Cerca
-
1.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 222 8 gennaio 2020
-
(Notizie Varie)
-
Con la sentenza n. 222 del 8 gennaio 2020 la Cassazione condanna un imprenditore perchè, non ricevendo il pagamento delle fatture emesse e non mettendo in essere azioni per la riscossione dei crediti, ...
-
Creato il 05 Marzo 2020
-
2.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 26617: In carcere il professionista abusivo
-
(Notizie Varie)
-
La Cassazione con la sentenza numero 26617 del 27 giugno 2016, ha confermato la condanna a carico di un uomo che, per mezzo della sua società, faceva consulenza fiscale e del lavoro senza titolo abilitativo. ...
-
Creato il 04 Luglio 2016
-
3.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 10289: Responsabilità avvocato non esclusa se i mezzi difensivi sono sollecitati dal cliente
-
(Notizie Varie)
-
... difensivi sono sollecitati dal cliente. C.C. 10289, 2015.
15/06/2015
Riportiamo un articolo dal sito della rivista Ex Parte Creditoris a cura dell'Avv. Raffaella Iascione che riporta e commenta la sentenza ...
-
Creato il 15 Giugno 2015
-
4.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 14650: Anche la «condensa» tra i vizi di costruzione
-
(Notizie Varie)
-
Sentenza C.C.: Anche la «condensa» tra i vizi di costruzione. Il costruttore è responsabile dei danni causati dalla formazione anomala di condensa. Sentenza n. 14650 del 11 giugno 2013.
Il costruttore ...
-
Creato il 27 Giugno 2013
-
5.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 14535: L'IVA deve essere risarcita anche con il solo preventiv
-
(Notizie Varie)
-
La Suprema corte di Cassazione, con la sentenza del 10 giugno 2013, n. 14535, ribadisce che “… poiché il risarcimento del danno patrimoniale si estende agli oneri accessori e consequenziali, comprende ...
-
Creato il 10 Giugno 2013
-
6.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 21220: Il responsabile dello studio medico deve conoscere titoli e capacità dei collaboratori
-
(Archivio)
-
Sentenza C.C. n. 21220: Il responsabile dello studio medico deve conoscere titoli e capacità dei collaboratori. A deciderlo è la Corte di cassazione con la sentenza n. 21220 del 17 maggio 2015.
Sentenza ...
-
Creato il 30 Maggio 2013
-
7.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 9231: Ogni familiare ha diritto al risarcimento del «suo» danno...
-
(Notizie Varie)
-
... considerando tutte le circostanze del caso e la diversa incidenza dell’improvvisa e definitiva interruzione del rapporto familiare. È quanto emerge dalla sentenza della Cassazione n. 9231 del 17 aprile ...
-
Creato il 30 Aprile 2013
-
8.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 5510: E' reato non fermarsi dopo un impatto sia pur lieve con altro veicolo
-
(Notizie Varie)
-
E' reato non fermarsi dopo un impatto sia pur lieve con altro veicolo: con la sentenza n. 5510 del 4 febbraio 2013 i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso di un uomo condannato per il reato ...
-
Creato il 15 Marzo 2013
-
9.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 1688 - IVA su danni da incidente stradale.
-
(Notizie Varie)
-
... dell’IVA per chi non ha ancora fatto riparare l’auto e deve essere liquidato dalla Compagnia di assicurazione e per i danni che possono esserci per il “fermo tecnico” dell’autovettura. Nella sentenza ...
-
Creato il 29 Gennaio 2011
-
10.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 22558 - Infortuni sul lavoro: sindacati e copertura assicurativa...
-
(Aziende)
-
La Corte di Cassazione Penale, nella sentenza n. 22558 ha affermato che le associazioni a difesa dei lavoratori possono costituirsi parte civile contro le aziende per gli infortuni sul lavoro (e possono ...
-
Creato il 29 Gennaio 2011
-
11.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 10682 - Reati fiscali commessi in favore di una società, è legittima la confisca dei beni del rappresentante legale
-
(Aziende)
-
Sentenza CC 7 marzo 2013, n. 10682: è legittima la confisca dei beni del rappresentante legale di una società fallita che aveva commesso un reato tributario.
Sentenza CC - Reati fiscali commessi in ...
