Market Monitor Atradius: la crisi della Siderurgia

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Atradius pubblica il nuovo Market Monitor Siderurgia. In Europa il settore è in difficoltà: la crisi dell'automotive e i dazi americani riducono la domanda e aumentano l'offerta. Il rischio di credito è in crescita. Atradius analizza nel dettaglio alcuni mercati europei ed extraeuropei rilevanti e definisce le performance settoriali.

L'Europa e la crisi del settore siderurgico

Il mercato siderurgico è per natura ciclico. Se da una parte è particolarmente energivoro, sensibile alle oscillazioni dei prezzi degli idrocarburi, dall'altra permette il funzionamento di settori come l’automotive, l’elettronico e l'edile.

Dopo un ultimo biennio in espansione, è stato registrato un calo del 2,9% della produzione europea nei primi 9 mesi del 2019, imposto da una domanda debole e dall'aumento del costo del minerale di ferro utilizzato per produrre l'acciaio. Le cause di tale ridimensionamento sono imputabili anche al rallentamento della crescita globale e alle difficoltà di gran parte del settore manifatturiero, così come alla «guerra dei dazi» innescata dalle politiche protezionistiche del Governo Trump. Molti flussi commerciali provenienti da Paesi extraeuropei, indirizzati verso gli Usa, sono stati infatti dirottati all’interno dei confini europei. L'offerta dell'acciaio aumenta di conseguenza mentre si riduce la domanda, vista anche la difficoltà dell'industria automobilistica: i produttori europei non riescono a far fronte a questa riduzione del prezzo operata dalla Cina, dall'India e dalla Turchia poichè ridurrebbero troppo i margini.

Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI

L'Unione Europea ha cercato di arginare i danni introducendo delle misure provvisorie di salvaguardia: i tetti massimi alle importazioni per cercare di regolarizzare l'afflusso dell'acciaio. Il problema è anche strutturale: se Paesi come l’Italia, la Germania, la Francia e anche, in parte la Grecia, la Spagna e la Polonia sono produttori, i Paesi del Nord Europa, semplici trasformatori e trader, si avvantaggiano dal calo dei prezzi bassi della materia prima e sono di conseguenza contrari ai dazi sulla Cina.

Il rallentamentamento dell'ultimo anno ha portato ad un calo degli investimenti nel settore, peggiorando la performance aziendale e dunque aumentando il rischio di credito nel metallurgico e siderurgico.

Per questo motivo Atradius ha rivisto al ribasso la valutazione dei sotto-settori dei metalli e dell'acciaio in mercati chiave, rispetto all’edizione 2018 del Market Monitor Siderurgia.

Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI

La compagnia propone una panoramica sulle performance dei mercati di Paesi europei ed extraeuropei e singole analisi dettagliate che permettono di ottenere un punto di vista a 360° sulla situazione globale.

Nel documento è presente un approfondimento dei seguenti Paesi: Belgio, Canada, Cina, Francia, India, Italia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti. 

Meglio assicurarsi!

E' sempre consigliabile proteggere il rischio credito della propria azienda: per farlo nel miglior modo e per esser sicuri di ottenere la migliore copertura, personalizzata in base alle proprie reali esigenze (es. mercati in cui si opera, dilazioni concesse, tipologia di merci...) occorre rivolgersi ad un broker specializzato in questo settore come Pico Adviser!

Clicca QUI per visualizzare il Market Monitor Atradius

Fonte: Atradius

Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda. 
Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una prevalutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.
 

 

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.