Sidebar

Menu

  • Home
  • Le Notizie
  • Credito Commerciale
  • Eventi Meteo
  • Consulenza
  • Perchè scegliere Pico
Pico Pico Pico Pico Adviser

30+credea

04
Sab, Feb
  • Home
  • Le Notizie

    Ultime News

    • Credito Commerciale

    • Notizie Varie

    • Aziende

    • Professionisti

    • Pico

    • Video Pico

    • Archivio

    News Pico Adviser

    • Logo Atradius
      Credito Commerciale
      COM_CONTENT_ARTICLE_INFO

      Atradius: rallenta la crescita della Cina

    • sedia direzionale
      Professionisti
      COM_CONTENT_ARTICLE_INFO

      Caro Sindaco... la vuoi far eseguire un'analisi dei rischi?

    • logo Allianz Trade
      Credito Commerciale
      COM_CONTENT_ARTICLE_INFO

      Allianz Trade: il nuovo codice della crisi d'impresa

    • Logo Atradius
      Credito Commerciale
      COM_CONTENT_ARTICLE_INFO

      Atradius: i comportamenti di pagamento B2B in Italia 2022

    • logo Sace
      Credito Commerciale
      COM_CONTENT_ARTICLE_INFO

      SACE: le insolvenze torneranno a crescere in Italia

    • progetto
      Professionisti
      COM_CONTENT_ARTICLE_INFO

      RC professionale Attività di Competenza

    • logo Allianz Trade
      Credito Commerciale
      COM_CONTENT_ARTICLE_INFO

      Allianz Trade: dov'è più difficile recuperare i crediti?

    • logo Credendo
      Credito Commerciale
      COM_CONTENT_ARTICLE_INFO

      Credendo declassa l'Egitto sul rischio politico b.t.

    • logo Allianz Trade
      Credito Commerciale
      COM_CONTENT_ARTICLE_INFO

      Allianz Trade: vantaggi e svantaggi della lettera di credito

  • Credito Commerciale
  • Eventi Meteo
  • Consulenza
  • Perchè scegliere Pico

Cerca

Totale: 50 risultati.

