Cerca
-
1.
La dipendenza del <span class="highlight">commercio</span> internazionale dall'export cinese è davvero così indispensabile
-
(Credito Commerciale)
-
Coface ci spiega come, nonostante il commercio globale sia dipendente dall'export cinese, le filiere mondiali abbiano ancora un futuro brillante dopo la pandemia COVID-19 e la recessione del 2020; questo ...
-
Creato il 31 Luglio 2020
-
2.
Paesi Bassi: qual è il segreto del <span class="highlight">commercio</span> olandese?
-
(Credito Commerciale)
-
Coface ci spiega cosa significa rallentare il commercio globale per il Paese con il porto più grande d’Europa; come stanno affrontando i Paesi Bassi l’aumento del protezionismo da parte di Stati Uniti ...
-
Creato il 24 Luglio 2020
-
3.
Come sta il <span class="highlight">commercio</span> UK-UE? Report Atradius
-
(Credito Commerciale)
-
... conseguenze sul commercio. Alcune notevoli tendenze sono già osservabili sul mercato ma non è ancora chiaro per quanto tempo i problemi di cambio continueranno ad avere un impatto significativo.
Atradius: ...
-
Creato il 02 Luglio 2018
-
4.
I rischi del <span class="highlight">commercio</span> internazionale: la guida UNINDUSTRIA
-
(Credito Commerciale)
-
"I rischi del commercio internazionale" è la guida di Unindustria Bologna, creata per consentire alle aziende associate di fare le scelte migliori ed evitare "brutte sorprese". Una panoramica sui rischi ...
-
Creato il 29 Ottobre 2016
-
5.
Centesimo anniversario Credendo
-
(Credito Commerciale)
-
La società assicuratrice di crediti Credendo festeggia quest'anno il suo centenario: fondata nel 1921 dal governo Belga per sostenere il proprio commercio internazionale attraverso la concessione di assicurazioni ...
-
Creato il 26 Febbraio 2021
-
6.
Accordo Brexit: opportunità e sfide per il Made in Italy dal webinar SACE
-
(Credito Commerciale)
-
... ciò non deve demoralizzare le imprese italiane: il futuro commercio con il Regno Unito presenterà nuove sfide ma anche grandi opportunità grazie al forte sviluppo di certi settori. #RipartireSicuri
#RipartireSicuri ...
-
Creato il 09 Febbraio 2021
-
7.
L'area di libero scambio africana: una nuova opportunit
-
(Credito Commerciale)
-
... questo nuovo accordo è destinato a snellire notevolmente le procedure amministrative e a diminuire le rendite di posizione, aprendo le giovani (e fragili) economie africane al commercio internazionale ...
-
Creato il 21 Gennaio 2021
-
8.
Le prospettive dell'Asia secondo Atradiu
-
(Credito Commerciale)
-
Il nuovo studio di Atradius mette il luce come l'Asia abbia affrontato relativamente bene la pandemia e prevede una generale e forte ripresa economica per il 2021, anche se con diverse sfide per il commercio ...
-
Creato il 19 Gennaio 2021
-
9.
COVID-19: Evita l'incertezza nel Q
-
(Covid19)
-
La liquidità sul mercato è diminuita. Entro la fine dell'anno potrebbe diminuire ulteriormente. Ciò potrebbe riflettersi negativamente sulla possibilità di recupero delle fatture impagate. Se hai delle ...
-
Creato il 03 Dicembre 2020
-
10.
Agorà, il web portal per il recupero crediti di Atradius Collections
-
(Credito Commerciale)
-
Pico Adviser Group ha realizzato un accordo di collaborazione con Atradius Collections che offre la possibilità di utilizzare Agorà, il suo nuovo portale completamente automatizzato per il recupero dei ...
-
Creato il 24 Novembre 2020
-
11.
Atradius Rapporto Paese Brasile - Novembre 2020
-
(Credito Commerciale)
-
Il nuovo report di Atradius analizza gli effetti della pandemia COVID-19 sull'economia del Brasile: il calo della domanda interna causa della contrazione economica di oltre il 4%. Il Brasile è molto vulnerabile ...
-
Creato il 20 Novembre 2020
-
12.
Atradius sui problemi di debito nell’Africa Subsahariana
-
(Credito Commerciale)
-
Report Atradius su Africa Subsahariana ed effetti della pandemia COVID-19 sulle economie degli Stati. Contrazioni economiche nel 2020 dal 5% con picchi del 15% (Capo Verde) e oltre il 20% (Zimbabwe). L'emergenza ...
-
Creato il 15 Ottobre 2020
-
13.
