Proteggi lo stile di vita di chi ami
MetLife Libera Mente è la polizza vita che protegge i tuoi cari.
Cosa offre
MetLife Libera Mente è l’assicurazione vita che protegge il tenore di vita della famiglia anche in assenza dei percettori di reddito.
La polizza ti permette infatti di assicurare un capitale definito in base alle esigenze familiari, che viene erogato in caso di decesso.
Caratteristiche e vantaggi
- Su misura: scegli il capitale da assicurare, a seconda del tenore di vita della tua famiglia, e per quale durata.
- Facile e conveniente: Libera Mente è tra le assicurazioni vita più convenienti ed ha un premio fisso, calcolato in base alla tua età ed alla somma che assicuri, che puoi pagare con la frequenza che vuoi.
- Benefici fiscali: i premi sono detraibili per il 19% degli importi versati ed il capitale è libero da tasse di successione.
Come aderire
Con Libera Mente puoi assicurarti per il rischio di decesso, per una somma compresa tra 50 e 500 mila euro.
Il premio è definito in base alla tua età, al sesso, al capitale che desideri assicurare, al tuo stato di salute, accertato attraverso un semplice questionario o esami medici per importi di particolare entità.
Ti ricordiamo che per aderire devi avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni. La copertura può durare per un periodo a tua scelta che varia dai 5 ad i 30 anni, fino al compimento del 75esimo anno di età.
Puoi scegliere di pagare i premi annualmente, semestralmente o anche in piccole rate mensili.
Cos’è MetLife Libera Mente?
- TCM a capitale costante e premio annuo costante
- Morte da ogni causa
- Età 18-70 (fino a 75 anni)
- Durata minima 5 anni, massima 30 anni
- Capitale da € 50.000 a € 500.000 (possibilità di estensione fino a € 1.500.000 dietro specifica valutazione della compagnia)
I vantaggi rispetto alle altre polizze TCM
- Di base non occorrono esami o visite mediche (v. tabella)
- Tariffe molto favorevoli!!
- Capitale minimo assicurabile 50.000 euro, con un premio minimo di 150€/anno
FAI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO: CLICCA QUI
FAI UN PREVENTIVO: CLICCA QUI
*TCM: temporanea caso morte è il termine usato in assicurazione per definire la polizza assicurativa VITA per premorienza dell' assicurato. Temporanea poichè ha una durata definita e non a vita intera.
Ne vuoi sapere di più?
Chiamaci allo 051-255.988 oppure clicca Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per inviarci i tuoi dati ed essere ricontattato da un nostro incaricato.
Che cos'è una TCM
La Temporanea Caso Morte o TCM è un’assicurazione caso morte che ha valore per un determinato periodo di tempo e che presenta una scadenza oltre la quale la morte o l’invalidità permanente dell’assicurato non comportano più alcuna liquidazione in denaro a favore dei beneficiari (a differenza della polizza caso morte tradizionale).
La Temporanea caso morte è sempre più diffusa nell'ambito delle assicurazioni per la vita perché consente di assicurare un capitale anche solo per un periodo determinato: passato il limite di tempo prestabilito, da anche solo alcuni anni fino a 20 o 30 (con un limite di età dell'assicurato), non sarà più necessario corrispondere il premio alla compagnia e il contratto di assicurazione si riterrà concluso. Per il tempo preselto si verserà quindi un premio annuale (anche in rate semestrali, trimestrali o mensili) e se nel corso della durata della polizza si dovesse verificare il decesso dell'assicurato la persona o le persone indicate nel contratto riceveranno la somma assicurata (esempio 100.000 euro). Se invece allo scadere del periodo l'assicurato sarà ancora in vita l’assicurazione si terrà tutti i premi versati.
Perchè stipulare una TCM?
La TCM viene stipulata dai Privati soprattutto nel momento in cui si siano contratti dei prestiti come l’accensione di un mutuo o la richiesta di finanziamenti di altro tipo che potrebbero mettere a rischio il tenore di vita dei famigliari. Sono quindi utili a chi ha bisogno di garantire ai familiari la disponibilità immediata di un capitale in caso di morte della persona che costituisce la principale o l’unica fonte di reddito della famiglia. In particolare a un capofamiglia ancora giovane, che non ha ancora maturato il diritto alla pensione e che, non avendo accantonato molti risparmi, se venisse a mancare lascerebbe i propri cari in una situazione difficile. Al contrario non ha grande necessità di stipulare una TCM chi ha già accantonato somme sufficienti a garantire una certa tranquillità economica ai propri cari, o chi ha figli già grandi che lavorano e sono perciò in grado di mantenersi da soli.
La TCM viene invece stipulata dalle Aziende quando si vogliono proteggere gli "uomini chiave", i cosiddetti "Key-Man" perchè il capitale più importante di ogni Azienda è rappresentato dalle risorse umane ed alcune di queste possono essere difficilmente sostituibili in virtù della funzione strategica svolta all’interno dell’azienda stessa. Un “Uomo Chiave” è ad esempio l’Amministratore Delegato o un commerciale con un grosso portafoglio clienti, o ancora un socio che è "la mente" dei brevetti dell’azienda... La perdita di una di queste figure potrebbe arrecare danni ingenti e immediati: a tal scopo si stipula una TCM, ovvero una Key-Man.
Rispetto a una TCM stupilata da un privato, in questo caso l'Assicurato è sempre una persona fisica (l’Uomo Chiave) ma il Contraente ed il Beneficiario sono l’Azienda stessa. La copertura che fornisce allo stesso tempo una valida tutela e importanti vantaggi fiscali, può essere destinata alle Aziende costituite in forma societaria, ai singoli Imprenditori o ai Liberi Professionisti. La durata della polizza è determinata dalla continuità del rapporto lavorativo dell'assicurato con il contraente.