Coface: Focus Russia 2019

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

L'ultima pubblicazione economica di Coface analizza la strategia "Made in Russia" attuata dal governo russo per diversificare l'economia diminuendo le importazioni. Il Focus ne evidenzia sia i punti di forza che i limiti andando a ricercare come stanno reagendo i diversi settori di fronte a questa manovra e quali sono i principali fattori in gioco.

La diversificazione economica con il "Made in Russia"

Le autorità russe sono al lavoro per completare la diversificazione dell'economia, con lo scopo di ridurre le importazioni e la dipendenza dagli idrocarburi.   

Analisi per settore

In alcuni settori, come quello agro-alimentare, la diversificazione procede con ottimi risultati, dovuti soprattutto alle contro-sanzioni messe in atto dal governo, mentre altri settori strategici faticano a mostrare segnali di indipendenza

I principali settori su cui si sta puntando sono quello farmaceutico e delle importazioni di apparecchiature informatiche e di telecomunicazione.

Il primo settore è oggetto di una nuova strategia denominata Pharma 2030 che prevede l'aumento dal 20 al 65% della produzione locale di farmaci, provocando così cautela negli investimenti da parte delle società farmaceutiche estere, che temono rischi rispetto alle interferenze statali nei prezzi e alla proprietà intellettuale.

Sul secondo settore le autorità spingono molto sulla indipendenza tecnologica dai paesi occidentali, riducendo la possibilità di importare apparecchiature informatiche e di telecomunicazione per aumentare l'export: i risultati, tuttavia, non sono positivi, e le esportazioni rimangono contenute.

Anche il settore automobilistico è considerato strategicamente importante, ma gli investimenti locali e stranieri sono incerti e volatili.

Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI

Fattori necessari alla diversificazione

La possibilità di diversificare in maniera consistente l'economia Russa è condizionata da un miglioramento del sistema produttivo, che deve diventare maggiormente innovativo e predisposto ad una produzione intensiva. È necessaria la modernizzazione delle catene di produzione e delle tecnologie presenti.

Fattori quali il rischio politico (dovuto alle lamentele causate dall'erosione del potere d'acquisto), la mancanza di lavoro ed il basso tasso di natalità potrebbero accelerare la diversificazione dell'economia riducendo contemporaneamente la dipendenza dalle importazioni.

Il Focus Russia esplicita infine che l'economia Russa è ancora fortemente dipendente dalle materie prime, in particolare dagli idrocarburi, nonostante il legame si stia indebolendo e le autorità stiano lavorando per scollegare l'economia dai cambiamenti della situazione petrolifera. 

Meglio assicurarsi!

E' sempre consigliabile proteggere il rischio credito della propria azienda: per farlo nel miglior modo e per esser sicuri di ottenere la migliore copertura, personalizzata in base alle proprie reali esigenze (es. mercati in cui si opera, dilazioni concesse, tipologia di merci...) occorre rivolgersi ad un broker specializzato in questo settore come Pico Adviser!

Clicca QUI per visualizzare il Focus Coface

Fonte: COFACE
Quali sono le esigenze della tua Azienda? Vuoi capire se la polizza crediti fa per te?
Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda.

CLICCA QUI per una PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' della POLIZZA CREDITI.

Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una valutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.