Cerca:
Cerca solo:
1. Credendo declassa l'Egitto sul <span class="highlight">rischio politico</span> b.t
(Credito Commerciale)
Il report di Credendo analizza la situazione in Egitto, sottolineando gli elevati livelli di vulnerabilità a causa del rischio politico, aggravatosi dalla pandemia di Covid-19 e dalla guerra in Ucraina, ...
Creato il 30 Dicembre 2022
2. Credendo declassa <span class="highlight">rischio politico</span> MLT della Bolivia
(Credito Commerciale)
Credendo declassa il rating del rischio politico a medio/lungo termine della Bolivia dalla categoria 5/7 a 6/7. Tutto ciò è la conseguenza di diversi fattori economico-politici: economia poco diversificata, ...
Creato il 21 Dicembre 2021
3. Barometro Coface terzo trimestre 2020: allarme <span class="highlight">rischio politico</span>
(Credito Commerciale)
Il nuovo report di Coface analizza l’ascesa del rischio politico quale fattore discriminante nel terzo trimestre del 2020. Le maggiori fonti di preoccupazione riguardano le debolezze politico-sociali nelle ...
Creato il 13 Ottobre 2020
4. Credendo: aumenta il <span class="highlight">rischio politico</span> a MLT della Nigeria
(Credito Commerciale)
Credendo decide di declassare la Nigeria sul rischio politico a medio-lungo termine della categoria 5 alla 6 (su un massimo di 7): oltre alla bassa capacità di riscossione delle entrate fiscali e all'eccessiva ...
Creato il 17 Giugno 2020
5. Credendo: il <span class="highlight">rischio politico</span> a breve termine causato dal Coronavirus
(Credito Commerciale)
L'analisi condotta da Credendo evidenzia come la recente pandemia del Coronavirus legata allo shock del prezzo delle materie prime abbia un impatto pronunciato sulla classificazione del rischio politico ...
Creato il 08 Maggio 2020
6. Il <span class="highlight">Rischio Politico</span>
(Credito Commerciale)
... per le aziende che operano direttamente, con sedi ed impianti propri, in altri Paesi: qui il rischio politico può determinare situazioni molto gravi come la confisca dei beni aziendali (mobili e immobili), ...
Creato il 13 Dicembre 2019
7. Credendo: diminuzione del <span class="highlight">rischio politico</span> per l'Egitto&#160;...
(Archivio)
Credendo ha aggiornato il rating del rischio politico dell'Egitto a medio e lungo termine dalla categoria 6 alla 5 nel 2019, grazie ai miglioramenti di lunga durata dovuti all'attuazione del programma del ...
Creato il 16 Luglio 2019
8. Credendo: elevati livelli di vulnerabilità in Turchia
(Credito Commerciale)
... esterno a breve termine. Credendo valuta 5/7 il rischio politico in Turchia. Per visualizzare il nuovo report di Credendo CLICCA QUI Fonte: Credendo Siete già assicurati con il credito? Volete ...
Creato il 29 Novembre 2022
9. Barometro rischio Paese e settoriale 3° trimestre 2022
(Credito Commerciale)
... pagina per le valutazioni di rischio politico, in particolare per il rischio di movimenti sociali; Coface lo rileva nel contesto iraniano che si aggiudica il primo posto nella lista dei 10 Paesi più a ...
Creato il 10 Novembre 2022
10. Credendo su Brasile: tra ripresa economica e sfide
(Credito Commerciale)
... da parte degli Stati Uniti il Brasile non ha registrato grandi deflussi di capitali ed è persino considerato un rifugio sicuro tra i mercati emergenti. Brasile: diminuisce l'indice di rischio politico ...
Creato il 15 Giugno 2022
11. SACE Mappa dei rischi 2022
(Credito Commerciale)
SACE ha presentato la mappa dei rischi del 2022. Di seguito si propone una sintesi del report di Sace, approfondendo il rischio di credito e il rischio politico, Paese per Paese. I risultati della mappa ...
Creato il 11 Marzo 2022
12. Coface celebra i 20 anni dell'Eur
(Credito Commerciale)
L'Euro, la moneta unica dell'Ue, valuta ufficiale di 19 dei 27 Paesi membri (all'inizio furono solamente 12), il 1° gennaio 2022 ha celebrato i 20 anni dell'entrata in circolazione: in questa occasione ...
Creato il 19 Gennaio 2022
13. Credendo: Turchia, vantaggi e svantaggi della politica monetaria adottata
(Credito Commerciale)
...  Nel corso degli ultimi anni le riserve lorde sono state sotto pressione portando Credendo a declassare il valore del rischio politico a breve termine. Tuttavia, dai minimi di Settembre 2020, le riserve ...
Creato il 01 Dicembre 2021
14. Coface: La catena di approvvigionamento e l'inflazione ostacolano la ripresa global
(Credito Commerciale)
Coface aggiorna il Barometro per il Q4: dopo più di un anno e mezzo dalla forte ed inevitabile contrazione della domanda internazionale in seguito all'avvento del COVID, il recupero dell'economia globale ...
Creato il 03 Novembre 2021
15. I movimenti sociali post pandemia preoccupano il commercio internazionale
(Credito Commerciale)
... dall'osservazione degli indicatori socio-economici e demografici degli ultimi due anni si intuisce che ci si sta avviando verso un periodo caratterizzato dall'incertezza. Rischio politico e sociale ...
Creato il 13 Ottobre 2021
16. Barometro Coface: un modo a due velocità nel 2° trimestre
(Credito Commerciale)
... contenuta (+ 1,3% su base annua, ai massimi da 12 anni) Inflazione + crisi sanitaria = aumento dei rischi politici L'aggiornamento annuale dell'indice Coface mostra un forte aumento del rischio politico ...
Creato il 04 Agosto 2021
