30
Mar, Mag

Convegno APRI - 18/03/2016

Link diretti
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Convegno "Approcci metodologici nei risanamenti alla luce della riforma concorsuale".

Venerdì 18 Marzo 2016 - Ferrara, Castello Estense - Sala Imbarcadero

Pico Adviser Group Broker di Assicurazioni affianca dal 1991 la piccola e la media impresa per aiutarla a costruire programmi assicurativi efficaci utilizzando le soluzioni più adeguate ad ogni singolo contesto. Con una struttura composta da quasi 30 addetti, si posiziona oggi fra le primarie Società di Brokeraggio assicurativo operanti sul territorio.

Fra le varie specializzazioni sviluppate nel corso dei venticinque anni di attività, c’è in particolare quella per la tutela del rischio d’insolvenza dei crediti commerciali - esperienza iniziata già nel 1992 - settore in cui lavora oggi con tutte le Compagnie che operano in questo campo.

La quotidiana esperienza di Pico Adviser evidenzia molto spesso realtà aziendali in cui:

  • I rischi non sono conosciuti (principalmente non sono stati ben individuati e quindi “censiti” dall’assicuratore nelle polizze).
  • Le potenziali conseguenze economiche non sono state ben rappresentate all’imprenditore che ne ha sottovalutato il possibile impatto sull’Azienda.

In entrambi i casi:

  • Le coperture e le clausole attivate sono insufficienti e vanificano lo scopo dell’assicurazione (e dei relativi premi pagati).
  • L’assicurato è spesso esposto a danni economici molto rilevanti che, in caso di sinistro, possono pregiudicare, se non addirittura determinare, la chiusura dell’attività.

L’idea alla base dell’operatività di Pico Adviser Group si riassume in

servizi da offrire e non polizze da vendere

perché la consulenza è per Pico un valore che prescinde dalla mera vendita di una polizza.

In quest’ottica la costante ricerca di soluzioni - anche non assicurative - per i clienti ha reso naturale la collaborazione fra Pico ed UNITEAM S.p.A., società che ha realizzato il software CreditBox per gestire il ciclo di vita dei crediti commerciali.

L’unione fra polizza credito ed un software che facilita la gestione dei crediti e della polizza garantisce alle aziende una sicurezza in più. Con CreditBox è possibile calcolare il fido ai clienti in base a parametri preimpostati, monitorarne costantemente l’esposizione per prevenire gli insoluti, evidenziare le scadenze ed inviare comunicazioni, gestire tempestivamente situazioni di mancati pagamenti, tenere traccia di ogni operazione eseguita ed aiutare cliente e Broker nella gestione degli adempimenti delle polizze credito, evitando possibili dimenticanze o ritardi nell’eseguire le azioni.

Convegno "Approcci metodologici nei risanamenti alla luce della riforma concorsuale".

Venerdì 18 Marzo 2016 - Ferrara, Castello Estense - Sala Imbarcadero

Pico Adviser Group Broker di Assicurazioni affianca dal 1991 la piccola e la media impresa per aiutarla a costruire programmi assicurativi efficaci utilizzando le soluzioni più adeguate ad ogni singolo contesto. Con una struttura composta da quasi 30 addetti, si posiziona oggi fra le primarie Società di Brokeraggio assicurativo operanti sul territorio.

Fra le varie specializzazioni sviluppate nel corso dei venticinque anni di attività, c’è in particolare quella per la tutela del rischio d’insolvenza dei crediti commerciali - esperienza iniziata già nel 1992 - settore in cui lavora oggi con tutte le Compagnie che operano in questo campo.

La quotidiana esperienza di Pico Adviser evidenzia molto spesso realtà aziendali in cui:

  • I rischi non sono conosciuti (principalmente non sono stati ben individuati e quindi “censiti” dall’assicuratore nelle polizze).
  • Le potenziali conseguenze economiche non sono state ben rappresentate all’imprenditore che ne ha sottovalutato il possibile impatto sull’Azienda.

In entrambi i casi:

  • Le coperture e le clausole attivate sono insufficienti e vanificano lo scopo dell’assicurazione (e dei relativi premi pagati).
  • L’assicurato è spesso esposto a danni economici molto rilevanti che, in caso di sinistro, possono pregiudicare, se non addirittura determinare, la chiusura dell’attività.

