Disponibile sul sito Sace Simest la procedura per richiedere la "Garanzia Italia" sui finanziamenti erogati dagli istituti di credito per aiutare le imprese a reperire liquidità e finanziamenti necessari per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.
Garanzia Italia
La nuova misura straordinaria a supporto delle imprese colpite dall'emergenza Covid-19 per garantire liquidità e continuità alle attività economiche.
Grazie a 200 miliardi di euro di garanzie di Stato stanziati dal Decreto "Liquidità", Sace supporta la tua impresa rilasciando garanzie a condizioni agevolate, controgarantite dallo Stato, sui finanziamenti erogati dagli istituti di credito per aiutarti a reperire liquidità e finanziamenti necessari per fronteggiare l’emergenza Coronavirus assicurando così continuità alle attività tue economiche e d’impresa.
Come funziona
Step 1
L’impresa richiede alla banca (o altro soggetto abilitato all'esercizio del credito) di sua fiducia un finanziamento con garanzia dello Stato.
Step 2
Il soggetto finanziatore verifica i criteri di eleggibilità, effettua istruttoria creditizia e, in caso di esito positivo del processo di delibera, inserisce la richiesta di garanzia nel portale online di SACE.
Step 3
SACE processa la richiesta e, riscontrato l’esito positivo del processo di delibera, le assegna un Codice Unico Identificativo (CUI) ed emette la garanzia, controgarantita dallo Stato.
Step 4
Il soggetto finanziatore eroga al richiedente il finanziamento richiesto con la garanzia di SACE controgarantita dallo Stato.
Sul sito Sace i dettagli dello strumento messo in campo per sostenere le imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19, le modalità per accedere a Garanzia Italia ed anche un simulatore che fornisce una prima indicazione dell’importo finanziabile: clicca QUI
Sul sito ABI è inoltre disponibile la Circolare sull'avvio dello strumento, che riporta il “Manuale Operativo” e le “Condizioni generali” del contratto di garanzia: clicca QUI
Vuoi sapere come assicurare i tuoi crediti commerciali? CONTATTACI