Barometro Coface terzo trimestre 2020: allarme rischio politico
-
(Credito Commerciale)
-
... euro e degli Stati Uniti, rispettivamente a 3,5 punti e 2 punti a fine 2021, al di sotto dei livelli del 2019. Ciò avrebbe ripercussioni sul processo di ripresa della produzione e del commercio mondiale: ...
-
Creato il 13 Ottobre 2020
-
14.
Coface sui comportamenti di pagamento nei Paesi Bassi causa Covid-19
-
(Credito Commerciale)
-
... sulle caratteristiche e punti di forza del commercio olandese che avevamo pubblicato QUI un paio di mesi fa in cui Coface spiega la competitività dell'Export olandese.
Per visualizzare il Report di Coface CLICCA ...
-
Creato il 14 Settembre 2020
-
15.
Coface: insolvenze e fallimenti in aumento negli Stati Uniti
-
(Credito Commerciale)
-
Coface prevede un impatto significativo dell’epidemia COVID-19 sull'economia degli Stati Uniti. Le stime ravvisano un calo del PIL del 5,6% nel 2020 ed un conseguente aumento delle insolvenze aziendali. ...
-
Creato il 07 Settembre 2020
-
16.
Atradius, previsioni insolvenza globale post-pandemia: in aumento nel 2020
-
(Credito Commerciale)
-
Il nuovo report Atradius riporta le previsioni per l’anno 2020 e 2021 sull’andamento delle insolvenze aziendali a livello mondiale. Lo studio registra un aumento delle insolvenze del 26%, nel 2020, in ...
-
Creato il 07 Settembre 2020
-
17.
Coface: il settore trasporti in crisi fino al 2022
-
(Credito Commerciale)
-
Coface pubblica un nuovo studio sul settore dei trasporti a livello mondiale: prevede che prima del 2022 non potrà tornare ai livelli del quarto trimestre del 2019. Anche il trasporto marittimo e ferroviario ...
-
Creato il 12 Agosto 2020
-
18.
Coface: come stanno pagando le imprese in Asia
-
(Credito Commerciale)
-
... di rallentamento del turismo e del commercio mondiale.
Secondo le previsioni Coface, la crescita del PIL nella regione non riprenderà prima del 2021, raggiungendo il 6,2% (4,65% esclusa la Cina).
Disparità ...
-
Creato il 11 Agosto 2020
-
19.
Atradius: in USA le aziende penalizzate da problemi di liquidità
-
(Credito Commerciale)
-
Nell'ultimo Barometro sui comportamenti di pagamento negli Stati Uniti, Atradius ci spiega come la pressione sui flussi di cassa indotta dalla pandemia nelle aziende statunitensi si riflette in un generalizzato ...
-
Creato il 29 Luglio 2020
-
20.
La ripresa delle imprese spagnole e italiane: una strada ancora lunga
-
(Credito Commerciale)
-
... poca liquidità: a fine 2018, le riserve di liquidità in percentuale del fatturato ammontavano solo al 2,7% in Italia e allo 0,5% in Spagna.
Anche il settore del commercio al dettaglio e delle costruzioni, ...
-
Creato il 17 Luglio 2020
-
21.
Coface: in aumento le insolvenze commerciali in Europa
-
(Credito Commerciale)
-
Secondo Coface nella seconda metà del 2020 e nel 2021 il numero di insolvenze commerciali dovrebbe aumentare drasticamente in tutta Europa nonostante le misure messe in atto dagli Stati per contenerle. ...
-
Creato il 26 Giugno 2020
-
22.
La guida all'export del MA
-
(Credito Commerciale)
-
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - in collaborazione con le Regioni, ICE, SACE e SIMEST - ha elaborato una guida digitale di 130 pagine che rappresenta il primo passo ...
-
Creato il 22 Giugno 2020
-
23.
Asia: Barometro Atradius delle abitudini di pagamento
-
(Credito Commerciale)
-
... B2B.
Emirati Arabi Uniti
Anche gli Emirati Arabi Uniti devono affrontare l'impatto dirompente che la pandemia ha avuto sul commercio, sul turismo e sull'attività economica del Paese, che si sommano ad ...
-
Creato il 19 Giugno 2020
-
24.
Barometro Coface secondo trimestre 2020
-
(Credito Commerciale)
-
Peggiorano le aspettative di Coface per l'anno 2020 rispetto a quelle del trimestre passato che si attende ora un calo del PIL mondiale del 4,4%. Malgrado la ripresa attesa nel 2021 (+5,1%), supponendo ...
-
Creato il 18 Giugno 2020
-
25.
Euler: il più grande shock sull'economia USA dal 1947 per il Covid-1
-
(Credito Commerciale)
-
... QUI
Quale impatto della pandemia?