L’idea alla base dell’operatività di Pico Adviser Group si riassume in

servizi da offrire e non polizze da vendere

perché la consulenza è per Pico un valore che prescinde dalla mera vendita di una polizza.

In quest’ottica la costante ricerca di soluzioni - anche non assicurative - per i clienti ha reso naturale la collaborazione fra Pico ed UNITEAM S.p.A., società che ha realizzato il software CreditBox per gestire il ciclo di vita dei crediti commerciali.

L’unione fra polizza credito ed un software che facilita la gestione dei crediti e della polizza garantisce alle aziende una sicurezza in più. Con CreditBox è possibile calcolare il fido ai clienti in base a parametri preimpostati, monitorarne costantemente l’esposizione per prevenire gli insoluti, evidenziare le scadenze ed inviare comunicazioni, gestire tempestivamente situazioni di mancati pagamenti, tenere traccia di ogni operazione eseguita ed aiutare cliente e Broker nella gestione degli adempimenti delle polizze credito, evitando possibili dimenticanze o ritardi nell’eseguire le azioni.

L’Audit assicurativo Pico Adviser (Clicca QUI per espandere il testo)

La quotidiana operatività di Pico Adviser evidenzia molto spesso realtà in cui i rischi non sono conosciuti dall’Azienda (principalmente non sono stati ben individuati dall’assicuratore e non risultano nemmeno censiti nelle polizze) e/o le potenziali conseguenze economiche non sono state ben rappresentate all’imprenditore che ne ha così sottovalutato il possibile impatto. In entrambi i casi le coperture attivate (ed i relativi premi pagati) sono insufficienti. Lo scopo dell’assicurazione è così vanificato: l’assicurato è spesso esposto a danni economici molto rilevanti che, in caso di sinistro, possono pregiudicare l’attività, se non addirittura determinarne la chiusura!

Il punto di partenza della proposta di Pico Adviser è l’Audit assicurativo, un’analisi mirata ad individuare e valutare i rischi assicurativi attuali e futuri dell’Azienda per realizzare un contraddittorio fra i rischi emersi con quelli coperti dalle garanzie riportate nelle coperture assicurative in essere.

Solo dopo aver ben rappresentato all’Azienda il significato di eventuali potenziali danni economici e/o legali, si potrà entrare nel merito della valutazione di convenienza delle polizze rispetto ai rischi coperti.

Tramite l’Audit si evidenziano inoltre le aree di “auto-assicurazione”, i rischi di modesta entità (in relazione alle attuali capacità di ogni Azienda), che sono attualmente assicurati ma per i quali sia possibile risparmiarne i costi (o, eventualmente, destinarli a rischi che non erano adeguatamente coperti).

ALCUNE SOLUZIONI ASSICURATIVE

Si riportano di seguito alcune Soluzioni Assicurative adatte a tutelare sia le Aziende che i loro Professionisti di cui Pico Adviser Group vanta una grande esperienza e reperisce da Compagnie nazionali ed estere.

Naturalmente ognuna di queste Soluzioni sarà efficace quando adottata a seguito di un Audit Assicurativo, uno degli strumenti e dei punti di partenza per una corretta analisi e prevenzione della gestione di ogni Azienda.

Le Soluzioni Assicurative sono:

  • POLIZZA “CREDITO”
  • POLIZZA “D&O” - RC AMMINISTRATORI (ED ALTRE FIGURE AZIENDALI)
  • POLIZZA “TUTELA LEGALE”
  • POLIZZA “RC PROFESSIONALE”

 

LA CONTINUITÀ AZIENDALE, IL CUI SOSTEGNO È UNO DEI TEMI DEL CONVEGNO, È SPESSO MINATA DALLA MANCANZA D’UNA ADEGUATA ANALISI/TRASFERIMENTO DEI RISCHI, IN MOLTI CASI, CONGIUNTA AD UNA “DISATTENTA” GESTIONE DEI CREDITI COMMERCIALI!

 

Polizza Credito Commerciale (Clicca QUI per espandere il testo)

Nel contesto attuale caratterizzato da previsioni economiche ancora incerte per il 2016, la conoscenza del mercato e delle informazioni rilevanti è un fattore cruciale per aumentare l’efficacia dei processi aziendali di decision making. In particolare le decisioni di credit management possono essere agevolate da una migliore conoscenza del rischio di credito collegato al proprio portafoglio clienti (ed ai loro ordini). La delicatezza del tema è riflessa dalle statistiche legate ai livelli di insolvenza aziendale: a dicembre 2015 le aziende in Italia che hanno avviato le procedure concorsuali sono circa 14.681, -6% rispetto all’anno precedente (Fonte Euler Hermes).

