Atradius: nuovo "Rapporto Paese" sul Sud America

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Atradius pubblica il nuovo "Rapporto Paese" sull'area del Sud America con le previsioni sulle economie di Argentina, Brasile, Cile e Colombia. Argentina e Cile rimangono vulnerabili a causa della loro alta dipendenza dalle materie prime. Bene Brasile e Colombia grazie alle solide politiche economiche messe in atto negli ultimi anni che stanno dando i loro frutti.

Atradius Rapporto Paese: Sud America

23/04/2018

Disponibile sul sito Atradius il nuovo Report Paese sull'Area del Sud America: Argentina, Brasile, Cile e Colombia.

Atradius STAR Political Risk Rating*:

  • Argentina: 6 (Moderate-High Risk) - Stabile
  • Brasile: 5 (Moderate Risk) - Positivo
  • Cile: 3 (Moderate-Low Risk) - Positivo
  • Colombia: 4 (Moderate-Low Risk) - Stabile

Argentina

Mentre il ritorno a politiche più favorevoli al mercato ha migliorato le prospettive a medio e lungo termine, permangono notevoli rischi di ribasso della crescita dell'Argentina. Nonostante nel 2017 sia avvenuta una forte diminuzione dell'inflazione, a causa della politica fiscale espansiva e dei difficili negoziati per ridimensionare l'indicizzazione dei salari Atradius non ritiene che questa possa raggiungere livelli a una cifra fino alla fine del 2019.

In Argentina sono necessari ulteriori sforzi per ridurre il deficit fiscale, rendere più robusta la ripresa economica, aiutare il processo di disinflazione, stimolare gli investimenti esteri diretti e rafforzare le riserve ufficiali in valuta. Strutturalmente l'economia Argentina rimane vulnerabile a causa della sua alta dipendenza dalle materie prime, da istituzioni deboli e dalla questione delle finanze pubbliche con la sua storia di default. L'attuale ripresa potrebbe essere gravemente attenuata da ulteriori dazi doganali USA e da eventuali interruzioni dei flussi commerciali globali.

Vuoi sapere come proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI.

Brasile

L'economia del Brasile è uscita da una forte recessione principalmente favorita dall'aumento delle esportazioni e da alti e bassi dei consumi privati. L'espansione del PIL dovrebbe accelerare oltre il 2,5% nel 2019, sostenuto da un ulteriore aumento delle esportazioni e dei consumi privati, nonché dalla crescita degli investimenti. La crescita delle esportazioni potrebbe tuttavia essere influenzata dalle tariffe all'importazione degli Stati Uniti e dalle interruzioni dei flussi commerciali globali.

Sia gli investimenti che i prestiti sono favoriti dall'allentamento della politica monetaria, poiché una forte diminuzione dell'inflazione ha consentito alla Banca Centrale di abbassare gradualmente il tasso di interesse di riferimento dal 14,25% di ottobre 2016 al 6,50% di marzo 2018. Le insolvenze commerciali sono aumentate significativamente nel 2015 e nel 2016 (in particolare i casi di recupero giudiziario sono aumentati di circa il 45% su base annua nel 2016). Nel 2017 i casi sono invece diminuiti del 24%, mentre i fallimenti richiesti sono diminuiti dell'8%. Grazie alla ripresa economica, le insolvenze dovrebbero diminuire ulteriormente nel 2018, ma rimanere su livelli elevati.

Vuoi sapere come proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI.

Cile

L'economia del Cile rimane dipendente dalle esportazioni di rame (il 40% dei proventi delle esportazioni e il 10% del PIL) e dalla domanda proveniente dalla Cina. La dipendenza delle entrate delle amministrazioni pubbliche dai guadagni in rame è tuttavia passata da oltre il 25% a circa il 10% e le destinazioni di esportazione più diversificate hanno mitigato i rischi di negoziazione. Il settore dei servizi rappresenta oltre il 60% del PIL del Cile. Nel 2018 e 2019 la crescita del PIL è destinata ad accelerare grazie ai maggiori prezzi del rame e all'aumento della domanda di materie prime, all'impatto della politica monetaria allentata nel 2017 e del miglioramento della fiducia delle imprese e dei consumatori.

Mentre l'industria delle materie prime del Cile potrebbe trarre vantaggio da progetti infrastrutturali su larga scala negli Stati Uniti, l'economia potrebbe essere influenzata negativamente dalle politiche commerciali protezioniste degli Stati Uniti, sia direttamente che indirettamente (attraverso un potenziale rallentamento nel commercio con Paesi asiatici, Brasile e Messico).

La resistenza allo shock dell'economia rimane forte, date le prudenti politiche macroeconomiche e finanziarie. Un tasso di cambio flessibile è servito da ammortizzatore efficace, mitigando l'impatto dei bassi prezzi del rame e della moderata domanda esterna sul conto corrente del Cile. Il debito estero è sostenibile (con un rapporto che dovrebbe scendere a circa il 60% del PIL nel 2018 e 2019) e la liquidità rimane sufficiente con più di sei mesi di copertura delle importazioni.

Vuoi sapere come proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI.

Colombia

Negli ultimi anni le solide politiche economiche hanno contribuito ad aumentare la capacità di guadagno e la resilienza economica. Le riforme fiscali del 2016, con un aumento dell'IVA dal 16% al 19% e una semplificazione del regime fiscale, stanno mostrando sempre più il loro effetto. La maggior parte del debito pubblico è finanziata a livello nazionale e a lungo termine, a tassi fissi e mentre il debito estero e gli indici sono aumentati dal 2014 a causa del deprezzamento delle valute e dei minori proventi delle esportazioni, entrambi dovrebbero diminuire nuovamente nel 2018. I rischi sono mitigati dalla copertura e dalle valutazioni stabili degli investimenti che, insieme a un eccellente record di pagamenti, consentono alla Colombia di accedere facilmente ai mercati internazionali dei capitali.

 
Fonte: Atradius
Quali sono le esigenze della tua Azienda? Vuoi capire se la polizza crediti fa per te?
Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda.

CLICCA QUI per una PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' della POLIZZA CREDITI.

Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una prevalutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.