Gli effetti della pandemia mettono a rischio alcune imprese, tra cui quelle dei settori del commercio al dettaglio e all'ingrosso, colpite dal blocco delle vendite. ...
-
Creato il 06 Maggio 2020
-
26.
Euler Hermes analizza il binomio Covid-Settori industriali
-
(Credito Commerciale)
-
... hanno iniziato le analisi nel 2012.
Tra i settori maggiormente colpiti quello dei trasporti e del commercio al dettaglio. Il crollo dei prezzi delle azioni crea inoltre problemi alle società non redditizie, ...
-
Creato il 30 Aprile 2020
-
27.
Barometro Coface primo trimestre 2020
-
(Credito Commerciale)
-
Per il 2020 Coface prevede la prima recessione dell'economia mondiale dal 2009: -1,3% (contro +2,5% del 2019). Recessione che andrà a colpire 68 Paesi (contro gli 11 del 2019), un calo del commercio mondiale ...
-
Creato il 23 Aprile 2020
-
28.
Coronavirus: cosa ci aspetta per l'economia - APR
-
(Covid19)
-
...
“base”
“pessimistico”
COMMERCIO ON LINE
26,3%
55,0%
DISTRIBUZIONE ALIMENTARE MODERNA
12,9%
22,9%
APPARECCHI MEDICALI
11,0% ...
-
Creato il 15 Aprile 2020
-
29.
Euler prevede 320 miliardi di perdite a trimestre causa Covid-19
-
(Credito Commerciale)
-
... del commercio globale al livello più basso dal 2009 (+1,2% in volume), Euler prevede che l'epidemia di Covid-19 diventi una delle principali barriere commerciali del 2020.
Le misure di contenimento in ...
-
Creato il 16 Marzo 2020
-
30.
Credendo: l'impatto globale del Coronaviru
-
(Credito Commerciale)
-
... mondo dipende da beni prodotti in Cina. Per esempio il 25% del commercio globale di macchine elettroniche provengono da essa. Più concretamente, il diffondersi del virus ha fatto si che la Hyundai fermasse ...
-
Creato il 02 Marzo 2020
-
31.
Barometro Coface quarto trimestre 2019
-
(Notizie Varie)
-
Per il 2020 Coface stima una crescita del PIL globale del 2,4% anche se la crescita del commercio mondiale quest'anno rimarrà debole. Per quanto riguarda l'Italia nonostante l'inizio incerto, con una produzione ...
-
Creato il 19 Febbraio 2020
-
32.
Coface: Economia Globale 2020
-
(Credito Commerciale)
-
... due velocità differenti: quelle penalizzate da dipendenza dal commercio mondiale (Germania) o incertezze politiche interne (Italia, Regno Unito) e quelle invece che avranno una crescita superiore all'1%. ...
-
Creato il 27 Novembre 2019
-
33.
Coface: tensioni protezionistiche per il settore agroalimentare
-
(Credito Commerciale)
-
... dell'utilizzo della soia.
La guerra doganale sta mettendo a rischio anche le cosiddette "rotte di esportazione", ovvero le principali vie di commercio: per quanto questo fenomeno possa favorire alcuni ...
-
Creato il 04 Novembre 2019
-
34.
Coface: accesso ai finanziamenti chiave nel CCG
-
(Credito Commerciale)
-
...
Il finanziamento del commercio sta diventando un'opzione più preferibile per le società, particolarmente per le PMI. Il finanziamento delle banche tende a concentrarsi su grandi aziende, solo il 4,5% ...
-
Creato il 27 Agosto 2019
-
35.
SACE: quali prospettive per l'export italiano nel 201
-
(Credito Commerciale)
-
... di crescita del commercio internazionale.
Vuoi sapere come assicurare i tuoi crediti commerciali? CONTATTACI
I trend per aree e settori per il Made in Italy
Asia e il Nord America: due aree ...
-
Creato il 28 Giugno 2019
-
36.
Atradius: cosa aspettarsi dalla guerra commerciale
-
(Credito Commerciale)
-
Nel suo nuovo report sulla guerra dei dazi USA-Cina Atradius ritiene che la crescita del commercio internazionale tenderà a contrarsi nel 2019 e nel 2020. Ciò vista la bassa probabilità di un accordo tra ...
-
Creato il 21 Giugno 2019
-
37.
Coface: nuovo Report insolvenze Francia
-
(Credito Commerciale)
-
... maggiormente toccati dall'incremento delle insolvenze, in particolare le imprese di servizi personali e quelle della distribuzione (commercio non specializzato). La riluttanza dei consumatori francesi nel ...
