Per prevedere gli effetti economici del Corona Virus occorre capire se lo shock sarà temporaneo o se la caduta nel reddito non verrà riassorbita in tempi brevi. Riportiamo il link all'articolo "Come evitare il contagio finanziario" di Fabiano Schivardi sul sito di APRI, Associazione Professionisti Risanamento Imprese e l'andamento previsto per i 10 settori economici migliori e peggiori in due scenari in un recente studio di Cerved.
Come evitare il contagio finanziario - F. Schivardi
Per prevedere gli effetti economici del corona virus occorre capire se lo shock sarà temporaneo, cioè se dopo il lockdown l’economia tornerà al livello precedente, o se la caduta nel reddito non verrà riassorbita in tempi brevi. Ciò dipende da quante imprese italiane falliranno per crisi di liquidità dovuta al calo delle vendite. I fallimenti richiedono molto tempo per essere riassorbiti, prolungando gli effetti dello shock; i mancati pagamenti potrebbero amplificare il contagio finanziario ad altre imprese, con un effetto a catena sull’intera economia, coinvolgendo anche i pochi settori non colpiti da questa crisi.
APRI - Associazione Professionisti Risanamento Imprese, è un'associazione nata nel 2008 che ha come obiettivo principale quello di promuovere, sviluppare e valorizzare le figure professionali che si dedicano alla Prevenzione e al Risanamento delle crisi aziendali pubblica oggi l'articolo "Come evitare il contagio finanziario" di Fabiano Schivardi (Luiss e EIEF) realizzato in collaborazione con l’Ufficio Studi di Cerved.
Quante sono le imprese in potenziale crisi di liquidità per effetto del COVID-19? Quali iniezioni di liquidità sono necessarie per evitare le crisi e come calcolare il bisogno di liquidità delle imprese?
Nell'articolo l'autore pone l'attenzione al fatto che la caduta "totale" delle vendite non è un indicatore corretto della necessità di liquidità del sistema perchè il calo di vendite di un‘impresa viene in parte scaricato sui fornitori, riducendo l’impatto in termini di liquidità per l’impresa a valle: i numeri vanno perciò presi con cautela ed occorre un supplemento di analisi più complesso.
Interessanti le tabelle riportate nel report "L’impatto del COVID-19 sui settori e sul territorio" in cui l'Ufficio Studi di Cerved valuta due scenari, uno minimo - base - ed uno pessimistico e indica le possibili conseguenze sui 10 settori migliori e peggiori dell'economia.
I 10 SETTORI CON LE PERFORMANCE PEGGIORI (2020/19) |
Scenario Cerved * |
|
“base” |
“pessimistico” |
|
ALBERGHI |
-37,5% |
-73,3% |
AGENZIE VIAGGI E TOUR OPERATOR |
-35,5% |
-68,8% |
STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE |
-31,3% |
-64,2% |
TRASPORTI AEREI |
-25,0% |
-55,0% |
ORGANIZZAZIONE DI FIERE E CONVEGNI |
-25,0% |
-55,0% |
PRODUZIONE DI RIMORCHI ED ALLESTIMENTO DI VEICOLI |
-24,6% |
-55,0% |
CONCESSIONARI AUTO E MOTOCICLI |
-24,5% |
-50,4% |
GESTIONE AEROPORTI |
-22,5% |
-45,8% |
PARRUCCHIERI E ISTITUTI DI BELLEZZA |
-22,3% |
-45,8% |
AUTONOLEGGI |
-21,7% |
-45,8% |
I 10 SETTORI CON LE PERFORMANCE MIGLIORI (2020/19) |
Scenario Cerved * |
|
“base” |
“pessimistico” |
|
COMMERCIO ON LINE |
26,3% |
55,0% |
DISTRIBUZIONE ALIMENTARE MODERNA |
12,9% |
22,9% |
APPARECCHI MEDICALI |
11,0% |
13,8% |
SPECIALITA' FARMACEUTICHE |
8,5% |
10,2% |
MATERIE PRIME FARMACEUTICHE |
7,8% |
8,2% |
INGROSSO PRODOTTI FARMACEUTICI E MEDICALI |
6,4% |
7,5% |
GAS INDUSTRIALI E MEDICALI |
5,2% |
4,6% |
CANTIERISTICA |
4,5% |
4,0% |
PRODUZIONE ORTOFRUTTA |
2,7% |
4,0% |
LAVANDERIE INDUSTRIALI |
2,3% |
2,5% |
* Ufficio Studi di Cerved: "L’impatto del COVID-19 sui settori e sul territorio" . Marzo 2020
Clicca sul link di seguito per visualizzare l'articolo "Come evitare il contagio finanziario" di Fabiano Schivardi.