Coface prevede un impatto significativo dell’epidemia COVID-19 sull'economia degli Stati Uniti. Le stime ravvisano un calo del PIL del 5,6% nel 2020 ed un conseguente aumento delle insolvenze aziendali.
Categoria: Credito Commerciale
Coface: il settore trasporti in crisi fino al 2022
Coface pubblica un nuovo studio sul settore dei trasporti a livello mondiale: prevede che prima del 2022 non potrà tornare ai livelli del quarto trimestre del 2019. Anche il trasporto marittimo e ferroviario registrano un forte peggioramento delle attività a livello mondiale ma alcuni mercati (ad esempio il trasporto ferroviario merci tra Cina ed Europa) se la cavano relativamente meglio.
Atradius: in USA le aziende penalizzate da problemi di liquidità
Nell'ultimo Barometro sui comportamenti di pagamento negli Stati Uniti, Atradius ci spiega come la pressione sui flussi di cassa indotta dalla pandemia nelle aziende statunitensi si riflette in un generalizzato incremento del rischio di credito dei clienti B2B.
Atradius, previsioni insolvenza globale post-pandemia: in aumento nel 2020
Il nuovo report Atradius riporta le previsioni per l’anno 2020 e 2021 sull’andamento delle insolvenze aziendali a livello mondiale. Lo studio registra un aumento delle insolvenze del 26%, nel 2020, in virtù della pandemia COVID-19 e della relativa recessione economica mondiale mentre il 2021 sarà un anno di ripresa del PIL in tutti i Paesi del mondo con la disponibilità di un vaccino contro il COVID-19.
Coface: come stanno pagando le imprese in Asia
Dopo un 2019 caratterizzato dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, Coface aveva osservato in Asia una ripresa supportata anche dalla maggiore liquidità della Federal Reserve. Ripresa però di breve durata, poiché la pandemia di COVID-19 minaccia duramente le prospettive di crescita, con numerose economie nella regione che prevedono la contrazione più forte dalla crisi finanziaria asiatica negli anni 1997-1998.
Paesi Bassi: qual è il segreto del commercio olandese?
Coface ci spiega cosa significa rallentare il commercio globale per il Paese con il porto più grande d’Europa; come stanno affrontando i Paesi Bassi l’aumento del protezionismo da parte di Stati Uniti e Cina; cosa implica Brexit per le dinamiche commerciali olandesi; e come questi fattori combinati influenzeranno l’economia olandese. Finora, la maggior parte dei segnali sono sorprendentemente positivi.