Con il nuovo report Trade Sector Snapshots Atradius analizza le performance dei 14 mercati più importanti in 33 Paesi durante il periodo della pandemia di COVID-19 ed il relativo impatto. Nel complesso Atradius ha rilevato una generale difficoltà delle imprese nei vari settori a far fronte ai vari pagamenti, ciò aggravato anche dal secondo lockdown e le relative chiusure che sono tutt'ora in atto.
Come sono andati (e come andranno) i mercati chiave nel 2020/2021?
Nel Trade Sector Snapshots di Febbraio 2021 Atradius ha analizzato l'andamento dei settori nei 14 mercati chiave e l'impatto su di essi della pandemia di COVID-19.
Sulla base delle valutazioni dei sottoscrittori Atradius, i Sector Performance Snapshots presentano le sintesi del rischio di credito e delle prestazioni aziendali in 14 settori principali in oltre 30 Paesi. Per fornire previsioni di facile accesso, in ogni riepilogo di settore gli analisti di Atradius attingono ad indicatori chiave di performance e benchmark di settore che vanno dalle pratiche di pagamento alle prospettive economiche.
Di seguto la situazione rilevata da Atradius relativa all'Italia.
Settore Agricoltura
Il settore è rimasto fortemente influenzato dal blocco delle attività nel primo semestre del 2020 soffrendo per la mancanza di lavoratori stagionali stranieri e per la difficoltà nei trasporti. La situazione si è poi aggravato durante l'estate per le condizioni metereologiche avverse e per la diminuizione dei prezzi per i prodotti agricoli. Con una diminuizione stimata nel 2020 del 0,6% Atradius stima un ulteriore contrazione del 0,5% nel 2021.
Settore Automotive/ Trasporti
Il 2020 a seguito di un peggioramento globale delle vendite di autovetture e veicoli commerciali, che ha portato a gravi tensioni di liquidità e carenze di cassa per i produttori di automobili con una contrazione stimata del 24% durante l'ultimo anno. I margini, già sotto pressione prima dello scoppio del coronavirus, a causa delle vendite deludenti nel 2019, sono aspettati di diminuire ulteriormente a seguito del passaggio dai motori a combustione verso la mobilità elettrica. Dopo un primo rimbalzo della produzione e della domanda a settembre 2020 la performance è peggiorata nuovamente a novembre a causa del secondo blocco e seppur Atradius preveda un moderato rimbalzo nel 2021, ci si aspetta probabili fallimenti nel corso dell'anno.
Settore Chimico/ Farmaceutico
Anche il settore farmaceutico ha subito un calo della domanda a seguito del crollo dei vari settori come quello automobilistico, si stima una contrazione nel solo 2020 del 7,5% seguita da un rimbalzo nel 2021 del 4% aiutato anche dalla crisi sanitaria. Per ciò il rischio di mancati pagamenti rimane pressochè basso.
Vuoi sapere come proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI
Settore Costruzioni
Negli ultimi due anni, l'industria è stata negativamente influenzata dalla debole performance dell'economia italiana; in particolare l'edilizia ha risentito della scarsa domanda, della forte concorrenza, dell'incertezza sulla futura capacità di spesa degli enti pubblici e del loro comportamento di pagamento inadeguato. Gli investimenti nelle costruzioni sono diminuiti del 9% nel 2020, ma si prevede un rimbalzo dell'8% nel 2021. Non si prevede alcun aumento significativo delle insolvenze anche a seguito del fallimento negl'ultimi due anni di grandi imprese del settore.
Settore Beni di consumo durevole
Le insolvenze potrebbero iniziare ad aumentare nel primo semestre del 2021, momento in cui vi è la scadenza delle misure fiscali a sostegno delle famiglie e delle imprese.
Settore Elettronico / ICT
Nel primo semestre del 2020, le vendite sono peggiorate a causa della chiusura delle attività a seguito del primo lockdown. Nel frattempo però alcuni segmenti hanno beneficiato della crescente digitalizzazione causata dalla forte espansione del lavoro a distanza e dell'e-learning. Il valore aggiunto del settore è previsto aumentare di circa l'1% nel 2021.
