Se per vendere i prodotti della tua azienda devi concedere dilazioni di pagamento, hai messo in conto le possibili perdite in caso di mancati pagamenti? Hai mai valutato quanto nuovo fatturato è necessario per recuperare una perdita? Hai sentito del nuovo "Codice della crisi"? Lo sai che...? Meglio essere preparati: assicura i crediti commerciali della tua azienda! Chiama Pico Adviser.
La differenza
Avere e non avere la Polizza Credito
Quanto “lavoro” è necessario per recuperare una perdita? O meglio, quanto sarà necessario fatturare (IN PIÙ) per recuperare una perdita?
È un conteggio abbastanza facile da fare ma stranamente pochissimi imprenditori lo fanno e ci si soffermano.
Per fare il classico “conto della serva”, basta sapere (quantomeno averne un’idea!) la percentuale del margine operativo dell’azienda e fare un conto semplicissimo.
Ipotizziamo che a causa del mancato pagamento di uno o più clienti alla fine dei vari tentativi di recupero, hai una perdita per un totale di 20.000€ e vediamo cosa succede se il tuo margine è del 5, del 10 o del 20%:
Margine |
Perdita |
Perdita/ Margine x 100 |
MAGGIORE Fatturato NECESSARIO al recupero perdita |
5% |
20.000 € |
20.000/(5x100) |
+ 400.000 € |
10% |
20.000 € |
20.000/(10x100) |
+ 200.000 € |
20% |
20.000 € |
20.000/(20x100) |
+ 100.000 € |
Tanto minore è il margine dell’azienda tanto maggiore sarà il fatturato necessario per recuperare la perdita!
Per un’azienda medio-piccola, ad esempio con un fatturato di 2 milioni di euro e con un margine del 10%, recuperare una perdita di 20.000 euro significa dover fatturare il 10% in più, ma se la perdita fosse anche solo di 50.000€? È sostenibile, in "tempi" in cui il fatturato semmai cala, dover fatturare il 25% in più?
Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI
Con la Polizza Credito
Una polizza credito tutela una percentuale molto sostanziosa del credito dell’azienda: in media risarcisce tra l’80 e il 90% dei crediti assicurati(*).
Sempre per l’esempio sopra, un conto è dover fatturare 200.000€ per recuperare i 20.000 della perdita, altro è doverne recuperare 2.000 (es. con rimborso del 90%) che significa fatturare 20.000€ in più, ovvero l’1% e non il 10!
SENZA polizza credito |
CON polizza credito |
|||
Margine Azienda |
Perdita |
Fatturato supplementare |
Perdita |
Fatturato supplementare |
5% |
20.000 € |
+ 400.000 € |
2.000 € |
+ 40.000 € |
10% |
20.000 € |
+ 200.000 € |
2.000 € |
+ 20.000 € |
20% |
20.000 € |
+ 100.000 € |
2.000 € |
+ 10.000 € |
Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI
Principali vantaggi nel gestire il business dell'Azienda con la polizza del credito:
-
Conoscere il grado di solvibilità dei potenziali nuovi clienti prima di sottoscrivere gli accordi commerciali.
-
Costante monitoraggio della solvibilità della clientela in essere.
-
Miglioramento del rating della propria Azienda.
-
Incremento dell’entità dello smobilizzo/anticipo bancario e riduzione del costo.
-
Recupero crediti/indennizzo: nei casi di insolvenza o mancato pagamento, la polizza credito consente l’indennizzo dell'importo in sofferenza qualora il recupero non abbia avuto buon esito.
-
Risarcimenti “certi” e “a data certa” da parte dell’assicurazione: programmazione dei flussi finanziari.
-
Indennizzo spese legali e Assistenza legale (le Compagnie hanno sedi in tutto il mondo).
-
Trasformazione di un ammontare variabile (perdita su crediti) in un costo certo e fisso (premio assicurativo)
(*) La differenza è data dallo “scoperto obbligatorio” (una percentuale concordata in base al testo di polizza), previsto dalla normativa vigente che rappresenta il rischio imprenditoriale.
Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI
Il nuovo codice della Crisi
L'articolo 375 del Decreto legislativo, 12/01/2019 n° 14, G.U. 14/02/2019, ha modificato l'articolo 2086 del codice civile (in vigore dal 16/03/2019) introducendo il nuovo comma 2 che recita:
2. L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l'adozione e l'attuazione di uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.
Attenzione quindi al fatto che in caso di successiva crisi sarà necessario per l'imprenditore dimostrare di aver... quantomeno valutato come proteggere i crediti commerciali dell'azienda.