Coface: le imprese in difficoltà in Francia sono il 6%

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Coface prevede per il 2018 una continua diminuzione, anche se meno significativa, delle insolvenze: -3,6% dopo -7,3% nel 2017. Questo si spiega in parte con il rallentamento dell’attività francese dal secondo trimestre dovuto ai vincoli di offerta e assunzione e con i primi segnali di difficoltà già evidenti nelle costruzioni - Bruno de Moura Fernandes, economista di Coface.

Coface: in Francia le imprese in difficoltà rappresentano circa il 6% del totale.

Il numero delle imprese "zombi" rimane elevato.

Questo inizio anno evidenzia un netto miglioramento degli indicatori chiave delle insolvenze: il calo si attesta a -8,3% annuo a gennaio 2018, con 53.414 casi, il livello più basso da ottobre 2008.

Il costo per l’economia rivela un crollo a due cifre: -15,2% per i debiti commerciali grazie al dinamismo delle grandi imprese e -15,4% per il numero di posti di lavoro interessati. Il consolidamento della crescita ha favorito tutte le tipologie di imprese, tutte le regioni e la maggior parte dei settori di attività.

Il quadro di insieme è tuttavia lontano dall’essere idilliaco: il numero delle cosiddette imprese "zombi", ancora attive ma insolventi e non redditizie, rimane elevato.

Sebbene il numero di insolvenze rimanga superiore rispetto a quello pre-crisi, il tasso di insolvenza è più basso: 1,14% nel 2016 contro 1,35% nel 2007, a fronte di un maggior numero di imprese. Il dato è paragonabile a quello registrato in Germania, mentre in Italia e in Spagna le procedure molto lunghe e onerose spingono le imprese a ricorrere ad alternative (liquidazione volontaria, finanziamento ipotecario).

Vuoi sapere come proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI

La situazione delle imprese francesi è più contrastata tanto da non lasciare intravedere una diminuzione del numero delle insolvenze. Se al tasso di insolvenza si aggiunge quello delle imprese "zombi" (4,6% del numero totale, secondo le stime di Coface), poco redditizie e insolventi, la quota di imprese in difficoltà si attesta al 5,7% del totale.

Dopo l’uscita dalla crisi, il tasso di imprese "zombi" in Francia, mantenuto artificialmente in vita da finanziamenti a basso costo in un contesto di politica monetaria espansiva, non diminuisce, mentre la Spagna, fortemente colpita dalla crisi, ha registrato un calo già a partire dal 2013.

Bruno de Moura Fernandes, economista Coface, conclude sottolineando che un numero così elevato di imprese "zombi" può ostacolare la crescita del Paese, spingere a ribasso la produzione ed è sintomo di disequilibrio persistente nell'economia.

Clicca QUI per visualizzare il Report Coface

Fonte: COFACE
 
Quali sono le esigenze della tua Azienda? Vuoi capire se la polizza crediti fa per te?
Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda.

CLICCA QUI per una PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' della POLIZZA CREDITI.

Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una prevalutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.
 

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.