L'Algeria vincola l'importazione di beni dilazionando i pagamenti, manovra conseguente al blocco prolungato delle merci nei loro porti già nel Gennaio 2018. Quando non è la controparte ad essere inadempiente ma è lo Stato in cui si è venduto ad imporre condizioni contrattuali diverse e, come in questo caso, la lettera di credito non è più sufficiente, occorre (prima di esportare!) valutare di proteggersi anche dal Rischio Politico.
Esporti in Algeria? Lo sai che...
L'Algeria modifica le condizioni di importazione
L'Algeria ha recentemente costretto esportatori ed importatori ad adeguarsi alla modifica delle condizioni contrattuali. Lo Stato ha infatti introdotto nuove regole su due aspetti: il pagamento delle importazioni e l'obbligo di effettuare importazioni, quando possibile, esclusivamente via nave con il termine degli Incoterms FOB a partire dal 31 Dicembre 2019.
Confindustria ha rilasciato da qualche giorno un comunicato sulla circolare dell'Associazione delle Banche Professionali Algerine (APBEF) del 30 Settembre 2019, in cui si afferma, oltretutto, che, per il pagamento delle importazioni di telefoni cellulari e kit di assemblaggio di elettrodomestici (e per questo già ANIMA di Confindustria è in allerta), il governo impone di sostituire il pagamento immediato (contanti), attualmente in uso, con il pagamento differito da 9 a 12 mesi!
Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI
Clicca QUI per visualizzare il comunicato di Anima-Confindustria
Fonte: Anima-Confindustria
Algeria e importazione, ne abbiamo già parlato:
Il 22 Ottobre 2017 con QUESTO ARTICOLO avevamo avvertito delle nuove direttive introdotte dalla Banca Centrale Algerina riguardo la domiciliazione bancaria per le operazioni di importazione di beni destinati alla rivendita in Algeria. Da allora l'operazione deve essere effettuata dall'importatore algerino almeno 30 giorni prima della spedizione della merce, perdipiù accompagnata necessariamente da una copertura finanziaria di almeno il 120% del valore dell'importazione.
Il 18 Dicembre 2017 anche con QUESTO ARTICOLO avevamo parlato di Algeria indicando che le normative nazionali di un Paese non sempre tutelano entrambe le controparti di un contratto import/export e di porre sempre la massima attenzione a tutti i dettagli.
Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI
Il Rischio Paese ed il Rischio Politico
Le aziende che operano nei mercati in via di sviluppo ed economie emergenti sono potenzialmente soggette a perdite finanziarie causate da vari eventi legati al Paese specifico. Se da un lato l'internazionalizzazione porta numerose opportunità alle aziende, dall'altro eventi difficilmente prevedibili ne fanno aumentare i rischi e l'adozione di una polizza a protezione dei crediti commerciali è senz'altro consigliabile.
Quando un'azienda esporta in uno di questi Paesi il rischio di mancato pagamento può essere dovuto all'insolvenza del cliente o a fattori di tipo politico che causano il mancato pagamento o, ad esempio, il pagamento in una valuta non accettabile. Diversi invece sono i rischi per le aziende che operano direttamente, con sedi ed impianti propri, in questi Paesi: qui il rischio politico può determinare situazioni molto gravi come la confisca dei beni aziendali (mobili e immobili), l'impossibilità a trasferire fondi (es. profitti, dividendi, pagamenti dall’estero), danni alle proprietà, restrizioni sull’import-export, terrorismo ed infine, ancora, mancati pagamenti o pagamenti in una valuta non accettabile.
Le nuove disposizioni sulle importazioni dell'Algeria sono un buon esempio di variabile dell'Indice di Rischio Paese che, nel caso specifico, prende il nome di "Rischio Politico".
Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI
Meglio assicurarsi!
E' sempre consigliabile proteggere il rischio credito della propria azienda: per farlo nel miglior modo e per esser sicuri di ottenere la migliore copertura, personalizzata in base alle proprie reali esigenze (es. mercati in cui si opera, dilazioni concesse, tipologia di merci...) occorre rivolgersi ad un broker specializzato in questo settore come Pico Adviser!