-
Creato il 14 Giugno 2019
-
38.
Vendere all'estero: e se fallisce il compratore
-
(Credito Commerciale)
-
... Il convegno “Il fallimento del compratore e la protezione del credito nel commercio internazionale”, tenuto dall’Avv. Vartui Kurkdjian presso Confindustria Emilia, ci ha ricordato che...
Il fallimento ...
-
Creato il 03 Giugno 2019
-
39.
Euler Hermes: l'Italia delle Imprese ed. 201
-
(Credito Commerciale)
-
... politica monetaria espansiva cinese determineranno una variazione nel commercio internazionale: lo stimolo fiscale degli Stati Uniti (pari a 400 miliardi di dollari) verrà infatti sostituito dalla Cina, ...
-
Creato il 24 Aprile 2019
-
40.
Atradius: report mercati Asiatici
-
(Credito Commerciale)
-
... economica: nel 2018 l'economia di Singapore ha beneficiato di una robusta crescita del commercio mondiale. Le esportazioni, la produzione industriale e i consumi privati hanno registrato aumenti significativi. ...
-
Creato il 09 Aprile 2019
-
41.
Euler - Euro Monitor 2018
-
(Credito Commerciale)
-
... indietro a causa della debole crescita delle esportazioni rispetto alle dinamiche del commercio globale e al costo del lavoro in aumento sia a breve che a lungo termine.
Un segnale particolarmente incoraggiante ...
-
Creato il 04 Marzo 2019
-
42.
Coface: rallentamento della crescita Globale nel 2019
-
(Credito Commerciale)
-
... 0,5% in Italia con effetti negativi anche per il commercio mondiale.
Coface ha declassato anche altre industrie, come ad esempio il settore ICT in India (e che a livello mondiale resta uno dei settori ...
-
Creato il 13 Febbraio 2019
-
43.
Atradius: Market Monitor Automotive Italia 2018
-
(Credito Commerciale)
-
... britannico sono diminuiti. Ovvia conseguenza della Brexit dato che i produttori richiedono l'accesso a un commercio libero e privo di attriti con l'UE. I pagamenti nell'industria automobilistica del Regno ...
-
Creato il 10 Settembre 2018
-
44.
Euler Hermes Report Macroeconomico Globale
-
(Credito Commerciale)
-
... nel 2018 e 2019, la crescita rimarrà comunque al di sopra del potenziale. Il commercio e la domanda interna compenseranno il rallentamento esterno e contribuiranno alla crescita del PIL anche se le incertezze ...
-
Creato il 01 Agosto 2018
-
45.
Report Euler: il furto d'identità nel busines
-
(Credito Commerciale)
-
... raggiunto dimensioni preoccupanti causa internet e social network: i settori maggiormente a rischio sono nel commercio di prodotti di massa, come alimentare, abbigliamento ed elettronica. Lombardia, Veneto ...
-
Creato il 05 Luglio 2018
-
46.
Avenue Insurance è il nuovo associato Credea in UK - CREDEA
-
(Archivio)
-
... siede nel consiglio consultivo dell'Associazione internazionale per il credito e il commercio - ICTF.
Completano il team Neil McMyn, direttore finanziario e Polly Russell-Stower, responsabile legale e ...
-
Creato il 17 Maggio 2018
-
47.
Euler WERO: report settimanale sul rischio export n. 18
-
(Credito Commerciale)
-
... in avanti nonostante un commercio estero sottoperformato a causa di un aumento netto delle importazioni.
Vuoi sapere come proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di ...
-
Creato il 11 Maggio 2018
-
48.
Coface: migliora il rischio di cambio dell'Africa nel 2018 ...
-
(Credito Commerciale)
-
... proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila il form di contatto CLICCANDO QUI
Lo shock sui prezzi delle materie prime ha avuto un impatto diretto sulle condizioni di commercio dei Paesi ...
-
Creato il 02 Maggio 2018
-
49.
Atradius: nuovo "Rapporto Paese" sul Sud Americ
-
(Credito Commerciale)
-
... nel commercio con Paesi asiatici, Brasile e Messico).
La resistenza allo shock dell'economia rimane forte, date le prudenti politiche macroeconomiche e finanziarie. Un tasso di cambio flessibile è servito ...
-
Creato il 20 Aprile 2018
-
50.
Atradius: nuovo Market Monitor beni di consumo durevoli italiani
-
(Credito Commerciale)
-
... italiani rispetto ai loro omologhi europei e l'alta pressione del commercio elettronico ai margini dei rivenditori al dettaglio.
Vuoi sapere come proteggere al meglio i tuoi crediti commerciali? Compila ...
-
Creato il 19 Aprile 2018