Assicurare gli eventi climatici

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Negli ultimi anni gli eventi climatici che hanno causato fenomeni catastrofali sono stati in costante aumento con grandissimi danni anche alle attività delle imprese. Per tutelare le aziende e proteggerle dai danni economici provocati dagli eventi climatici in generale (temperatura, pioggia, vento) e da quelli catastrofali sono da tempo disponibili le assicurazioni "parametriche" la cui principale caratteristica è che il risarcimento è erogato all'assicurato al semplice verificarsi dell'evento predefinito in polizza. Disponibili tramite Pico Adviser le soluzioni di Descartes Underwriting.

Assicurare le catastrofi naturali

Le catastrofi naturali sono in continuo aumento a causa dell'evoluzione del cambiamento climatico. A livello globale negli ultimi anni il tipo di evento più impattante, sia materialmente che economicamente, è il ciclone tropicale. In presenza di un fenomeno di questo tipo il 40% dei danni annuali sono stati causati dai cicloni: Katrina (2005), Irma (2017), Ida (2021) e Sandy (2012). Nel 2022 le perdite registrate con l'assicurazione delle sole tempeste di vento sono state pari a 56 miliardi di dollari. Ultimamente (Febbraio 2023) l'uragano Gabrielle ha colpito la Nuova Zelanda portando il bilancio a 11 morti e le stime dei danni a infrastrutture, case, imprese e colture sono, secondo il ministro delle finanze, pari a 7,6 miliardi.

In questi casi se colpite da tali eventi molte imprese rischiano di perdere la continuità aziendale in quanto la tempestività nel risarcimento da parte dell'assicurazione è determinante per la loro resilienza e per ridurre al minimo l'interruzione dell'attività.

A tal scopo si sta diffondendo sempre più l'assicurazione parametrica, una forma assicurativa che, legando il pagamento del risarcimento semplicemente al verificarsi di un evento predefinito, ad esempio un fenomeno ventoso di una determinata intensità o una determinata quantità di pioggia caduta in quell'area, consente di fronteggiare meglio gli impatti dei cambiamenti climatici e dei rischi emergenti.

Perchè scegliere le polizze parametriche?

Le polizze parametriche nascono per pagare rapidamente i danni causati dagli eventi naturali. La relazione tra evento e danno è verificata da un ente scientifico o da evidenze empiriche ma i danni effettivamente subiti dai soggetti assicurati non dovranno essere dimostrati come per le polizze tradizionali: l'indennizzo sarà pari al massimale acquistato in fase di sottoscrizione della polizza. Non ci dev'essere una stima dei danni, non si perde tempo: l'evento assicurato o si è verificato oppure non si è verificato. Se si è verificato la polizza paga il massimale acquistato con la polizza.

Fra le soluzioni disponibili sul mercato annoveriamo quelle di Descartes Underwriting, insurtech francese specializzato nella climate insurance, che sfrutta la tecnologia (IoT, radar e immagini satellitari) sia per predire i rischi causati dalle catastrofi naturali che per rilevare il verificarsi dell'evento assicurato e quindi garantire all'assicurato che ha subito l'evento catastrofico, la liquidità necessaria con un pagamento rapido e diretto.

Descartes Underwriting offre diverse soluzioni per proteggere dagli eventi naturali e rischi climatici per i settori agricolo, industriale ed energetico.

Vuoi sapere come proteggere al meglio la tua attività? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI

Un esempio: i parametri per i cicloni

Le coperture parametriche dei cicloni sfruttano i dati in tempo reale sull'evento ciclonico con una serie di parametri che possano misurare l'intensità dell'uragano e dipendono dalle specifiche della polizza ossia:

  1. Velocità del vento: uno dei parametri più comuni utilizzati per determinare la gravità di un uragano. Le polizze parametriche per gli uragani possono utilizzare il Sistema di classificazione Saffir-Simpson (scala di classificazione dell'intensità dei cicloni tropicali, che si formano nell'emisfero occidentale e comprende i bacini ciclonici dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Atlantico) graduato in cinque livelli di intensità corrispondenti a intervalli di velocità del vento standardizzati che sono minimo, moderato, forte, fortissimo e disastroso.
  2. Quantità di pioggia: parametro che aumenta in base alla quantità di precipitazioni misurata in una determinata zona.
  3. Distanza dall'occhio del ciclone: la copertura aumenta in base alla vicinanza all'occhio del ciclone.
  4. Pressione atmosferica: è un altro parametro che può essere utilizzato per misurare la gravità di un uragano e stabilire il livello di copertura.

Le traiettorie dell'evento catastrofico sono monitorate in un perimetro predefinito che interessa le sedi assicurate dalla polizza ed insieme a cliente e broker si progetta una polizza su misura tenendo conto delle esigenze specifiche delle parti.

Una volta definiti questi parametri, va stabilita una soglia al di sopra della quale viene attivata l'indennità di assicurazione (ad esempio: quando la velocità del vento supera i 120 km/h o se la quantità di pioggia caduta supera i 50 mm in un'ora...). Se l'uragano attraversa le località assicurate incluse nel raggio specifico e quando la/e soglia/e prestabilita/e nel contratto di assicurazione dovessero essere superate, l'assicurato riceverà l'indennizzo pari alla somma prestabilita nel contratto di assicurazione.

Chi è Descartes

Fondata da un team di veterani delle assicurazioni e scienziati del clima, Descartes Underwriting opera su scala globale, offrendo un'assicurazione parametrica basata sui dati contro il rischio climatico. La sfida del cambiamento climatico richiede un approccio rivoluzionario all'assicurazione e Descartes si dedica alla creazione di una nuova generazione di soluzioni parametriche: completamente trasparenti, personalizzate in base alle esigenze del cliente e che forniscono un rapido pagamento dei sinistri. Il vantaggio innovativo di Descartes deriva dalla loro capacità di integrare nuove fonti di dati, tra cui IoT, immagini satellitari, sensori fissi, radar e dati di terze parti, e applicare algoritmi proprietari per sbloccare informazioni sui rischi.

Descartes offre soluzioni assicurative parametriche su scala globale in oltre 60 Paesi e sottoscrive assicurazioni contro inondazioni, terremoti, cicloni ecc... per proteggere le imprese da tali catastrofi naturali. Le polizze Descartes  sono garantite da titoli con rating A.

Per approfondimenti: https://descartesunderwriting.com/

 

Vuoi sapere quanto costa proteggere la tua azienda per i danni da catastrofi naturali? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI.

La copertura dei rischi è di importanza fondamentale ma ancor più fondamentale è aver la consapevolezza dei rischi cui si è soggetti. Vuoi sapere come proteggere la tua azienda e quali soluzioni assicurative sono attualmente disponibili?

Pico ti offre un servizio di analisi personalizzato che esamina tutti gli aspetti di rischio cui è soggetta la tua azienda. Compila il form di contatto CLICCANDO QUI per essere ricontattato da un nostro incaricato.
 
 
 

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.