All.3 IVASS Pico Adviser Group
ALLEGATO 3
INFORMATIVA SUL DISTRIBUTORE
Ai sensi della vigente normativa, il distributore ha l’obbligo di consegnare/trasmettere al contraente il presente documento:
- Prima della sottoscrizione della prima proposta o, qualora non prevista, del primo contratto di assicurazione.
- In occasione di rinnovo o stipula di un nuovo contratto solo in caso di modifiche di rilievo delle informazioni in esso contenute.
SEZIONE I - Informazioni generali relative all’intermediario che entra in contatto con il contraente
COGNOME NOME |
ruolo |
|
RUI |
N° Sez. RUI: |
Data di iscrizione: |
Recapiti |
Tel. 051 – 255.988 |
E-mail: zzzzzzzzzzzzz@pico-adviser.com |
Attività svolta per conto di:
|
||
PICO ADVISER GROUP S.r.l. - Sede legale ed operativa: Via Brini 38 - 40128 Bologna - T. 051.255.988 – F. 051.054.88.34 email: tecnici@pico-adviser.com - PEC: pico-adviser@pec.it - Web: www.pico-adviser.com Iscrizione al Registro degli Intermediari Assicurativi: n. B000014433 dal 01/02/2007 - Sezione B - Broker
|
||
Autorità competente alla Vigilanza sull’attività svolta: IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo - Via del Quirinale, 21 - 00187 ROMA. Gli estremi identificativi e di iscrizione dell’intermediari su elencati possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) sul sito internet dell’IVASS: www.ivass.it |
SEZIONE II - Informazioni sull’attività svolta dall’intermediario assicurativo e riassicurativo
L’intermediario assicurativo informa di aver messo a disposizione nei propri locali e di aver pubblicato sul sito internet www.pico-adviser.com:
- L’elenco recante la denominazione della o delle imprese di assicurazione con le quali ha rapporti d’affari, anche sulla base di una collaborazione orizzontale o di lettere di incarico. Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga mediante tecniche di comunicazione a distanza il contraente ha la possibilità di richiedere la consegna o la trasmissione dell’elenco sopra indicato.
- L’allegato 4-ter del Regolamento IVASS n. 40/2018 con l’elenco degli obblighi di comportamento cui l’intermediario deve adempiere.
SEZIONE III - Informazioni relative a potenziali situazioni di conflitto d’interessi
L’intermediario assicurativo dichiara che:
- Non detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di un’impresa di assicurazione.
- Nessuna impresa di assicurazione e nessuna impresa controllante di un’impresa di assicurazione detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto della società di intermediazione per la quale l’intermediario opera.
SEZIONE IV - Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente
L’intermediario assicurativo informa che:
- L’attività di distribuzione è garantita da un contratto di assicurazione della responsabilità civile che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell’intermediario o da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l’intermediario deve rispondere a norma di legge.
- Il contraente ha la facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario o all’impresa preponente mediante la procedura on-line disponibile sul https://www.pico-adviser.com/reclami o scrivendo una e-mail a: reclami@pico-adviser.com nonché la possibilità per il contraente, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge (45 giorni), di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, secondo quanto indicato nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale), allegando la documentazione relativa al reclamo trattato con l’intermediario o con l’impresa preponente.
- Il contraente ha la facoltà di avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente indicati nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale).
- Gli assicurati hanno la possibilità di rivolgersi al Fondo di Garanzia per l’attività dei mediatori di assicurazione e di riassicurazione (Consap Spa, Fondo di Garanzia per i Mediatori di Assicurazione e Riassicurazione, Via Yser, 14 – 00198 Roma - PEC consap@pec.consap.it mail: fondobrokers@consap.it) per chiedere il risarcimento del danno patrimoniale loro causato dall’esercizio dell’attività di intermediazione, che non sia stato risarcito dall’intermediario stesso o non sia stato indennizzato attraverso il contratto di cui alla precedente lettera a).