e Francia. Il contrario vale per i Paesi dove le restrizioni non sono state accentuate, come Olanda, Austria e Finlandia.

Il Regno Unito ha subito una forte recessione nel 2020, pari al 9,9% del PIL, a causa delle rigorose restrizioni e l'incertezza legata alla Brexit. Il terzo lockdown nazionale di Gennaio 2021 ha indebolito ancora l'economia Britannica. La notizia positiva è che è stato raggiunto un accordo con l'UE per la realizzazione di un'area di libero scambio, riducendo i costi di uscita dal mercato unico se comparato alla possibilità del no-deal. La previsione di Atradius per il 2021 è di una crescita del PIL del 5,9%.

Al di fuori dell'Europa invece, gli USA presentano una crescita del 7,0% nel 2021, che gli permetterà di più che compensare la contrazione del 2020. L'Australia si dimostra fra i Paesi più performanti, con una lieve contrazione nel 2020 (-2,4%) e una previsione di crescita del 3,5% nel 2021.

Il Giappone, dopo la contrazione del 4,9% del PIL del 2020, prevede un parziale recupero del 2,7% nel 2021. Il Paese ha dovuto allungare le restrizioni, durate in alcune aree (Tokyo compresa) fino a Marzo 2021, a causa di un aumento significativo delle infezioni verso la fine del 2020. Ci si aspetta un recupero maggiore verso la metà dell'anno, con l'incremento delle vaccinazioni e la forte crescita dei più importanti partners commerciali come USA e Cina.

Per leggere il report completo di Atradius CLICCA QUI

Fonte: Atradius

Vuoi saperne di più? CLICCA QUI

Quali sono le esigenze della tua Azienda? Vuoi capire se la polizza crediti fa per te?

Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda.

CLICCA QUI per una PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' della POLIZZA CREDITI.

Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una prevalutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.