Cerca
-
1.
COVID-19: la bomba ad orologeria delle insolvenze aziendali
-
(Credito Commerciale)
-
Euler Insolvency Outlook: le insolvenze globali sono destinate ad aumentare del 35% entro il 2021 e gli Stati Uniti guideranno questi incrementi, seguiti da Europa e Asia. Euler evidenzia che un ulteriore ...
-
Creato il 11 Agosto 2020
-
2.
Euler Hermes: i Paesi più vulnerabili al rischio sociale
-
(Credito Commerciale)
-
... sociale complessivamente basso nell'Europa emergente (Slovenia, Estonia, Repubblica Ceca e Croazia), con un leggero aumento del rischio in Polonia ed Ungheria a causa dell'instabilità politica. Il Paese ...
-
Creato il 15 Giugno 2020
-
3.
Euler - Euro Monitor 2018
-
(Credito Commerciale)
-
... da 0.6 punti a 6.5.
Le prospettive per ulteriori miglioramenti del rating di Euro Monitor sono tuttavia piuttosto scarse. La crescente instabilità politica a livello nazionale ed europeo, spinta dall'impennata ...
-
Creato il 04 Marzo 2019
-
4.
Credendo: la situazione in Marocco
-
(Credito Commerciale)
-
... una sfida importante per il Paese: il rischio di provocare un aumento della instabilità politica che crea incertezza fra gli investitori, rischia di minare la politica economica del governo volta a cercare ...
-
Creato il 22 Novembre 2018
-
5.
Outlook Euler Hermes: l'Italia delle Imprese 201
-
(Credito Commerciale)
-
Nuovo report Euler Hermes di 32 pagine sulla crescita dell’economia italiana: a pesare in egual modo, da una parte le prospettive di crescita per il prossimo biennio, dall’altra l’incertezza post elezioni ...
-
Creato il 04 Aprile 2018
-
6.
Credendo: overview sulla situazione del Ghana
-
(Credito Commerciale)
-
... democratico ghanese sono i frequenti scostamenti di bilancio e le spese eccessive negli anni elettorali. Sebbene il Ghana sia stabile da anni, quando si analizza il rischio di instabilità politica vi sono ...
-
Creato il 23 Marzo 2018
-
7.
Euler: insolvenze ancora in calo in Italia nel 2017 - Credito Commerciale
-
(Archivio)
-
... instabilità politica così come la quantità di aziende in default rimane al di sopra del 40% rispetto alla media pre-crisi».
Il fenomeno è spiegato dal Capo economista di Euler Hermes, Ludovic Subran. ...
-
Creato il 15 Marzo 2017
-
8.
Atradius Trade Sector Review - Credito Commerciale
-
(Archivio)
-
... climatiche e da eventi contingenti sui raccolti. Fattori macroeconomici (embargo o instabilità politica nei mercati finali). Concorrenza da parte delle importazioni di materie prime a basso costo.
VUOI ...
-
Creato il 30 Dicembre 2016
-
9.
Euler Economic Insight su ITALIA - Credito Commerciale
-
(Archivio)
-
... costi elevati della manodopera e da alta disoccupazione. Ora si è aggiunta anche l'instabilità politica e finanziariamente le aziende italiane sono destinate a soffrire di una crisi di fiducia, anche se ...
-
Creato il 23 Dicembre 2016
-
10.
Credimundi Dossier Ucraina Giugno 2016 - Credito Commerciale
-
(Archivio)
-
... imprenditoriale debole
Instabilità politica
Debolezza in ambito demografico ed educativo
Valutazione del rischio paese
L’Ucraina ha perso il controllo amministrativo di parte ...
-
Creato il 01 Luglio 2016
-
11.
Credimundi Report Bulgaria Maggio 2016 - Credito Commerciale
-
(Archivio)
-
...
Disponibilità di Fondi Strutturali e di Coesione UE
Punti di debolezza
Elevato debito con l’estero
Contesto imprenditoriale debole
Instabilità politica
Debolezza ...
-
Creato il 24 Maggio 2016
-
12.
Credito Commerciale - Coface rapporto Rischio Credito 03 2016
-
(Archivio)
-
Coface pubblica rapporto trimestrale sul rischio credito. Anche se le economie emergenti hanno registrato una lieve ripresa all'inizio di quest'anno (Coface prevede una crescita del 3,9% nel 2016, dopo ...
-
Creato il 29 Marzo 2016
-
13.
FAQ Polizza Credito Commerciale
-
(FAQ Pico Adviser)
-
... instabilità politica, ed è per questo che la crisi degli ultimi anni ha avuto inevitabili ripercussioni sul profilo di rischio “politico” di molti paesi, inteso non solo nell’accezione base di “rischio ...
-
Creato il 23 Marzo 2016
-
14.
Credito Commerciale - Sace Risk Map 2014
-
(Archivio)
-
... 17%, essenzialmente a causa dall’onda lunga della Primavera Araba e della conseguente instabilità politica in Medio Oriente e nel Sud Est del Mediterraneo. L’aggravamento del rischio si è verificato infatti ...
-
Creato il 22 Settembre 2014
-
15.
Credito Commerciale: ll ritorno dei rischi nei Paesi emergenti
-
(Archivio)
-
ll ritorno dei rischi nei Paesi emergenti
ll ritorno dei rischi nei Paesi emergenti
26/03/2013
Nonostante la ripresa della crescita, stimata al 5,1% nel 2013, e il miglioramento dei fondamentali ...
-
Creato il 26 Marzo 2013