Sace ha aggiornato il Barometro che mostra l'andamento del rischio (da 1 a 9) dei settori italiani con i dati relativi al primo trimestre 2020. Bene il settore Agro-alimentare con un rischio basso (3,4) seguito da quello farmaceutico (3,8). Peggiora il settore dell'industria italiana con rischio superiore a 5 e il settore moda, in particolare quello di pelli e calzature al 6,4.
Rischiosità tra i settori
Secondo il Barometro Sace, un aumento del rischio tra i più intensi nel primo trimestre del 2020 rispetto ad un anno prima riguarda il settore della meccanica strumentale, che passa da 4 a 5,2. Il settore ha risentito sensibilmente del lockdown mondiale; lockdown che ha provocato l'interruzione delle catene globali del valore e di riflesso un calo della produzione e del fatturato. Anche il settore delle pelli e calzature ha visto un deterioramento del profilo di rischio, passando da 4 a 6,4, con un crollo di produzione e fatturato.
Rischio in ribasso invece per il settore Agro-alimentare che passa da 5,2 a 3,4, colpito marginalmente dalle misure di lockdown, il cui fatturato ha avuto una crescita marcata e per il settore Chimico, Farmaceutico, Gomma e Plastica il cui rischio scende da 4,2 a 3,8, dove la contrazione di produzione e fatturato è stata inferiore a quella registrata in molti altri settori, favorendone una contrazione in termini di rischio.
Vuoi sapere come assicurare i tuoi crediti commerciali? CONTATTACI
Prospettive
- Meccanica strumentale: l’elevata incertezza, anche domestica, penalizza il settore, già provato lo scorso anno dalle tensioni commerciali. A marzo i nuovi ordinativi totali hanno infatti segnato -17,3% su base annua.
- Prodotti in metallo: le difficoltà del settore sono attese proseguire nei prossimi mesi, come desumibile dai nuovi ordinativi, sia dal mercato domestico che da quello estero, che hanno registrato una brusca frenata a marzo (-25,7% su base annua).
- Pelli e calzature: i nuovi ordinativi sono diminuiti ulteriormente a marzo a ritmi rilevanti (-54,5% su base annua).
- Agricoltura e alimentari: per il settore, colpito marginalmente dalle misure di contenimento della pandemia Covid-19, il fatturato è atteso contrarsi nel 2020 in misura minore rispetto agli altri settori, per poi recuperare il prossimo anno (fonte Cerved).
- Chimica, Farmaceutica, Gomma e Plastica: i nuovi ordinativi per la farmaceutica risultano in accelerazione a marzo (+19,5% su base annua), trainando complessivamente il settore nel 2020.
Clicca sul link per visualizzare il Rapporto SACE "Che rischio tira? I trimestre 2020".
Fonte: SACE
Quali sono le esigenze della tua Azienda? Vuoi capire se la polizza crediti fa per te?
Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda.
CLICCA QUI per una PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' della POLIZZA CREDITI.
Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una prevalutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.