Vuoi sapere come proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI
Settore Servizi finanziari
Il settore è fortemente influenzato dall'andamento negativo dell'economia globale, che causando maggiori difficoltà finanziarie a famiglie ed imprese ha determinato un aumento dei prestiti in sofferenza e una diminuizione dei profitti per l'intero settore. Nel 2021 Atradius stima una diminuizione del valore aggiunto del 3,5%.
Settore Alimentare
A causa delle rinnovate misure di blocco da novembre 2020, un gran numero di imprese continua a risentire della nuova chiusura di diversi canali di distribuzione. Le più colpite sono state ristoranti e bar. L'impatto negativo sulla distribuzione della ristorazione canale ha avuto un impatto sull'intera industria alimentare, che operava già su margini sottili prima della pandemia. Mentre il numero di ritardi di pagamento è aumentato nel primo semestre del 2020, c'è stato un lieve miglioramento nel terzo trimestre, per i benefici effetti della stagione estiva sulla liquidità delle imprese. Tuttavia Atradius prevede che i ritardi nei pagamenti aumenteranno di nuovo nel primo semestre del 2021 e la situazione di insolvenza peggiorerà a seguito delle nuove misure restrittive.
Settore Ingegneristico
Il settore dell'ingegneria ha registrato ottimi risultati negli ultimi 2 anni, ma a seguito del forte calo degli ordini e della produzione la sua performance nel 2020 ha subito un forte calo con una contrazione del settore stimata del 16%. Nel 2021 è previsto un rimbalzo con un aumento del valore aggiunto del 11% anche se questa stima è fortemente influenzata da come andrà la domanda di altri settori chiave come l'automobilistico e quello dell'energia.
Vuoi sapere come proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI
Settore Metalli
Nel 2020 i produttori e commercianti di metalli hanno sofferto a causa del deterioramento della domanda da parte dei principali settori acquirenti (automobilistico, edile e macchine). Si stima che il valore aggiunto dei metalli sia diminuito del 14% nel 2020. La solidità finanziaria delle imprese si è seriamente deteriorata e i ritardi nei pagamenti sono aumentati. Tuttavia secondo Atradius, la situazione dei pagamenti è leggermente migliorata dal quarto trimestre del 2020, e dovrebbe rimanere stabile nel primo semestre del 2021.
Settore industria della carta
I produttori di carta e la stampa sono stati influenzati dall'offerta interruzione della catena nel primo semestre del 2020 e dalla digitalizzazione in corso, con conseguente riduzione della domanda. Il valore aggiunto del settore è stimato si sia ridotto del 6,5% nel 2020, con un aumento previsto di appena l'1,5% in 2021. Si stima che il segmento della stampa e dell'editoria si sia contratto di quasi il 12% lo scorso anno. Tutto questo ha portato ad un aumento dei ritardi dei pagamenti nel 2020, è stimato che questa tendenza negativa dovrebbe continuare nel 2021.
Settore Servizi
Settore Acciaio
Anche il settore dell'acciaio,fortemente influenzato dalla domanda di settori chiave (automobilistico, edile) ha sofferto durante il 2020, la situazione si è poi ulteriomente aggravato dall'aumento del prezzo del ferro. A seguito di una contrazione del 3% nel 2019 si prevede un ulteriore calo nel 2020 del 15%. La solidità finanziaria delle imprese si è gravemente deteriorata, e i ritardi di pagamento sono aumentati nel 2020. Tuttavia, la situazione è leggermente migliorata dal quarto trimestre del 2020 e dovrebbe rimanere piuttosto stabile nel primo semestre del 2021.
Settore Tessile
Già da prima della pandemia i produttori, i grossisti e i dettaglianti soffrivano per la forte concorrenza del settore e per i margini sottili; la situazione si è poi aggravata per il calo della domanda settoriale che, dopo una contrazione del 7% nel 2019, ha portato ad un ulteriore diminuizione stimata del valore aggiunto del 21% nel 2020. I ritardi di pagamento e le insolvenze sono notevolmente aumentati, e le prospettive rimangono fosche, non si prevede un rimbalzo sostanziale di vendite all'orizzonte a causa delle misure di blocco in corso, della contenuta fiducia dei consumatori e dell'alto numero di disoccupati.
CLICCA QUI per visualizzare il Report completo di Atradius
Fonte: Atradius