17. Coface: i rischi e le opportunità della delocalizzazione virtuale
(Credito Commerciale)
... fonte di rischio politico. Le pressioni della concorrenza globale potrebbero generare ansia economica tra i lavoratori, alimentando la polarizzazione politica. Al contrario, per le economie emergenti, ...
Creato il 21 Luglio 2021
18. "Business Environment Risks": le nuove classi di valutazione Credend
(Credito Commerciale)
Per il mercato dell'export, Credendo fornisce un rating compreso tra "A" e "C" specifico per ogni Paese, del rischio politico e di quello commerciale sistemico. Una valutazione basata su tre soli livelli ...
Creato il 29 Maggio 2021
19. SACE - Mappa dei rischi 2021
(Credito Commerciale)
... percentuali, circa), dove il debito ha raggiunto quasi il 420% del Pil. Il rischio politico I rischi politici sono un altro elemento chiave nella lettura del report e presentano una situazione globale ...
Creato il 06 Marzo 2021
20. Credendo Rapporto Paese Argentina - Novembre 2020
(Credito Commerciale)
...  non verranno affrontate. Credendo abbassa il rischio politico MLT a 7/7 In questo contesto generale di ulteriore aumento dei rischi, Credendo ha deciso di abbassare il rating di rischio politico ML ...
Creato il 24 Novembre 2020
21. Euler Hermes: i Paesi più vulnerabili al rischio sociale
(Credito Commerciale)
... globale nella peggiore recessione dalla seconda guerra mondiale, un secondo fattore che prende importanza è il rischio sociale sistemico che potrebbe diventare più importante del rischio politico e peggiorare ...
Creato il 15 Giugno 2020
22. Credendo: Kazakistan, debito estero più sostenibile in un ambiente di sfida
(Credito Commerciale)
... al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di contattoCLICCANDO QUI Riduzione del rischio finanziario La causa principale del rischio politico del Kazakistan è il rischio finanziario, ...
Creato il 18 Febbraio 2020
23. SACE aggiorna la polizza BT Sviluppo Export
(Credito Commerciale)
Sace comunica di aver aggiornato uno dei suoi prodotti più rappresentativi: da oggi è disponibile la Nuova BT Sviluppo Export. Il Rischio Politico è sempre incluso. Restyling polizza BT Sviluppo Export ...
Creato il 11 Febbraio 2020
24. L'Algeria modifica le condizioni di importazion
(Credito Commerciale)
... dal Rischio Politico. Esporti in Algeria? Lo sai che... L'Algeria modifica le condizioni di importazione L'Algeria ha recentemente costretto esportatori ed importatori ad adeguarsi alla modifica ...
Creato il 06 Dicembre 2019
25. La valutazione del rischio Cina di Credendo
(Credito Commerciale)
... finanziarie che le permettono di far fronte al rischio futuro. La stima Credendo del rischio politico di breve termine è molto bassa (1/7), mentre ne prevede un aumento a medio-lungo termine (2/7). Vuoi ...
Creato il 13 Novembre 2019
26. Coface: Focus Russia 2019
(Credito Commerciale)
... intensiva. È necessaria la modernizzazione delle catene di produzione e delle tecnologie presenti. Fattori quali il rischio politico (dovuto alle lamentele causate dall'erosione del potere d'acquisto), ...
Creato il 22 Ottobre 2019
27. Report Credendo: i rischi politici in Iraq
(Credito Commerciale)
... sono i rischi politici che potrebbero colpire l'Iraq. Nonostante ciò Credendo ha deciso di migliorare la classificazione del rischio politico dell'Iraq dalla categoria 7 alla categoria 6. Iraq migliora ...
Creato il 27 Settembre 2019
28. World Insurance Report 2019: la minaccia dei rischi emergenti
(Archivio)
... Il crescente rischio politico può portare a un cambiamento dei mercati in cui si opera e comportare gravi danni alle imprese. Le aziende esposte a questo rischio sono circa l'80% del totale ma di queste ...
Creato il 20 Maggio 2019
29. Credendo Risk Insight: in quali Paesi il rischio è in aumento?
(Archivio)
... Congo. Nel report sono analizzate sei voci (rischio politico nel breve periodo, rischi politici nel medio/lungo periodo, rischio di insolvenza, rischio di violenza politica, rischio di inconvertibilità ...
Creato il 05 Aprile 2019
30. Coface: migliora il rischio di cambio dell'Africa nel 2018&#160;...
(Archivio)
... si è avuto un rallentamento della crescita. Il rischio politico potrebbe intensificare i deflussi di capitale, provocando una pressione eccessiva sul tasso di cambio. Coface: rischio cambio Africano ...
Creato il 02 Maggio 2018
31. Credendo: overview sull'Egitto post-elezion
(Archivio)
... di concentrarsi sul proseguimento delle riforme economiche avviate durante il suo primo mandato. Credendo migliora l’Egitto da 5 a 4/7 sul rischio politico a breve termine ma lo mantiene a 6/7 per quello ...
Creato il 10 Aprile 2018
32. Outlook Euler Hermes: l'Italia delle Imprese 201
(Archivio)
... «I mercati sembrano immunizzati dal rischio politico. In più la grande quantità di liquidità immessa nelle Banche centrali sostiene il momento». Proprio Euler Hermes ha analizzato e raccolto questi dati ...
Creato il 04 Aprile 2018
33. Andamento delle insolvenze 2018: le previsioni Atradius
(Archivio)
... negli Stati Uniti, iniziano ad emergere dei rischi. Il rischio politico continua inoltre a destare preoccupazione in Europa e potrebbe avere un impatto negativo sul clima di fiducia creatosi. Continua ...
Creato il 29 Marzo 2018
34. Esporti in Algeria? Non scrivere "Free Payment" in fattura