-
Creato il 29 Gennaio 2011
-
12.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 15657: 231 anche per le imprese inviduali
-
(Aziende)
-
Corte di cassazione, sentenza n. 15657/2011 del 20 aprile 2011 - Si allarga lo spettro di applicazione del decreto 231. Anche le imprese individuali rientrano nel campo di applicazione della responsabilità ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
13.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 13604: momenti diversi fra conoscenza ed insorgenza malattia in una polizza vita
-
(Notizie Varie)
-
Corte di Cassazione Civile, sezione Terza, sentenza n. 13604 del 21-06-2011: gli Assicuratori contestano la non indennizzabilità del sinistro avvenuto ex art.1892 c.c., in quanto l'assicurato avrebbe taciuto ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
14.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 15156: responsabilità del datore di lavoro per lavorazioni effettuate da altri sul posto di lavoro.
-
(Notizie Varie)
-
Sentenza C.C. n. 15156: responsabilità del datore di lavoro per lavorazioni effettuate da altri sul posto di lavoro.
Sentenza C.C. n. 15156: responsabilità del datore di lavoro per lavorazioni effettuate ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
15.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 24603: Polizze infortuni stipulate dal datore di lavoro ai propri dipendenti e retribuzione imponibile Inps
-
(Notizie Varie)
-
Sentenza C.C. n. 24603: Polizze infortuni stipulate dal datore di lavoro ai propri dipendenti e retribuzione imponibile Inps
Sentenza C.C. n. 24603: Polizze infortuni stipulate dal datore di lavoro ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
16.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 4398 - Appaltatore e Direttore Lavori Solidali
-
(Notizie Varie)
-
Sentenza CC - Appaltatore e Direttore Lavori Solidali. Prestazione d’opera del direttore dei lavori: è una obbligazione di mezzi o di risultato? Un condominio, ritenuto che i lavori fatti dalla ditta appaltatrice ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
17.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 40901: Manager condannato per bancarotta fraudolenta per non aver riscosso i crediti commerciali
-
(Notizie Varie)
-
Sentenza C.C.: Manager condannato per bancarotta fraudolenta per non aver riscosso i crediti commerciali. L’immobilismo nel recupero dei crediti della società in difficoltà costa all’amministratore l’accusa ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
18.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 5327: Cartello fra assicurazioni? L'accertamento dell'Antitrust è prova privilegia
-
(Notizie Varie)
-
... e sanzionato dall’Antitrust.
Sentenza C.C.: Cartello fra assicurazioni? L'accertamento dell'Antitrust è prova privilegiata.
Il consumatore assicurato della compagnia di assicurazione ha diritto di ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
19.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 16958 - Paga il contribuente l'errore del commercialist
-
(Archivio)
-
... di omessa dichiarazione IVA anche se la mancata trasmissione dei dati al fisco sia imputabile a negligenza del commercialista.
È questo il principio affermato nella sentenza n. 16958 dell’8 maggio 2012 ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
20.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 6692 - Risarcimento per il cliente danneggiato dal professionista negligente
-
(Archivio)
-
Sentenza C.C. n. 6692 - Risarcimento per il cliente danneggiato dal professionista negligente. È stata accolta la richiesta di risarcimento danni avanzata nei confronti di un professionista inadempiente ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
21.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 22376 - Errore professionale: ha valenza risarcitoria solo se si prova il nesso e...
-
(Archivio)
-
... DIRITTO.IT Biancamaria Consales
È quanto deciso nella sentenza n. 22376 del 10 dicembre 2012 dalla terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione, adita dal ricorrente al fine di ottenere il ...
-
Creato il 14 Marzo 2010
-
22.
<span class="highlight">Sentenza</span> C.C. n. 22376 - Sempre difficile provare la responsabilità dell’avvocato
-
(Archivio)
-
Sempre difficile provare la responsabilità dell’avvocato. Sentenza C.C. n. 22376 del 10 dicembre 2012
Sempre difficile provare la responsabilità dell’avvocato
Sentenza C.C. n. 22376 del 10 dicembre ...
-
Creato il 14 Marzo 2010
-
23.
Caso Gavazzeni: AmTrust paga e precisa che...
-
(Notizie Varie)
-
... avvio di indagini penali a conoscenza dell’Ospedale stesso prima del 1° gennaio 2010. Su questa circostanza, ricorreremo in appello nei confronti della sentenza, evidenziando la non-operatività della polizza. ...
-
Creato il 30 Novembre 2018
-
24.
Chi inquina paga... ma anche se è il curatore fallimentare?
-
(Professionisti)
-
... dei rifiuti anche ai “detentori del momento”.
