Euler Hermes pubblica uno studio che evidenzia le caratteristiche del furto di identità ed individua alcuni indicatori del rischio di frode da considerare nelle transazioni commerciali. Il fenomeno ha raggiunto dimensioni preoccupanti causa internet e social network: i settori maggiormente a rischio sono nel commercio di prodotti di massa, come alimentare, abbigliamento ed elettronica. Lombardia, Veneto e Campania le Regioni più colpite.
Report Euler Hermes sul furto d'identità
05/07/18
Per furto d’identità commerciale si intendono tutte quelle situazioni in cui un soggetto si impossessa in maniera fraudolenta dei dati di un’altra persona, appartenente ad un’azienda, spacciandosi per essa nell’approccio commerciale verso i fornitori.
Il fenomeno ha raggiunto oggi delle dimensioni preoccupanti, complice internet e lo sviluppo dei social network. Queste nuove piattaforme sono divenute database accessibili a tutti e strumenti di accesso ad informazioni di ogni genere. I motori di ricerca rendono fruibile una quantità illimitata di notizie e gli odierni strumenti digitali consentono di imitare loghi aziendali e di riprodurli a costi molto limitati.
Euler "Identity One" è la nuova polizza a protezione del furto d'identità! CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU'
Come individuare un possibile rischio di frode
Ogni azienda oggi dispone di un proprio dominio di posta elettronica: è quindi opportuno verificare l'identità del mittente quando si ricevono ordini da account di posta generici. Inoltre, è sempre meglio controllare che l'indirizzo di consegna corrisponda all'indirizzo della sede o di uno degli stabilimenti del cliente e dubitare dell'assenza di ogni tipo di contrattazione nella definizione del prezzo di vendita.
E' infine sempre più diffuso il fenomeno definito phishing, ovvero il tentativo di estorcere tramite email informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso fingendosi un ente affidabile. Campanelli di allarme sono la non corrispondenza tra la grafica dell'email e quella dell'originale o la presenza di loghi palesemente contraffatti e di testi con errori di ortografia.
Clicca QUI per visualizzare il Report Euler
Fonte: Euler