Sace Risk Map 2017 - Credito Commerciale

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Credito Commerciale -  Sace pubblica la nuova edizione della Mappa dei Rischi e presenta lo scenario per chi esporta e investe all’estero nel Focus On “Mappa dei Rischi 2017: più incertezza nell’era dell’ognun per sé”.

Sace pubblica la nuova mappa dei rischi 2017: crescono i rischi e cambiano le opportunità?

Nell’era del nuovo protezionismo e dell’instabilità cosa cambia per l’export italiano?

08/02/2017

SACE (Gruppo CDP) pubblica la nuova edizione della Mappa dei Rischi e presenta lo scenario per chi esporta e investe all’estero nel Focus On “Mappa dei Rischi 2017: più incertezza nell’era dell’ognun per sé”.

Lo studio di SACE esplora l’andamento dei diversi mercati del mondo, alla luce dei tre principali trend che influenzeranno rischi e opportunità a livello globale nel 2017:

  1. aumento del debito a livello globale, con conseguenze particolarmente forti sui livelli dei rischio delle controparti bancarie;
  2. tensioni valutarie;
  3. instabilità geopolitica. In questo contesto, tuttavia, è d’obbligo mantenere un approccio razionale e una visione strategica: l’export e l’internazionalizzazione non sembrano destinati a ridimensionarsi, ma dovranno però avvalersi di strumenti più evoluti e trovare nuove direttrici di sviluppo.

Il protezionismo sta tornando pericolosamente in auge e le aspettative per quest’anno non sono rosee - spiega Beniamino Quintieri, Presidente di SACE -. L'esperienza insegna, tuttavia, che nel medio-lungo termine gli effetti delle barriere al commercio tendono a rivelarsi un boomerang per i paesi che le introducono, e questo è ancor più vero in un mondo in cui le catene globali del valore costituiscono, per la crescente importanza dell’import di prodotti intermedi, un fattore determinante di competitività. Crescere all’estero è ancora possibile, ma è necessario un salto di qualità nella conoscenza e assicurazione dei rischi”.

VUOI AVERE UNA PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' DELLA POLIZZA CREDITI? CLICCA QUI

Il 2016 ha segnato un picco nelle misure protezionistiche adottate da diversi Paesi nel mondo:  dallo scoppio della crisi finanziaria globale le barriere elevate sono salite a oltre 3.500; quasi un quarto di queste impongono l’obbligo di avere almeno una certa percentuale di un prodotto o servizio realizzato nel Paese, soprattutto per prodotti elettronici e veicoli. Si tratta di misure scelte in particolare dai Paesi del G20, a partire dagli Stati Uniti - terzo mercato di destinazione dell’export italiano - che hanno introdotto una misura protezionistica ogni quattro giorni. I dieci settori più colpiti dal protezionismo rappresentano quasi il 41% del commercio mondiale, che ha subito inevitabilmente una contrazione: dal 2008 al 2016 è cresciuto a un tasso medio annuo del 2,9%, ben inferiore al 7,3% messo a segno nel periodo precedente (2000-2007).

Di fronte a mercati propensi ad adottare misure di limitazione del commercio internazionale, non mancano aree in controtendenza, che possono diventare ecosistemi da esplorare: i Paesi andini (Colombia, Perù, Cile), dell’area Subsahariana e dell’Asia hanno rappresentato nel solo 2015 oltre 27 miliardi di euro di esportazioni italiane, più del doppio rispetto a Cina e India insieme.

Executive summary

  • È iniziata la fase di “disamoramento” per la globalizzazione e la discontinuità rispetto al modello passato si farà sentire in tempi ravvicinati. Le misure protezionistiche sono in forte aumento e gli scambi internazionali crescono sensibilmente meno rispetto al periodo pre-crisi.
  • I due core risk del 2016 si confermano essere le principali criticità anche nel 2017: il debito (pubblico e privato, che ha raggiunto il 225% del Pil globale) e la variabile geopolitica. Tra le componenti relative al debito, i principali fattori di preoccupazione risiedono nel rischio bancario (indicatore SACE in crescita di 2 punti a livello mondiale) e nel rischio di trasferimento valutario.
  • Tra i Paesi maggiormente colpiti dall’aumento della rischiosità bancaria troviamo economie importanti come Brasile e Messico in Sudamerica, India, Turchia, Mozambico, Nigeria e Angola in Africa. Tra le geografie in cui è aumentato sensibilmente il rischio di trasferimento valutario, rientrano ancora Mozambico e Angola, a cui si aggiungono Cuba, Egitto e Oman. In controtendenza Iran e Argentina.
  • Non ci sono ricette giuste, ma la conoscenza a fondo dei pericoli da temere per superare le paure e continuare a crescere è fondamentale. È importante incrementare l’awareness delle imprese che operano sui mercati internazionali, oggi ancora più che nel passato.
  • Le aree di integrazione regionale, in particolare tra l’Ue e i Paesi andini (come Colombia, Perù, Cile), dell’area Subsahariana e dell’Asia (come la Corea del Sud) possono diventare ecosistemi da esplorare. Questi Paesi sono stati destinatari, nel 2015, di oltre EUR 27 mld di esportazioni italiane.

 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA SACE RISK MAP 2017

CLICCA QUI PER SCARICARE IL FOCUS SU SACE RISK MAP 2017

Fonte: SACE

Quali sono le esigenze della tua Azienda? Vuoi capire se la polizza crediti fa per te?
Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda.

CLICCA QUI per una PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' della POLIZZA CREDITI.

Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una prevalutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.

 

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.