Solo pochi mesi dopo la pubblicazione della sentenza n. 3672 (luglio 2017), sempre la IV sezione del Consiglio di Stato ha ribaltato il proprio precedente: ...
-
Creato il 30 Marzo 2018
-
25.
Fatti analizzare! Chiedi un'Analisi dei Rischi Pico Adviser
-
(Aziende)
-
... è adeguato o meno è un valore da cui oggi non è più possibile prescindere.
Ma ciò non è ancora tutto!
La sentenza n. 8412/2015 della Corte di Cassazione e la nuova Direttiva Europea IDD (Insurance ...
-
Creato il 20 Dicembre 2017
-
26.
Sei un professionista? Finalmente è possibile assicurare i tuoi pagamenti!
-
(Professionisti)
-
... della controversia.
Spese per la registrazione della sentenza.
Spese per la ricerca di prove a difesa.
Spese per la costituzione di parte civile nel processo penale.
Vuoi saperne di più? CLICCA ...
-
Creato il 03 Novembre 2017
-
27.
Farete 2017: PROMO "Analisi dei Rischi" - Pico Adviser Grou
-
(Archivio)
-
... l'analisi dei rischi dell'Azienda per verificare se il programma assicurativo in essere è adeguato o meno è un valore da cui oggi non è più possibile prescindere.
Ma ciò non è ancora tutto!
La sentenza ...
-
Creato il 24 Luglio 2017
-
28.
Polizza Tutela Giudiziaria Enti Pubblici
-
(Enti Pubblici)
-
... agli assicurati solo dopo la sentenza di assoluzione e/o proscioglimento).
Qualche esempio:
Richiedere ad un terzo i danni causati al veicolo aziendale a seguito di incidente stradale in occasione ...
-
Creato il 23 Marzo 2016
-
29.
Polizza Tutela Legale Enti Pubblici
-
(Enti Pubblici)
-
... solo dopo la sentenza di assoluzione e/o proscioglimento).
Qualche esempio:
Richiedere ad un terzo i danni causati al veicolo aziendale a seguito di incidente stradale in occasione di circolazione ...
-
Creato il 23 Marzo 2016
-
30.
ACE Group Barometro dei rischi: ci sono nuovi rischi ma i top manager EMEA non lo sanno!
-
(Archivio)
-
... corre oggi il manager che non si attiva per recuperare i crediti commerciali dell’azienda… http://www.pico-adviser.com/news-pico/varie/1399-sentenza-cc-40901-18-ottobre-2012.html.
Parlando quindi di ...
-
Creato il 06 Dicembre 2013
-
31.
Consegni le chiavi e rubano la macchina?
-
(Archivio)
-
Consegni le chiavi e rubano la macchina? Consegni le chiavi al vetturiere dell'albergo e rubano la macchina? Di chi è la responsabilità? Nella sentenza dalla Corte di Cassazione enunciati due principi importanti... ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
32.
Condannata per la morte di un operaio: l'azienda ha patteggiato una pena pecuniaria, un anno di carcere a due dirigenti del gruppo. ...
-
(Archivio)
-
... pena pecuniaria, un anno di carcere a due dirigenti del gruppo.
LA SENTENZA - Le pene concordate con il pubblico ministero ... tengono conto dell’attenuante del risarcimento per un totale di 1,360 milioni ...
-
Creato il 21 Dicembre 2010
-
33.
Regolamento ISVAP n. 35 per tutti ma...
-
(Archivio)
-
... ha deciso il Tar del Lazio nella sentenza del 27 ottobre 2010, presso il quale era stato presentato specifico ricorso da parte dell'Abi e di alcuni istituti di credito, con una sentenza basata sulla presenza ...
-
Creato il 24 Novembre 2010
-
34.
Polizza RC Patrimoniale Responsabili Enti Pubblici
-
(Enti Pubblici)
-
... dell’Ente derivante da una condanna per responsabilità civile nei confronti di un dipendente di cui l’Ente stesso debba rispondere;
Responsabilità civile patrimoniale dell’Ente derivante da una sentenza ...
-
Creato il 14 Marzo 2010
-
35.
Assicurazione Colpa Grave Enti Pubblici
-
(Enti Pubblici)
-
... dell’Ente derivante da una condanna per responsabilità civile nei confronti di un dipendente di cui l’Ente stesso debba rispondere;
Responsabilità civile patrimoniale dell’Ente derivante da una sentenza ...
-
Creato il 14 Marzo 2010