Secondo Euler Hermes se le banche centrali ritireranno il loro sostegno, i mercati finanziari diventeranno più sensibili ed eventi politici imprevisti porteranno ad una reattività del mercato e un aumento della sua volatilità.
Mercati finanziari reattivi al rischio politico.
20/07/2017
Nonostante i notevoli rischi politici, i mercati finanziari continuano ad aver performance positive.
Euler ritiene che il miglioramento degli indicatori di sviluppo economico, avuto nella metà del 2016 in gran parte, sfumi le preoccupazioni politiche, mentre è ancora dominante l'impatto della politica monetaria sulle aspettative di ritorno del rischio.
Il disallineamento tra incertezza politica e prestazioni del mercato è destinato a durare ancora per poco: considerando che il livello di rischio politico rimarrà elevato, i mercati saranno in grado di incorporare tale informazione, anche se una reazione immediata sembra poco probabile.
VUOI AVERE UNA PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' DELLA POLIZZA CREDITI? CLICCA QUI
Per diversi anni gli indicatori di rischio politico, sia quello nazionale che internazionale, hanno continuato a essere molto elevati a causa di eventi che, a livello mondiale, sono spesso risultati negativi e destabilizzanti per i mercati azionari.
I rischi politici sono divenuti meno preoccuanti dopo i risultati delle elezioni in Olanda, Francia e Inghilterra anche se l'Italia rimane ancora una preoccupazione per molti investitori.
Nell'attuale dinamico e interconnesso contesto la previsione di eventi politici e di eventuali conseguenze non possono essere descritte con precisione basandosi sulle indicazioni fornite dalla statistica.
Se le banche centrali ritireranno il loro sostegno i mercati finanziari diventeranno più sensibili al rischio economico e politico.
Eventi politici imprevisti potranno determinare una reattività ed un aumento della volatilità dei mercati.
Clicca qui per scaricare il Report EULER
Fonte: Euler Hermes