È ormai chiaro a tutti che la solidità (e la crescita) delle Imprese Italiane è fortemente legata ad un’attività commerciale disegnata dalla Direzione Generale e Commerciale congiuntamente con la Direzione Finanziaria.

La scelta attenta dei settori, delle regioni, dei Paesi ed infine dei singoli clienti cui offrire i propri prodotti e servizi diventa, oggi, assolutamente critica per la solidità delle aziende italiane. I Credit Manager (così come i legali, gli imprenditori, i responsabili marketing e commerciali) devono quindi poter disporre di tutti gli strumenti indispensabili per la corretta gestione del credito tra cui informazioni commerciali aggiornate, significative e facilmente accessibili.

La sottoscrizione di una POLIZZA DI ASSICURAZIONE DEI CREDITI COMMERCIALI è ciò che coniuga al meglio tutte queste esigenze.

I principali vantaggi nel gestire il business dell'azienda con la polizza del credito sono:

  • Conoscere il grado di solvibilità dei potenziali nuovi clienti prima di sottoscrivere gli accordi commerciali.
  • Costante monitoraggio della solvibilità della clientela in essere.
  • Miglioramento del rating della propria Azienda.
  • Incremento dell’entità dello smobilizzo/anticipo bancario e riduzione del costo (spesso rilevante).
  • Recupero crediti/indennizzo: nei casi di insolvenza o mancato pagamento, la polizza credito consente l’indennizzo dell'importo in sofferenza qualora il recupero non abbia avuto buon esito.
  • Risarcimenti “certi” e “a data certa” da parte dell’assicurazione: programmazione dei flussi finanziari aziendali.
  • Indennizzo spese legali e Assistenza legale (specialmente all’estero: le Compagnie hanno sedi in tutto il mondo).
  • Trasformazione di un ammontare variabile (perdita su crediti) in un costo certo e fisso (premio assicurativo).

PERCHÉ AFFIDARSI A PICO ADVISER PER LA POLIZZA CREDITO

Le Compagnie Credito che oggi operano direttamente in Italia sono Atradius, Coface, Credimundi, Euler Hermes, Sace BT e TcRE, ognuna con le sue particolarità ed i propri prodotti.

Ciò che “fa la differenza” fra l’una e l’altra, ancor prima di parlare di prodotto o di costi, è la verifica della “situazione sul campo”.

Ciò che conta per l’Azienda assicurata è sapere se i suoi buyers sono “ben conosciuti” dall’assicuratore! Solo se il rischio di ogni singolo debitore è valutato correttamente dalla propria Compagnia allora l’Azienda potrà cogliere l’occasione di vendere di più (in sicurezza), oppure decidere di non vendere, sempre in sicurezza, perché la mancata vendita verso un cliente “non affidato” non è un mancato profitto: molto più probabilmente si tratta di una mancata perdita.

Per orientarsi in questo settore il primo passo è quello di affidarsi alle competenze di un broker specializzato, un professionista indipendente che lavora quotidianamente con il credito e che opera con tutte le Compagnie. Interpellando Pico Adviser si potrà essere informati sulle varie possibilità offerte dal mercato in relazione alle singole esigenze di ogni azienda ed ottenere, subito, un’indicazione di massima sui costi da sostenere.

Se in seguito vorrà valutare la polizza credito avrà l’opportunità di fare una scelta consapevole ed attenta sulla base della “Offerta Comparata Pico Adviser”, un documento che mette a confronto, fra una compagnia e l’altra, oltre trenta elementi della polizza credito.

La conoscenza ed il costante aggiornamento sull’offerta del mercato consente a Pico di fornire, sia a chi decide di assicurare i crediti commerciali per la prima volta, sia a chi è già assicurato, una visione globale: riscontri oggettivi su ogni Compagnia (poter capire se quanto scelto in passato possa oggi essere ridiscusso).

Per quanto riguarda la “quotidianità” della polizza credito, la presenza di un “ufficio credito” dedicato, l'unica interfaccia fra il cliente Pico e la Compagnia credito, è ciò che “fa la differenza” nella gestione quotidiana della polizza per chi si affida a Pico Adviser.

