L'Algeria vincola l'importazione di beni dilazionando i pagamenti, manovra conseguente al blocco prolungato delle merci nei loro porti già nel Gennaio 2018. Quando non è la controparte ad essere inadempiente ma è lo Stato in cui si è venduto ad imporre condizioni contrattuali diverse e, come in questo caso, la lettera di credito non è più sufficiente, occorre (prima di esportare!) valutare di proteggersi anche dal Rischio Politico.
Categoria: Credito Commerciale
La valutazione del rischio Cina di Credendo
Il report Credendo analizza l'economia cinese e il suo tentativo di mitigare l'aumento del rischio paese, a fronte della guerra commerciale con gli USA e una crescente incertezza globale.
Coface: tensioni protezionistiche per il settore agroalimentare
Coface, nel suo ultimo comunicato stampa, analizza la situazione del settore agroalimentare considerando l'ondata protezionistica dell'economia mondiale, concentrandosi su alcune categorie di rischio riguardanti l'agroalimentare.
Coface: Economia Globale 2020
Nel Barometro Rischio Paese e Settoriale - 3° Trimestre 2019 Coface analizza nel dettaglio il rallentamento dell'economia globale prevedendo una contrazione dello 0,8%. In Europa le nazioni viaggiano a due velocità differenti: quelle penalizzate da dipendenza dal commercio mondiale (Germania) o incertezze politiche interne (Italia, Regno Unito) e quelle invece che avranno una crescita superiore all'1%. Coface rivaluta anche alcuni Rischi Paese.
Barometro Atradius Comportamenti di Pagamento 2019
Atradius ha pubblicato il barometro pagamenti B2B dell'Europa Occidentale: in un contesto economico sempre più a rischio insolvenza dovuto all'incremento delle vendite B2B a credito e all'eccessiva dilazione dei tempi di pagamento, Atradius evidenzia come l'assicurazione del credito commerciale diventa uno strumento sempre più indispensabile per le imprese italiane.
Coface: Focus Russia 2019
L'ultima pubblicazione economica di Coface analizza la strategia "Made in Russia" attuata dal governo russo per diversificare l'economia diminuendo le importazioni. Il Focus ne evidenzia sia i punti di forza che i limiti andando a ricercare come stanno reagendo i diversi settori di fronte a questa manovra e quali sono i principali fattori in gioco.