Il nuovo articolo di Euler Hermes sull'industria della moda, evidenzia come questa, se è uno delle principali attività industriali del nostro Paese, rappresenta a livello globale il secondo comparto economico per inquinamento e spreco di risorse dopo quello petrolifero. Il tema del recupero dei rifiuti tessili è quindi sempre più fondamentale e progetti di economia circolare e moda sostenibile diventano sempre più prioritari per rendere l'industria più etica ed eco-compatibile.
Categoria: Credito Commerciale
Atradius, previsioni Insolvenze 2022: Italia al primo posto
In due anni fortemente segnati dalla pandemia Covid-19 il supporto dei governi è stata l'ancora di salvezza che ha permesso un abbassamento della percentuale delle insolvenze delle aziende: in Italia del 10% nel 2021 rispetto al 2019. Ma quando il sostegno fiscale dei governi verrà meno cosa accadrà? Nel nuovo report sulle previsioni di Insolvenza del 2022, Atradius mette l'Italia al primo posto come incremento percentuale delle insolvenze!
Euler Hermes: 5 KPI da seguire quotidianamente
Tenere sotto controllo le prestazioni finanziarie dell'azienda è vitale, e non solo come misure di emergenza in tempi economici difficili. Il monitoraggio dinamico consente di muoversi rapidamente per cogliere le opportunità o di ridimensionare quando si notano difficoltà all'orizzonte e di guidare le relazioni con partner, banche, investitori, fornitori e clienti. Euler Hermes spiega i 5 KPI da seguire quotidianamente.
Atradius Collections: guida al recupero crediti internazionale
La quindicesima edizione del Manuale Internazionale di Recupero Crediti di Atradius Collections descrive dettagliatamente metodi di recupero crediti e legislazioni in 51 Paesi diversi. Per ridurre al minimo le perdite e aumentare i tassi di recupero è necessario comprendere le pratiche e le normative specifiche di ciascun Paese. Dei 51 report disponibili abbiamo evidenziato alcuni aspetti e differenze tra alcuni Paesi. Per chiunque voglia migliorare il recupero crediti durante questi tempi incerti, è una lettura fortemente consigliata.
SACE rapporto Export Italia 2021
SACE ha presentato il primo Rapporto Export post-pandemico. Tutti i mercati sono in fase di rilancio, il comparto industriale segna un incremento considerevole grazie all'aumento dei tassi sull'export di beni intermedi e beni di investimento. In generale l'export italiano attraversa una fase di ripresa segnando un tasso di crescita medio del 5,4%, in aumento rispetto al tasso di crescita previsto prima del covid. Sace prevede che il trend positivo di lungo periodo segnerà un +4,0% nel biennio 2022-2024.
Barometro Coface: un modo a due velocità nel 2° trimestre
Le previsioni di crescita del PIL mondiale per il 2021 sono state riviste al rialzo (+5,6%), risultato in gran parte delle sorprese positive dagli Stati Uniti. Questo miglioramento delle prospettive di crescita si riflette sul commercio mondiale: dopo un calo del 5% in volume l’anno scorso, Coface prevede un aumento dell’11% per il 2021. Secondo il nuovo modello di previsione Coface per 13 materie prime, i prezzi dovrebbero rimanere elevati almeno per i prossimi sei mesi. Quanto ai settori, 53 valutazioni hanno registrato un miglioramento: in primis il settore dei metalli e, in maniera minore, carta e legno.