Infine, per i clienti con sedi all’estero, interessati ad ottenere lo stesso livello di servizio e competenza nella lingua e con le leggi relative a tali sedi, Pico offre la possibilità di utilizzare il network internazionale Credea (www.credea.org - Pico è fra i 6 soci fondatori) costituito unicamente da broker specializzati sul credito e presente oggi in ventisette Paesi.

Tutelare società di Consulenza e Professionisti (Clicca QUI per espandere il testo)

Negli ultimi anni il settore delle consulenze aziendali ha sviluppato numerosissime soluzioni verticali per seguire la moltitudine di aspetti sempre più importanti per la vita delle Aziende.

Dal punto di vista del “trasferimento assicurativo” delle responsabilità correlate a queste attività, non è cosa molto nota, ma le Compagnie italiane non si sono adeguate: non solo non offrono prodotti in linea con le attuali esigenze dei singoli Professionisti ma, in particolar modo, nemmeno con le esigenze legate alle peculiarità delle “moderne” Società di Consulenza.

Le soluzioni, naturalmente ci sono, provenienti dalle Compagnie estere, ma “essere assicurati” non è ancora del tutto sufficiente. È infatti sempre necessario censire esattamente le attività ed i rischi ad esse correlati per poter operare in tranquillità in quanto “il mondo” cerca oggi ogni scusa per ottenere un risarcimento: la categoria dei Professionisti è la prima ad esser bersagliata!

Censire attentamente i rischi a cui si può esser potenzialmente sottoposti e trasferirli adeguatamente ad un assicuratore è un percorso obbligatorio per tutelare la Società, il Professionista e tutto ciò che ne può conseguire a livello di beni personali di Soci ed Amministratori.

I principali strumenti assicurativi a disposizione di Professionisti e Società di Consulenza sono i seguenti:

POLIZZA D&O (RC AMMINISTRATORI ED ALTRI ESPONENTI AZIENDALI)

* Nota: naturalmente la polizza D&O è dedicata a tutti i tipi di società, non solo quelle di consulenza.

POLIZZA DI TUTELA LEGALE

POLIZZA RC PROFESSIONALE

 

Polizza D&O (RC Amministratori ed altri esponenti aziendali)(Clicca QUI per espandere il testo)

Nello svolgimento dei loro compiti quotidiani gli amministratori, tanto di piccole quanto di grandi società, sono gravati da numerose responsabilità: sono esposti ad investigazioni, procedimenti penali, civili ed altre azioni legali. Questo naturalmente può accadere anche se gli illeciti non sono commessi deliberatamente.

Quando la società in questione è una Società di Servizi o di Consulenza, ove i soci sono tipicamente “operativi”, spesso tutti totalmente coinvolti nel core-business, può accadere che non prestino la dovuta attenzione agli aspetti legati alla gestione della società.

La potenziale conseguenza può essere un cospicuo esborso economico, anche per l’amministratore che non possa essere ritenuto responsabile, in quanto egli sarà tenuto comunque a sopportare, anche per un lungo periodo, costi di difesa per dimostrare la propria estraneità ai fatti.

La polizza D&O - Directors' & Officers' Liability - serve a garantire il patrimonio personale ed il pagamento dei costi di difesa sostenuti da qualsiasi persona fisica che sia (sia stato in passato, sia attualmente o possa essere in futuro), titolare di una delle seguenti cariche:

  • Amministratore,
  • Sindaco,
  • Direttore Generale,
  • Dirigente con procura,
  • Consigliere di Gestione,
  • Consigliere di Sorveglianza o componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione della Società contraente (o di sue Controllate),

o qualsiasi altra carica che, in base alla legge applicabile, possa ritenersi sostanzialmente equivalente alle suddette cariche in una società costituita in Italia.

È inoltre possibile assicurare anche altre cariche direttive all’interno della Società e qualsiasi persona fisica che possa essere chiamata a rispondere nella sua qualità di erede, legatario, esecutore testamentario, rappresentante legale ed avente causa dell’Assicurato deceduto.

La copertura è prestata per gli atti illeciti commessi dalle figure sopra elencate nello svolgimento del proprio incarico presso società di capitali e prevede tipicamente le seguenti garanzie:

  • responsabilità civile personale ed oggettiva;
  • rimborso alla società; 
  • costi di indagine;
  • spese per il ripristino della reputazione;
  • spese di rappresentanza in società partecipate.

