Coface: nuovo Report pagamenti Cina

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

L'economia cinese ha dovuto affrontare varie sfide nel 2018, i fallimenti delle obbligazioni societarie sono quadruplicati mentre le dichiarazioni di fallimento sono aumentate notevolmente e Coface considera improbabile che la crescita cinese migliori nel 2019. E' la prima volta che Coface registra un risultato simile dal 2003, quando ha iniziato a condurre sondaggi sui pagamenti in Cina.

Cina: ritardi di pagamento in aumento

Il 2018 è stato un anno impegnativo per la Cina, con una crescita che è diminuita a 6,6% rispetto a 6,8% dell'anno precedente. Competizione più intensa (40% nel 2018, 31% nel 2017) e liquidità diminuita (19% nel 2018, 14% nel 2017) hanno costretto le aziende cinesi a concedere maggiori dilazioni di pagamento per assicurarsi affari. Secondo un sondaggio condotto da Coface su 1500 imprese cinesi, le dilazioni medie sono aumentate da 76 giorni nel 2017 a 86 nel 2018, in linea con un trend al rialzo iniziato già nel 2015.

Coface evidenzia inoltre differenze tra i vari settori. I termini di pagamento più estesi sono stati concessi nei settori automobilistico e dei trasporti, con un aumento di 13 giorni. Le costruzioni si collocano al terzo posto, seguite dal settore energia che registra una contrazione, in controtendenza rispetto agli altri.

Anche la situazione riguardante i ritardi nei pagamenti risulta deteriorata, con il 62% delle imprese cinesi che ne ha evidenziati. Il 40% degli intervistati inoltre ha registrato un incremento nel numero dei pagamenti in ritardo, molto più alto rispetto al 29% censito nel 2017.

Vuoi proteggere la tua azienda dal rischio credito? CLICCA QUI

Secondo Coface risulta improbabile che la crescita cinese migliori nel 2019 visto che è deteriorata in modo significativo la fiducia nell'economia domestica. Nonostante questo peggioramento nelle aspettative economiche, meno del 20% delle aziende intervistate ha dichiarato di utilizzare l'assicurazione credito per mitigare i rischi. La situazione è anche peggiore per il recupero crediti, con solo il 6% che ne fa uso. 

Il 60% di intervistati ha inoltre ammesso di usare lettere di credito bancario e/o cambiali invece di pagamenti in contanti, forme di pagamento che costituiscono di fatto ritardi e rischi nascosti per i flussi di cassa.

Meglio assicurarsi!

E' sempre consigliabile proteggere il rischio credito della propria azienda: per farlo nel miglior modo e per esser sicuri di ottenere la migliore copertura, personalizzata in base alle proprie reali esigenze (es. mercati in cui si opera, dilazioni concesse, tipologia di merci...) occorre rivolgersi ad un broker specializzato in questo settore come Pico Adviser!

Clicca QUI per visualizzare il Report Coface

Fonte: COFACE
Quali sono le esigenze della tua Azienda? Vuoi capire se la polizza crediti fa per te?
Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda.

CLICCA QUI per una PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' della POLIZZA CREDITI.

Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una valutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.