(Aziende)
... sempre inclusa nel costo della polizza anche la copertura del rischio politico, fra l'altro inteso nel senso più ampio, che include anche la copertura del mancato pagamento es. a causa di eventi naturali, ...
Creato il 27 Marzo 2018
35. Coface: Conferenza e previsioni per il 2018
(Archivio)
...  Vincoli di offerta più forti nelle economie avanzate Rischio bancario ancora presente in Cina Rischio politico sotto osservazione in un contesto affollato di appuntamenti elettorali Per dare ...
Creato il 13 Febbraio 2018
36. Allianz Risk Barometer 2018: la Top Ten dei rischi per le imprese
(Aziende)
Allianz Global Corporate & Specialty SE ha pubblicato il 7° rapporto annuale "Allianz Risk Barometer" che si basa su un sondaggio condotto su oltre 1.900 risk managers. La Business interruption rimane ...
Creato il 18 Gennaio 2018
37. Atradius: nuovo report Europa Centrale, Orientale e Sud Orientale - Ottobre 2017
(Archivio)
Il report di Atradius di questo mese si concentra sulla valutazione del rischio politico in Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Turchia ed Ungheria. La valutazione STAR che ...
Creato il 03 Novembre 2017
38. Credendo Group Country Overview Ottobre 2017 - Credito Commerciale
(Archivio)
... è altro che uno sviluppo significativo per un Paese che ha dovuto affrontare tali difficoltà. L’aumento delle riserve valutarie ha portato Credendo ad un aggiornamento del rischio Politico a breve termine. ...
Creato il 10 Ottobre 2017
39. Politica e Mercati torneranno a dialogare - Economic Insight Euler Hermes - Credito Commerciale
(Archivio)
... della sua volatilità. Mercati finanziari reattivi al rischio politico. 20/07/2017 Nonostante i notevoli rischi politici, i mercati finanziari continuano ad aver performance positive. Euler ritiene ...
Creato il 20 Luglio 2017
40. Credendo Group Country Overview - Credito Commerciale
(Archivio)
... a rischio politico a breve termine della categoria 2 rimane pertinente per i debitori privati. Il loro accesso alla valuta dura è salvaguardato dalla piena dollarizzazione dell'economia portoricana e l'imposizione ...
Creato il 05 Giugno 2017
41. Coface, Conferenza Rischio Paese 2017 - Credito Commerciale
(Archivio)
Coface, Conferenza Rischio Paese 2017: Italia di nuovo in corsa sullo scenario internazionale ancora fortemente influenzato dall’acuirsi del Rischio Politico ed una prospettiva italiana di rilancio per ...
Creato il 31 Maggio 2017
42. Credendo Group Dossier Cina - Credito Commerciale
(Archivio)
... RMB e dal calo delle riserve valutarie, anche se queste ultime sono ancora sostanziose e permettono alla Cina di essere classificata nella categoria 1/7 in termini di rischio politico a breve termine. ...
Creato il 23 Marzo 2017
43. Coface: ripresa economica nonostante le incertezze - Credito Commerciale
(Archivio)
... mondiale: dopo un 2016 difficile, lieve ripresa nel 2017. Incertezze persistenti nel 2017: modalità di uscita dalla Brexit e politica americana. Rischio politico nel 2017: possibili stravolgimenti. ...
Creato il 08 Marzo 2017
44. Le prospettive dei mercati per il 2017 secondo Atradius - Credito Commerciale
(Archivio)
... che di rischio politico. Nel Sud Est asiatico, buone opportunità per le nostre aziende provengono dal Vietnam, un mercato di frontiera con fondamentali macroeconomici solidi e tra i più promettenti della ...
Creato il 06 Marzo 2017
45. Credendo Group Dossier Serbia Gennaio 2017 - Credito Commerciale
(Archivio)
... politica economica stabile, nel gennaio 2017 Credendo ha rivisto in miglioramento la valutazione del rischio politico MLT portandola alla categoria 5 (dalla categoria 6). La combinazione tra basso livello ...
Creato il 25 Gennaio 2017
46. Allianz Risk Barometer 2017: la Top Ten dei rischi per le imprese
(Aziende)
... e regolamenti (cambi di governi, sanzioni economiche, protezionismo, etc.) 11%: Rischio politico e violenza (guerra, terrorismo, etc.) 11%: Rischio prodotto (qualità, difetti seriali, richiami ...
Creato il 11 Gennaio 2017
47. Credimundi Dossier Egitto Novembre 2016 - Credito Commerciale
(Archivio)
... Tuttavia, in un paese in cui negli ultimi 5 anni sono stati cacciati due presidenti, il rischio politico incombe. Per queste ragioni, e considerando che sia il debito estero a breve sia quello a medio/lungo ...
Creato il 24 Novembre 2016
48. Credimundi Dossier Argentina Ottobre 2016 - Credito Commerciale
(Archivio)
... la classificazione del rischio politico a breve termine, portandolo alla categoria 4 (da 5). Per l’Argentina il riaprirsi dell’opzione di finanziamento rappresenta un vero e proprio punto di svolta. ...
Creato il 19 Ottobre 2016
49. Credimundi Dossier Ucraina Giugno 2016 - Credito Commerciale
(Archivio)
... il Gruppo Credendo ha deciso di rivedere al rialzo la propria valutazione di rischio politico a breve, portando l’Ucraina alla categoria 6, e di ripristinare la copertura per le operazioni a breve termine ...
Creato il 01 Luglio 2016
50. FAQ Polizza Credito Commerciale
(FAQ Pico Adviser)
... forte del rischio politico. I recenti sommovimenti sono la prova di come rischi economico-finanziari e rischi politici siano strettamente correlati: le recessioni economiche spesso conducono a una crescente ...
Creato il 23 Marzo 2016
Pico Pico Pico Adviser