La garanzia può essere infine estesa anche a costituzione o acquisizione di nuove società controllate e richieste di risarcimento relative ad errori nella gestione dei rapporti di lavoro.

 

Polizza di Tutela Legale (Clicca QUI per espandere il testo)

Negli ultimi cinque anni il numero dei procedimenti penali contro Manager di aziende è aumentato in modo rilevante. Uno sguardo ai giornali offre una panoramica dei tanti rischi penali legati all’attività economica: incidenti sul lavoro, reati fiscali, inquinamento ambientale, prodotti difettosi, reati legati a situazioni d’insolvenza, ecc. ecc.

Anche se i responsabili dell’Azienda agiscono secondo scienza e coscienza vale sempre il principio ignorantia legis non excusat: le indagini per un presunto reato non coinvolgono solo il responsabile apparente ma anche tutte le persone che ricoprono ruoli di responsabilità nell’azienda. Oltre all’Amministratore o il C.d.A. possono ricevere avvisi di garanzia non solo i dirigenti ma anche semplici impiegati o operai! Infine anche l’azienda stessa può infine essere chiamata a rendere conto del proprio operato ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 che prevede sanzioni pecuniarie ed interdittive drastiche per la società, fino a minacciare la sua stessa sopravvivenza. Si sottolinea che se la Compagnia che assicura la D&O ai sensi dell’Art. 1917 CC resiste alla richiesta di risarcimento in sede civile (nota bene: e sempre fino a quando ne ha interesse) potrebbe, al contrario, non attivarsi affatto qualora l’assicurato fosse coinvolto in un procedimento penale.

Ecco quindi il motivo di stipulare una polizza di Tutela Legale (e utilizzando una compagnia diversa!), una copertura diretta a difendere gli interessi di una persona o di una impresa di fronte a svariati eventi della vita personale e/o professionale per ridurre al minimo l’impatto nocivo dei procedimenti penali (va ricordato che quando si entra in questo ambito le spese complessive dei procedimenti possono raggiungere cifre altissime, anche di centinaia di migliaia di Euro!).

Le polizze di “Tutela Legale”, coperture dirette a difendere gli interessi di una persona o di una impresa di fronte a svariati eventi della vita personale e professionale, servono appunto per ridurre al minimo l’impatto nocivo dei procedimenti penali.

L’oggetto delle garanzie delle polizze di Tutela Legale è rappresentato sia dal tradizionale elemento risarcitorio che contraddistingue tutti i contratti di assicurazione (nella fattispecie consta nel rimborso delle spese legali e processuali) sia, soprattutto, dal servizio di assistenza e consulenza legale prestato dalla Compagnia, direttamente o per mezzo di un network di legali fiduciari (anche all’estero).

Si possono così ottenere coperture per garantirsi:

  • Un difensore per ogni imputato.
  • L’assistenza legale per i testimoni.
  • L’immediata copertura delle spese legali e peritali anche in caso di imputazioni per un reato doloso.
  • La libera scelta del difensore e dei periti senza limitazioni territoriali.
  • L’assistenza anche nel procedimento ex art. 444 c.p.p. (patteggiamento).
  • Massimali alti e realmente capienti di tutte le spese legali, peritali e giudiziarie con garanzie tagliate su misura secondo le esigenze specifiche.

Polizza RC Professionale (Clicca QUI per espandere il testo)

In ultimo un accenno all’assicurazione della Responsabilità Civile Professionale: ciò che oggi emerge prepotentemente è che la figura del consulente si è molto “allontanata” dai classici canoni delle “professioni ufficialmente riconosciute”: moltissimi professionisti non sono più iscritti ad un Ordine professionale.

Se in Italia vige la regola - tutta italica - per la quale è possibile esser titolari di una polizza assicurativa di “Responsabilità Civile Professionale” unicamente se si fa parte di un Ordine professionale riconosciuto, come fare

quando l’Ordine… semplicemente non esiste?

Per chi non fa parte di un Ordine assicurarsi “veramente” può essere un problema. Non di poco conto!

Per lo stesso motivo (è l’altro caso tipico): quando l’ente che fa consulenza non è il singolo Professionista ma una Società di Capitali? Come assicurarsi “veramente”?

