Settore Food: il nuovo Market Monitor Atradius - Credito Commerciale

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Atradius Market Monitor - Disponibile sul sito Atradius il Market Monitor sul Food, un report di 24 pagine sulla situazione globale del settore con focus su Belgio, Germania, Olanda, USA e anche la situazione dell'Italia che beneficia del Made in Italy.

Atradius Market Monitor sull'Industria Alimentare.

12/12/2016

Disponibile sul sito Atradius il Market Monitor per il settore Food, un report di 24 pagine sulla situazione globale del settore con focus su Belgio, Germania, Olanda, USA ma anche la situazione dell'Italia che beneficia del Made in Italy.

Le prospettive per le esportazioni alimentari rimangono positive, con un'ulteriore crescita della domanda dall'estero prevista grazie alla forte reputazione del "Made in Italy".

In generale il settore alimentare continua ad andare abbastanza bene, con una situazione di rischio di credito stabile in molti Paesi. Aiuta il fatto che, rispetto ad altri settori, il cibo è piuttosto resistente alle flessioni del ciclo economico.

Detto questo, nella maggior parte dei mercati recensiti in questo numero del Market Monitor molti produttori di alimenti ed imprese di trasformazione (soprattutto i piccoli) rimangono sotto pressione. L'ambiente molto competitivo ed il potere contrattuale dei principali rivenditori e discount è cresciuto, rendendo la vita sempre più difficile per molti dei loro fornitori, i cui margini sono sempre bloccati a livelli bassi o addirittura in calo. Allo stesso tempo le imprese alimentari rimangono suscettibili di improvvisi rischi al ribasso, come ad esempio la volatilità dei prezzi delle materie prime e da problemi correlati alla salute dei consumatori.

In un tale contesto economico difficile per aumentare le vendite è necessario aumentare l'efficienza e ridurre i costi di produzione; obiettivi che sembrano esser conseguiti attraverso la concentrazione di imprese che consente economie di scala e maggior forza contrattuale. Non è quindi non è una sorpresa che in molti mercati si siano verificate fusioni ed acquisizioni tra le imprese del settore alimentare con un'accelerazione del successivo processo di consolidamento.

VUOI SAPERE COME FUNZIONA LA POLIZZA CREDITI? CLICCA QUI

ITALIA

Il settore alimentare è una delle industrie più importanti in Italia, che impiegano in tutto 385.000 persone e che generano un fatturato complessivo di circa 135 miliardi di euro nel 2015, con una esportazione pari a 36,9 miliardi di euro. Dopo diversi anni di sofferenza dovuti alla crisi economica interna, le prestazioni del settore food italiano, beneficiando di più bassi prezzi di materie prime e dell'energia, sono rimbalzate dal 2014.

La produzione alimentare italiana, la lavorazione e la vendita al dettaglio rimangono fortemente frammentate, con una forte concorrenza e pressione sui margini: anche le più grandi imprese al dettaglio alimentari italiane sono piccole rispetto agli altri principali attori internazionali. La dimensione media dei produttori alimentari è tipicamente piccola, fatto che ostacola l'espansione internazionale: si prevede che il processo di concentrazione nel segmento dettaglio italiano accelererà ulteriormente nel 2017.

VUOI SAPERE COME FUNZIONA LA POLIZZA CREDITI? CLICCA QUI

Molte imprese alimentari italiane (in particolare nei segmenti di pasta e prodotti da forno) beneficieranno della forte reputazione internazionale del marchio "Made in Italy": le prospettive a breve termine per le esportazioni alimentari italiane restano positive, con un ulteriore crescita della domanda prevista per l'UE, gli Stati Uniti e l'Asia.

Nononostante la legge ('Articolo 62' - introdotta in ottobre 2012) che stabilisce un termine massimo di pagamento nel settore alimentare (30 giorni per le merci deperibili e 60 giorni per i prodotti non deperibili), si nota che gli effetti sono sinora stati limitati in quanto i pagamenti nel settore alimentare sono mediamente a circa 90 giorni.

In generale i ritardi nei pagamenti e le insolvenze sono bassi rispetto ad altre industrie italiane e si prevede che si stabilizzino nel 1° semestre del 2017 rispetto al 2016. E' prevista la crescita del valore aggiunto del settore alimentare: in aumento dello 0,8% nel 2016 e del 1,2% nel 2017.

La posizione di Atradius per le imprese alimentari italiane rimane generalmente aperta.

 
Fonte: Atradius
Quali sono le esigenze della tua Azienda? Vuoi capire se la polizza crediti fa per te?
Pico Adviser Group è un broker specializzato che si occupa di Credito Commerciale dal 1992 e conosce perfettamente l’offerta di tutte le Compagnie e sa rispondere a tutte le tue domande per indicarti la soluzione più “giusta” per la tua Azienda.

CLICCA QUI per una PRE-ANALISI DI FATTIBILITA' della POLIZZA CREDITI.

Bastano solo pochi dati per ottenere da Pico Adviser una prevalutazione di fattibilità e di costi, investi solo 5 minuti del tuo tempo per conoscere uno strumento a salvaguardia dell'azienda.

 

Contattaci

I dati ricevuti tramite questo modulo saranno trattati conformemente al GDPR (privacy) esclusivamente per rispondervi.