Menu Principale

  • Home
  • Le Notizie
  • Credito Commerciale
  • Eventi Meteo
  • Consulenza
  • Perchè scegliere Pico

Utilità

  • Cerca sul sito
  • Contatti
  • Modulistica IVASS
  • Reclami
  • Disclaimer Pico Adviser
  • Lavora con Pico
  • Pico Site Map
  • Accesso Utenti

FAQ

  • Perchè utilizzare un Broker
  • FAQ Polizza Credito Commerciale
  • FAQ Polizze e Coronavirus
  • Alcune FAQ sulle Assicurazioni
  • Come funziona il "mercato" RCA...
  • Privacy Pico
  • Reclami
  • I tag del sito
  • Cerca sul sito

Social

  • Linked-In
  • Telegram
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Pico Adviser Group S.r.l. - Via Brini, 38 - 40128 Bologna - Tel. 051-255.988 Fax 051-054.88.34
Email: info @ pico-adviser.com - PEC: pico-adviser @ pec.it - PEC Uff. Sinistri: sinistripico @ pec.it - PEC Uff. Tecnico: tecnicipico @ pec.it

Capitale Sociale: €. 153.700,00 i.v. - C.F./ P.IVA 04180860373 - REA n. BO-0350403

Pico Adviser Group S.r.l. Broker è iscritto al RUI (Registro Unico degli Intermediari) dal 01/02/2007 al n. B000014433 ed è soggetto al controllo dell'IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Puoi controllare qui: https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/ (se il link non funziona, vai sulla pagina principale del sito Ivass, cerca in basso il tasto viola "RUI" -> clicca su "Ricerca per società", inserisci nel campo "Numero Iscrizione" il numero B000014433, fai la ricerca e ti compariranno tutti i dati di Pico. Ricordati che qualsiasi persona che ti offre delle polizze dev'essere un intermediario autorizzato dall'IVASS: se non lo trovi nel RUI fai attenzione perchè potresti subire una truffa.

Copyright Pico Adviser Group | Privacy Policy
Created by QuoLAB, realizzazione siti internet Bologna


Copyright © 2015 Joomla!. All Rights Reserved. Powered by Pico - Designed by JoomlArt.com. Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under Apache License v2.0. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.