Euler: report sul recupero crediti in Argentina

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Euler Hermes pubblica le pratiche del recupero del credito dell'Argentina, un Paese in cui le imprese non sono buoni pagatori e in cui le tempistiche per il recupero crediti dai clienti sono molto lunghe. Il report si concentra principalmente sui ritardi procedurali e sull'incapacità dei tribunali di far fronte al loro compito repentinamente.

Euler Hermes: Recupero Crediti Argentina

 Quali sono le tempistiche e le procedure di recupero del credito in Argentina?

  • Il comportamento di pagamento delle società nazionali è poco affidabile e il DSO medio supera i valori-soglia. Considerando l'incapacità dei tribunali di far fronte tempestivamente al carico di lavoro, l'avvio di azioni legali è imprudente senza aver prima condotto un controllo accurato. Per i debitori insolventi sono stati istituiti meccanismi di rinegoziazione del debito, ma nella pratica la liquidazione rimane la procedura più comune in caso di default anche se, ovviamente, si preferiscono i piani di risanamento.
  • Il debitore può avviare volontariamente dei procedimenti di ristrutturazione del debito in essere (concorso preventivo). Il destinatario giudiziario e la Corte propongono quindi un piano di ripartizione dei proventi al Comitato dei creditori incaricato di sorvegliare la liquidazione. I reclami contrattuali utili all'annullamento di un atto legale devono essere portati entro dieci anni.
Vuoi sapere come proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI 
  • Data la mancata standardizzazione dei contratti, la regolamentazione argentina non prevede interessi di mora stabiliti a priori, ma gli stessi vengono concordati su ogni contratto. L'unico limite imposto dalla legge consiste nel non oltrepassare con l'interesse compensativo e moratorio di 2,5 volte l'interesse bancario applicato allo sconto commerciale.
  • Il Consiglio di Amministrazione della società debitrice continua la gestione sotto la supervisione del tribunale, mentre il comitato dei creditori verifica la corretta esecuzione del piano. Inoltre è istituita una moratoria temporanea per proteggere la società in difficoltà dalle informazioni che possono essere divulgate.
  • Le procedure di liquidazione possono essere avviate a seguito del fallimento del piano di ristrutturazione o di una petizione di liquidazione da parte del debitore o eventualmente dei creditori. Il curatore giudiziario e il tribunale propongono quindi un piano di assegnazione dei proventi al Comitato dei creditori incaricato di sovrintendere alla liquidazione. Le organizzazioni finanziarie (banche e/o compagnie di assicurazione) dispongono di procedure speciali di insolvenza che permettono di evitare alcuni aspetti della legge fallimentare.

Clicca QUI per scaricare il Report Euler

Fonte: Euler

Quali sono le esigenze della tua Azienda? Vuoi capire se la polizza crediti fa per te?
Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda.

CLICCA QUI per una PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' della POLIZZA CREDITI.

Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una prevalutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.