Conclusioni e Download File (Clicca QUI per espandere il testo)

Per concludere: le Soluzioni ci sono, ma per poter operare (e continuare ad operare!) in tranquillità è fondamentale prima “censire esattamente” attività e rischi correlati per reperire ed adottare le soluzioni "giuste".

Un check-up delle polizze assicurative è sempre più richiesto non solo dalle aziende ma ancor più dai loro professionisti che scelgono di far verificare ad un broker specializzato come Pico Adviser, abituato da sempre a ragionare come loro - con il criterio della consulenza e non della mera vendita di polizze! - quanto in essere nelle aziende dei propri clienti.

Contattare Pico Adviser solo per una semplice chiacchierata può aprire scenari nuovi e anche, perchè no, una partnership!

Per informazioni contattare: Massimo Cerchi

 

Per scaricare questo documento in versione PDF cliccare sul link nel box sottostante

 


Nel 1992 l'attività di ricerca di polizze per assicurare i Crediti Commerciali dei clienti ha subito evidenziato che le migliori soluzioni erano reperibili solamente accedendo all'offerta delle Compagnie estere: Pico Adviser ha così aperto rapporti con nomi quali Coface, Gerling, Hermes e Prisma, iniziando un'esperienza che nel tempo è divenuta una delle sue specializzazioni.

Nel corso di questi anni Pico ha visto tutti gli innumerevoli cambiamenti avvenuti in questo settore: ad esempio, quando nel 1996 Coface acquisì l'italiana Viscontea e dieci anni dopo ne mutò il nome in Coface; quando nel 1998 Euler acquisì la nostra SIAC (che diventò Euler-Siac) e quando poi nel 2003, a seguito della fusione fra Euler ed Hermes, diventò Euler Hermes; quando nel 2004 la Gerling-Konzern diventò Atradius e quando, sempre nel 2004, nacque la Sace BT ed infine, nel 2005 - un nostro piccolo vanto - a seguito della creazione in Sace BT della "Divisione Broker" la prima polizza, la numero 1 fu sottoscritta da un cliente Pico.

Per dar modo agli imprenditori italiani che ci seguono di reperire da un'unica fonte alcune informazioni che riteniamo possano essere di interesse per i loro business, abbiamo deciso di realizzare sul nostro sito un piccolo collettore per le news e gli studi economici pubblicati sui vari siti mondiali dalle Compagnie credito. Ciò, naturalmente, non comporta che vi possa essere alcun vincolo fra Pico e le stesse Compagnie: il fatto che in questo momento ad esempio possiate trovare qui sopra, fra le "Ultime Novità", più articoli di una stessa Compagnia e magari nessuno delle altre significa solamente che negli ultimi giorni questa Compagnia ha pubblicato più notizie; fra qualche giorno la situazione potrà essere completamente ribaltata; l'elenco è sempre in ordine di data di pubblicazione. Ogni news riporta sempre anche il link alla pagina web originale così che ciascun "navigatore" è libero di decidere se contattare direttamente la Compagnia o rivolgersi ad un broker professionista come Pico Adviser Group.

L'indipendenza dai "player" del mercato è l'elemento che abbiamo sempre ritenuto imprescindibile per indicare alle Aziende nostre clienti le possibili soluzioni e consigliare la scelta di quella più “giusta”.

Ci pareva doveroso scrivere e sottolineare queste semplici note a beneficio di chi ancora non ci conosce. Grazie per l'attenzione.

Pico Adviser Group

P.s.: La nostra vocazione nel ramo credito commerciale non significa, ovviamente, che Pico non sia un broker esperto in tutti gli altri rami assicurativi: grazie a questa specializzazione siamo infatti fra i pochi broker - privati ed indipendenti - sul territorio italiano che possono offrire alle aziende un servizio veramente a 360° per le loro esigenze assicurative. Siamo "attrezzati" (perchè sono nostri clienti! Risolviamo le loro problematiche da 25 anni!) per affrontare e rispondere alle esigenze dalle piccole aziende, con qualche milione di fatturato, fino a PMI che fatturano alcune centinaia di milioni di Euro. Se chiedi al tuo broker se fa il credito quasi sicuramente ti dirà di si... ma sappi che nel 90% dei casi non è così: tratterai con l'agente della Compagnia e dopo dovrai sempre interfacciarti tu con lui per la gestione della polizza perchè il tuo broker non saprà come fare...

Scegli Pico Adviser come TUO Broker: è un valore per la tua Azienda. CONTATTACI SUBITO!